Translate

05 agosto 2025

Corte di Giustizia Tributaria 2025 - L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Enna, si è costituita in giudizio il 13 marzo 2025, opponendosi alle doglianze del contribuente (ricorrente) e chiedendo il rigetto del ricorso e dell’istanza di sospensione, nonché la condanna alle spese processuali.

 

INAIL 2025 - L' accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine utensili

 


 

INAIL 2025 - Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro

 


Cassazione 2025 – la sentenza affronta un aspetto centrale del diritto del lavoro relativo alla perdita del diritto alle ferie annuali. La decisione chiarisce che, affinché si produca la perdita di tale diritto, è necessario che il datore di lavoro dimostri di aver effettivamente invitato il lavoratore a godere delle ferie maturate.

 

Cassazione 2025 – Il principio enunciato dalla Suprema Corte ribadisce un principio fondamentale del diritto del lavoro: il periodo di ferie deve essere regolarmente retribuito in relazione allo status del lavoratore, al fine di tutelare il diritto al riposo senza che il lavoratore subisca una perdita economica.

 

La sentenza della Cassazione n. 22242 del 2025 affronta un importante principio in materia di responsabilità e risarcimento per danni causati da cadute accidentali. In particolare, la Corte ha stabilito che non è riconosciuto il diritto al risarcimento qualora il danno sia stato provocato dalla presenza di un ostacolo visibile e, quindi, evitabile.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 22283 del 2025 si focalizza sull’ambito della responsabilità per danni in ambito condominiale, con particolare attenzione alla prova del nesso causale tra la presunta caduta e le condizioni del luogo. La decisione rappresenta un importante precedente in materia, chiarendo i limiti dell’onere probatorio del soggetto danneggiato e le condizioni per la configurabilità di responsabilità del condominio.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 22433 del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di notificazioni di atti impositivi, confermando la possibilità che queste possano essere effettuate anche attraverso il servizio postale. Di seguito un commento dettagliato sugli aspetti salienti e le implicazioni della decisione.

 

La sentenza della Cassazione n. 22400 del 2025 affronta un aspetto rilevante delle sanzioni disciplinari nei confronti dei magistrati, in particolare in relazione alle responsabilità connesse alla gestione degli atti giudiziari e alla collaborazione con le autorità investigative.

 

La sentenza della Cassazione n. 28356 del 2025 affronta un aspetto cruciale della responsabilità amministrativa e delle normative edilizie in seguito a eventi sismici, evidenziando un tema di particolare attualità e rilevanza.

 

03 agosto 2025

Tar 2025 analisi dettagliata della contestazione relativa alla mancata annotazione dell’uscita nel libretto d’uso dell’autovettura e delle implicazioni del procedimento disciplinare avviato nei confronti del ricorrente.

 

Tar 2025 - L’appellante presenta un articolato e dettagliato ricorso volto a dimostrare l’illegittimità del diniego di riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio, contestando principalmente il difetto di istruttoria e di motivazione adottato dall’Amministrazione. La strategia argomentativa si basa sulla documentazione di specifici episodi di servizio, altamente stressanti e usuranti, che avrebbero aggravato o determinato le condizioni di salute lamentate, e che non sarebbero stati adeguatamente valutati nel procedimento amministrativo.

 

Tar 2025 - La sig.ra -OMISSIS- ha partecipato a una procedura selettiva per l'accesso alla Polizia di Stato. Ha superato la prova scritta e si è presentata per l’accertamento dei requisiti psico-fisici, ma è stata esclusa dalla commissione medica a causa di un tatuaggio visibile in zona non coperta dall’uniforme (gamba sinistra). La decisione si basa su norme specifiche e regolamentari, che prevedono il divieto di tatuaggi visibili con le uniformi di servizio.