Translate
22 maggio 2025
Il 4 aprile 2025, la Corte di giustizia dell'Unione Europea ha emesso una decisione importante nel caso C‑807/23, che riguarda la libera circolazione dei lavoratori e la formazione dei praticanti avvocati, un tema di grande rilevanza per il diritto del lavoro e la professione legale nell'UE.
Continua a leggere
CGUE 2025 - La causa C-584/23 riguarda una questione sollevata dal giudice nazionale in merito alla conformità di una pratica di calcolo delle pensioni di invalidità permanente derivanti da infortunio sul lavoro con la normativa europea sulla parità di trattamento tra uomini e donne, in particolare con la Direttiva 79/7/CEE.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 13135 del 2025 fornisce un importante chiarimento in merito alle responsabilità dell’avvocato e alla corretta liquidazione delle spese processuali, con particolare attenzione al ruolo del giudice e ai limiti stabiliti dal decreto ministeriale.
Continua a leggere
La pronuncia della Cassazione n. 13131 del 2025 fornisce importanti chiarimenti sulla disciplina dell’associazione temporanea di imprese (ATI), in particolare riguardo alla rappresentanza e ai rapporti tra le imprese associate, la mandataria e la stazione appaltante.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 19002 del 2025 affronta un aspetto rilevante riguardante le modalità di gestione e le autorizzazioni relative alla detenzione domiciliare del figlio da parte dell’assegnatario di un immobile, probabilmente in un contesto di affidamento o di tutela familiare.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 18979 del 2025 si focalizza su un principio fondamentale del diritto penale e processuale penale, ovvero il diritto della vittima di essere adeguatamente informata riguardo alle misure cautelari applicate nel procedimento. Di seguito una analisi dettagliata del tema trattato:
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 18940 del 2025 affronta un aspetto fondamentale della disciplina della sorveglianza domiciliare, evidenziando come la riforma Cartabia abbia inciso sulla ripartizione delle competenze tra il pubblico ministero e il magistrato di sorveglianza.
Continua a leggere
21 maggio 2025
Cassazione 2025- La definizione di “lavoratore” secondo l’articolo 2, comma 1, lettera a), Dlgs 81/2008**
Continua a leggere
Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione chiarisce un aspetto fondamentale riguardante la natura e i criteri di determinazione della durata della sospensione della patente di guida quale sanzione accessoria amministrativa, prevista dall’articolo 222 del Codice della Strada (Cds). Essa si inserisce nel quadro più ampio delle sanzioni penali e amministrative applicabili a chi commette infrazioni stradali, evidenziando la distinzione tra i parametri che guidano la quantificazione delle rispettive sanzioni.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La tutela della maternità e il diritto alla serenità durante il periodo di gravidanza e maternità**
Continua a leggere
Tar 2025- la questione riguarda la legittimità dell’operato dell’Amministrazione in relazione al computo degli anni di studi universitari ai fini del trattamento economico dello stipendio e alla nomina dei funzionari della Polizia di Stato. Di seguito ne riassumo i punti principali:
Continua a leggere
Tar 2025-la sentenza si concentra sull’interpretazione delle condizioni di accesso al ruolo dei direttori tecnici della Polizia di Stato, in particolare riguardo al requisito del possesso del diploma di laurea. Di seguito si fornisce un’analisi approfondita dei punti salienti:
Continua a leggere
20 maggio 2025
Inail 2025- Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati
Continua a leggere
Cassazione 2025- La recente pronuncia della Corte di Cassazione del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di diritto del lavoro, in particolare riguardo alla computabilità dei giorni di assenza dovuti all'isolamento per positività al Covid-19 nel periodo di comporto. La decisione si inserisce in un contesto normativo emergenziale e fornisce indicazioni fondamentali per la corretta interpretazione delle norme applicabili in tali circostanze.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- il caso di un dipendente militare riguarda principalmente la valutazione dell’origine della sua infermità, in particolare un .., e la possibilità che questa sia stata causata o aggravata dall’esposizione a condizioni di servizio, in particolare a sostanze nocive o ambienti contaminati.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Corte di Cassazione (n. xxx) del 2025 riguarda la regolamentazione della pubblicità e delle affissioni pubbliche, con particolare attenzione alle strutture di stendardi e gonfaloni che sovrastano il suolo pubblico.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.