Consiglio di Stato 2025- il caso di un dipendente militare riguarda principalmente la valutazione dell’origine della sua infermità, in particolare un .., e la possibilità che questa sia stata causata o aggravata dall’esposizione a condizioni di servizio, in particolare a sostanze nocive o ambienti contaminati.
Ecco una sintesi e analisi approfondita:
1. **Profilo del Servizio e dell’Esposizione**:
- L’interessato ha svolto un lungo servizio militare dal 1975 al 2016, con incarichi presso truppe anfibe in area veneta, Comandi nazionali, NATO (tra cui SHAPE e Afghanistan), con attività di segreteria e sorveglianza infrastrutturale.
- È stato documentato un’esposizione a fibre di amianto (0,006 fibre/ml nel 1990-1991), sottolineando che la soglia normativa attuale è molto più alta (0,1 fibre/ml), e quindi l’esposizione era inferiore ai limiti di legge.
- Sono anche state considerate altre esposizioni, come emissioni di polveri di toner e agenti chimici durante l’attività di stampa, e potenzialmente altri agenti ambientali (come radiazioni, campi elettromagnetici), ma attualmente le evidenze scientifiche non collegano tali esposizioni a un aumento del rischio di .....
2. **Valutazione della Causalità**:
- La relazione tra l’infermità e il servizio viene esclusa sulla base di evidenze scientifiche e delle normative vigenti. In particolare:
- I .... dei .... .... sono rari e con fattori di rischio ancora poco definiti.
- L’esposizione documentata a fibre di amianto e altre sostanze non raggiunge i livelli di rischio riconosciuti.
- Le condizioni di esposizione a fotocopiatrici e toner sono state valutate come a basso rischio, con studi che indicano che i toner non sono cancerogeni.
- La letteratura scientifica attuale non supporta un nesso causale tra servizio militare in quelle aree e lo sviluppo di .....
3. **Pareri Medico-Scientifici e Comitato di Verifica**:
- I pareri del Comitato di verifica sono concordi nel ritenere che non sussistano elementi sufficienti per riconoscere una causa di servizio nel caso specifico.
- La relazione tra l’esposizione a sostanze come amianto, campi elettromagnetici, o agenti chimici, e lo sviluppo di .... è insufficiente o assente secondo le evidenze attuali.
- Non si ritiene che le condizioni di vita e di esposizione in zone di guerra, come la Bosnia, abbiano contribuito in modo determinante all’insorgenza della patologia, né sono stati riconosciuti altri fattori di rischio compatibili.
4. **Motivazioni del Rifiuto e Ricorso**:
- L’Amministrazione ha motivato il rigetto dell’istanza sulla base di studi scientifici e normative, evidenziando che non ci sono elementi di collegamento tra il servizio e l’infermità.
- Il ricorrente ha contestato questa decisione, sostenendo che l’esposizione a agenti nocivi, soprattutto in zone di guerra e con materiali contaminati, avrebbe potuto contribuire alla patogenesi del .....
- Tuttavia, il ricorso si basa su considerazioni che non trovano riscontro nelle evidenze scientifiche e normative attuali, e sulla mancanza di elementi istruttori sufficienti per modificare la decisione negativa.
**Conclusione**:
Il commento evidenzia come le valutazioni scientifiche e normative attuali non riconoscano un nesso causale tra il servizio militare svolto e l’insorgenza del .... dei .... ..... La documentazione e le risultanze scientifiche consolidano la posizione che l’infermità non può essere considerata di origine professionale o causata dall’attività di servizio, anche alla luce delle esposizioni documentate e delle conoscenze sulle patologie tumorali.
Nessun commento:
Posta un commento