Translate

09 agosto 2025

Cassazione 2025 – la pronuncia n. xxxxxxx riguarda una questione di particolare rilevanza in ambito lavorativo e di diritto del lavoro, legata alla normativa emergenziale sul possesso del green pass e alle conseguenze in caso di mancato rispetto di tale obbligo.

 

Cassazione 2025 –responsabilità da circolazione stradale, in particolare in riferimento alla sentenza della Cassazione n. xxxxxx, evidenzia alcuni aspetti fondamentali della giurisprudenza italiana in materia di incidenti stradali e responsabilità penale e civile.

 

Cassazione 2025 – la sentenza della Cassazione relativa al diritto alla pausa evidenzia alcuni aspetti fondamentali della normativa e della giurisprudenza in materia di tutela del lavoratore durante l’orario di lavoro.

 

Cassazione 2025 – la decisione della Cassazione n. xxxxx in materia di responsabilità civile della Regione per danni causati dalla fauna selvatica si basa sulla corretta applicazione del paradigma di cui all’articolo 2052 del Codice Civile.

 

08 agosto 2025

Tar 2025 - Il riconoscimento della dipendenza di un’infermità da causa di servizio rappresenta un tema di grande rilievo nell’ambito della tutela previdenziale e assistenziale del personale militare, e si configura come un procedimento complesso che richiede un’attenta valutazione degli aspetti clinici e fattuali, nonché delle modalità con cui l’attività di servizio è stata svolta.

 

Tar 2025 - Il ricorrente, ex dipendente dell’Arma dei Carabinieri e quindi appartenente al personale delle Forze di Polizia, ha presentato un ricorso volto a ottenere il riconoscimento dei sei scatti stipendiali previsti dall’articolo 6-bis del decreto-legge n. 387/1987, che sono stati erroneamente non attribuiti dall’INPS al momento del calcolo della propria pensione.

 

Tar 2025 - Il ricorso è stato presentato dai militari impiegati presso il Ministero della Difesa, che hanno contestato i provvedimenti di sospensione dal servizio, notificati individualmente a ciascuno di loro, in relazione all’obbligo vaccinale imposto dall’art. 4-ter, comma 3, del decreto-legge 44/2021, convertito con modificazioni dalla legge 76/2021. Tali provvedimenti di sospensione sono stati adottati in conseguenza dell’accertamento di inosservanza dell’obbligo vaccinale e sono stati accompagnati da circolari ministeriali e dello Stato Maggiore della Difesa, che hanno specificato le modalità di verifica e applicazione delle misure straordinarie.

 

Tar 2025 - Il ricorrente, un Brigadiere del Comando Legione Carabinieri Xxxxx, ha presentato un ricorso amministrativo in modo regolare, notificandolo e depositandolo secondo le procedure previste. Ha riassunto un giudizio già iniziato presso il TAR Xxxxx, che si era dichiarato territorialmente incompetente a decidere sulla questione, probabilmente per motivi di competenza territoriale o di materia.

 

La sentenza della Cassazione n. 22593 del 2025 riguarda un caso di licenziamento di un lavoratore, giudicato illegittimo dai giudici. Analizziamo nel dettaglio le implicazioni e i motivi di questa decisione.

 

La sentenza della Cassazione n. 22522 del 2025 affronta un aspetto rilevante relativo alla validità e all’efficacia dei provvedimenti di separazione omologati dall’autorità giudiziaria, in particolare per quanto concerne la possibilità di accertare e far valere le obbligazioni di partecipazione alle spese sostenute dall’altro genitore.


La sentenza della Cassazione n. 21172 del 2025 affronta un aspetto fondamentale della responsabilità e dell’onere probatorio nei casi di infortuni sul lavoro, in particolare per quanto riguarda il procedimento di risarcimento del danno.

 

La sentenza della Cassazione n. 21103 del 2025 rappresenta un importante orientamento in materia di licenziamento dei dipendenti recidivi nel comportamento offensivo, in particolare nel contesto di insulti e ingiurie sul luogo di lavoro. Di seguito si propone un commento dettagliato che analizza gli aspetti principali della decisione, le sue implicazioni e il contesto giuridico di riferimento.

 

sentenza Cassazione n. 21099/2025 riguardo responsabilità e risarcimento

 

La sentenza della Cassazione n. 28623 del 2025 affronta il tema della legittimità dell’atto di costituzione di parte civile nei procedimenti giudiziari, in particolare in relazione alla sua conformità ai requisiti di legge. Il caso si inserisce in un contesto di crisi bancaria, dove la responsabilità di soggetti o enti e il risarcimento del danno patrimoniale rappresentano elementi centrali.