Translate
17 giugno 2025
DECRETO-LEGGE 17 giugno 2025, n. 84 Disposizioni urgenti in materia fiscale. (25G00092) (GU Serie Generale n.138 del 17-06-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 18/06/2025
Continua a leggere
Cassazione 2025- ( Furto di acqua) una pronuncia della Corte di Cassazione, che approfondisce la legittimazione dell’amministratore di condominio a sporgere querela per reati che coinvolgono il patrimonio condominiale, senza la necessità di autorizzazione o ratifica da parte dell’assemblea condominiale.
Continua a leggere
CGARS 2025- La decisione in esame riguarda l’appello avverso la sentenza che aveva respinto il ricorso del signor -OMISSIS- contro il diniego di rinnovo (più correttamente, di rilascio) della licenza di porto d’armi per uso caccia, emesso dal Questore. La questione centrale riguarda la legittimità del provvedimento di diniego, fondato sulla presenza di una condanna per furto di energia elettrica, successivamente dichiarata prescritto.
Continua a leggere
Cassazione 2025- la pronuncia relativa a Telecom Italia e alle questioni di privacy conferma e approfondisce le criticità evidenziate dalla normativa e dalla giurisprudenza in materia di trattamento dei dati personali, in particolare nel contesto delle società di telecomunicazioni e delle piattaforme digitali.
Continua a leggere
16 giugno 2025
LEGGE 6 giugno 2025, n. 82 Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali. (25G00089) (GU Serie Generale n.137 del 16-06-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 01/07/2025
Continua a leggere
Cassazione 2025- pronuncia della Cassazione in materia di imposta comunale sugli immobili (ICI o IMU) applicabile agli impianti fissi galleggianti su piattaforme continentali si inserisce in un quadro di interpretazione normativa e giurisprudenziale che mira a chiarire il trattamento fiscale di tali strutture.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La decisione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. (...), affronta un tema di fondamentale importanza nel diritto previdenziale: la decorrenza della prescrizione del credito contributivo dell’INPS e il ruolo dell’intervento della magistratura nel determinare tale decorrenza, in particolare in relazione a differenze retributive riconosciute giudizialmente a favore dei lavoratori.
Continua a leggere
Cassazione 2025- Il pronunciamento della Cassazione riguardo alla modalità di erogazione del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) rappresenta un importante chiarimento sulla natura e le modalità di pagamento di questa indennità di fine rapporto di lavoro. La Corte ha stabilito che, secondo il quadro normativo vigente, il TFR non può essere corrisposto su base mensile, né attraverso accrediti ripetuti nel corso dell’anno, come invece avviene per le retribuzioni ordinarie.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025 - Il presente documento analizza la posizione del ricorrente riguardo alla quantificazione e al trattamento della propria pensione, contestando la determinazione adottata in primo grado e proponendo un ricorso in appello. La questione riguarda la corretta applicazione delle norme relative alla trasformazione del Corpo degli agenti di custodia in Polizia Penitenziaria e le relative modalità di calcolo della pensione, con particolare attenzione alle aliquote e ai trattamenti più favorevoli.
Continua a leggere
La pronuncia della Corte di Cassazione n. 15451 del 2025 approfondisce il tema della quantificazione del danno patrimoniale subito dalla vittima di un evento lesivo, con particolare attenzione ai postumi permanenti derivanti dalla lesione della salute. In questa sentenza, si evidenzia che tali postumi, quando determinano una diminuzione della capacità di produrre reddito, assumono rilevanza ai fini della liquidazione del danno patrimoniale.
Continua a leggere
La sentenza Cassazione n. 15547 del 2025 si inserisce in un quadro di rilevante importanza costituzionale e costituzionalmente orientata, poiché affronta la questione della conformità di una norma tributaria ai principi fondamentali sanciti dalla Costituzione italiana, in particolare agli articoli 3 e 53.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 15513 del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, soprattutto riguardo alla sua efficacia e agli effetti sul rapporto di lavoro durante le fasi del procedimento.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 15187 del 2025 affronta un aspetto importante riguardante la qualificazione dell’evento atmosferico come caso fortuito in presenza di allagamenti derivanti da fuoriuscita di acqua dalle fognature, con particolare attenzione alle precipitazioni.
Continua a leggere
Il commento dettagliato sulla sentenza della Cassazione n. 14168 del 2025 riguarda un caso di condotta del lavoratore che utilizza un’auto aziendale con targa contraffatta. La pronuncia della Corte si focalizza sulla rilevanza dell’elemento soggettivo e sulla valutazione della colpevolezza del lavoratore in relazione alla condotta illecito.
Continua a leggere
La sentenza n. 15076 della Corte di Cassazione del 2025 affronta un tema di grande rilevanza giuridico-penale e civilistico: la rilevanza del concorso di colpa dei genitori nel determinare l’entità del risarcimento del danno morale in un caso di nascita di due figlie talassemiche. Di seguito si propone un commento dettagliato dell’ordinanza, analizzando i principali aspetti giuridici, le motivazioni della Corte e le implicazioni pratiche.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Cassazione n. 3975 del 2025 riguardante il maltrattamento verso familiari si concentra sulla definizione di “convivenza” ai fini dell’applicazione dell’articolo 572 del Codice Penale. La pronuncia chiarisce che, in materia di maltrattamenti, il concetto di “convivenza” non si limita a un mero rapporto di vicinanza fisica o a una presenza temporanea sotto lo stesso tetto, bensì assume un significato più ampio e articolato.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.