Translate

22 luglio 2025

Corte Costituzionale 2025 - pronuncia della Corte Costituzionale relativa alla questione del tetto delle sei mensilità per l’indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo nelle piccole imprese si articola come segue:

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 25746 del 2025, riguarda l’assoluzione di un detenuto per il possesso di un telefonino senza SIM, evidenzia alcune questioni cruciali sul piano giuridico, pratico e di sicurezza penitenziaria.

 

Tar 2025 - La sentenza riguarda un ricorso proposto da -OMISSIS- contro il Ministero dell’Interno – Dipartimento della pubblica sicurezza, con l’obiettivo di ottenere l’annullamento di atti amministrativi relativi a un concorso pubblico per il reclutamento di Commissari della Polizia di Stato. Di seguito viene fornito un commento dettagliato, analizzando le principali questioni giuridiche, i motivi di censura e le richieste della ricorrente.

 

Tar 2025 -analisi dettagliata e approfondita della corretta applicazione da parte dell’Amministrazione militare degli indici valutativi nel caso in esame, evidenziando vari aspetti fondamentali che giustificano la sanzione disciplinare contestata al militare coinvolto.

 

Tar 2025 - Il giudizio riguarda l’accertamento di un diritto soggettivo del personale dirigente della ricorrente, che svolge compiti istituzionali al di fuori degli istituti penitenziari, all’erogazione del buono pasto conformemente alla legge vigente (L. n° 203/1989). La domanda mira anche alla condanna dell’Amministrazione resistente a erogare tale trattamento. Si evidenzia che, a seguito di un mutamento del rito processuale, il petitum (ossia la richiesta principale) si concentra esclusivamente su questo diritto e sulla condanna all’erogazione del buono pasto.

 

 

Consiglio di Stato 2025 - La nota del ....... emerge in un procedimento disciplinare avviato a seguito di un episodio occorso durante lo svolgimento di una prova scritta di un concorso interno per l'accesso alla qualifica di commissario di polizia. La contestazione riguarda un comportamento che il Questore ha ritenuto censurabile e che ha portato all'espulsione del candidato dalla prova.

 

Tar 2025 - La ricorrente, sottufficiale della Marina Militare, ha impugnato un atto amministrativo che disponeva il recupero coattivo di una somma pari a € 32.411,57, relativa alle retribuzioni erogate durante un periodo di aspettativa per infermità. La vicenda si sviluppa come segue:

 

Tar 2025 - la sentenza riguarda l’analisi di un giudizio amministrativo riguardante questioni di diritto del lavoro, in particolare in materia di decurtazione stipendiale e impugnazione di atti amministrativi. Di seguito, si fornisce un’analisi approfondita degli aspetti giuridici e delle questioni rilevanti trattate.

 

Tar 2025 - Il ricorrente, un militare in servizio presso l’Esercito, ha introdotto un ricorso giudiziale che è stato regolarmente notificato e depositato. Con tale atto, egli impugna un provvedimento di sospensione dal servizio e dall’attività lavorativa, adottato nei suoi confronti in conseguenza di un’accertata inosservanza dell’obbligo vaccinale imposto dalla normativa di riferimento.

 

21 luglio 2025

Cassazione 2025 –responsabilità per danni causati dalla cattiva manutenzione delle strade, alla luce delle pronunce della Cassazione, richiede un'analisi approfondita sia dell'articolo 2051 del codice civile sia della giurisprudenza più recente della Suprema Corte. Di seguito, un quadro esaustivo e articolato.

 

Consiglio di Stato 2025- la decisione del Consiglio di Stato in questa fattispecie può essere articolato considerando i diversi aspetti della pronuncia, la motivazione dell’atto impugnato e le implicazioni giuridiche della sentenza.

 


 

Cassazione 2025- Il tema trattato dalla sentenza della Cassazione riguarda un aspetto fondamentale della normativa italiana sul porto di armi improprie, in particolare di coltelli, e la relativa interpretazione giurisprudenziale. La decisione si inserisce in un contesto di evoluzione normativa e giurisprudenziale che ha portato a una maggiore flessibilità nell’individuazione delle condizioni di liceità del porto di coltelli, con un focus particolare sulla questione delle dimensioni della lama.

 

Tar 2025 - richiesta di annullamento, previa sospensione dell’efficacia, di vari atti relativi al concorso interno per vice-ispettore della Polizia di Stato, indetto con Decreto del Capo della Polizia del 4 aprile 2024.