Translate
06 maggio 2025
La pronuncia della Cassazione del 2025 riguarda il trattamento pensionistico corrisposto a un cittadino italiano residente in Svizzera e evidenzia un’importante chiarificazione sulla imponibilità fiscale di tali trattamenti in ambito italiano.
Continua a leggere
Cassazione 2025 Materia di Impiego Pubblico e Licenziamento Disciplinare per Comportamento Extralavorativo**
Continua a leggere
Nel contesto giurisprudenziale della Cassazione nel 2025, si ribadisce che il datore di lavoro ha l’obbligo di adottare tutte le misure necessarie a prevenire situazioni stressogene che possano arrecare un danno alla salute del lavoratore. In particolare, la Corte sottolinea che il sovraccarico di lavoro rappresenta una delle principali cause di stress professionale e, se non gestito correttamente, può portare a frustrazione personale e professionale, con conseguenze anche di natura dannosa per la salute psico-fisica del lavoratore.
Continua a leggere
Cassazione 2025-Nel contesto del diritto del lavoro italiano, la tematica della validità del rapporto di lavoro, anche in presenza di errori commessi dal dipendente in passato, è stata oggetto di approfondimenti e chiarimenti da parte della Corte di Cassazione. Nel 2025, la Cassazione ha ribadito che il rapporto di lavoro si fonda su un elemento imprescindibile: la fiducia tra le parti. Questo principio si riflette anche nel contratto scritto, che rappresenta l’accordo formale tra datore di lavoro e dipendente, ma la sua efficacia si basa, innanzitutto, sulla reciproca fiducia.
Continua a leggere
Tar 2025-La pronuncia oggetto di analisi si inserisce nel contesto delle controversie relative al diritto del personale delle forze di polizia ad ordinamento militare, in particolare dell’Arma dei Carabinieri, ad ottenere il riconoscimento di benefici pensionistici e retributivi riconosciuti al personale civile o appartenente ad altri comparti della pubblica amministrazione. La decisione si configura come un importante precedente, in quanto conferma un principio di diritto recentemente sancito dalla Sezione del Consiglio di Stato n. .. del 11 dicembre .., relativo al diritto del personale in quiescenza delle forze di polizia militari di beneficiare di scatti stipendiali figurativi ai fini della liquidazione del trattamento di fine servizio.
Continua a leggere
Tar 2025-la sentenza affronta la posizione del ricorrente rispetto alla richiesta di riconoscimento e liquidazione dei danni patrimoniali e non patrimoniali legati all’infermità derivante dall’esposizione a radiazioni e altre sostanze nocive, può essere articolato come segue:
Continua a leggere
05 maggio 2025
Assolvimento dell'obbligo di esibizione dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico
Continua a leggere
Il Consiglio di Stato 2025 analizza un caso relativo ai termini di presentazione delle domande di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio e di richiesta di equo indennizzo, alla luce delle disposizioni del D.P.R. 29.10.2001, n. 461, e del codice dell'ordinamento militare (D.lgs. 15.03.2010, n. 66).
Continua a leggere
Cassazione 2025- la sentenza evidenzia alcuni aspetti fondamentali riguardanti i diritti dei detenuti e le limitazioni che possono essere imposte nell’ambito delle strutture penitenziarie, nel rispetto della Costituzione e della normativa vigente.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025- Il ricorrente, ex pubblico dipendente e già ispettore della Polizia di Stato, ha presentato un ricorso con ricorso depositato il .., volto a ottenere il riconoscimento dell’esenzione IRPEF sulla pensione che gli viene erogata in qualità di vittima del dovere e suo superstite. La domanda nasce dall’applicazione di specifiche norme di legge che prevedono benefici fiscali per le vittime del dovere e i loro familiari superstiti.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025- Il caso riguarda un procedimento davanti alla Corte dei Conti nel 2025, in cui si valuta la responsabilità di un Assistente della Polizia di Stato coinvolto in un incidente stradale che ha causato un danno erariale. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla vicenda, analizzando gli aspetti giuridici, procedurali e di responsabilità.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025- Ministero della Difesa e l’operato del dipendente coinvolto, in base al rapporto del Corte dei Conti 2025
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025- Appuntato Scelto dell’Arma dei Carabinieri evidenzia diverse questioni di natura amministrativa e medico-legale, che meritano un’analisi dettagliata.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025-il procedimento riguarda l’appuntato scelto con qualifica speciale può essere così articolato:
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 10822 del 2025 affronta un tema centrale in diritto del lavoro e privacy, ovvero l’utilizzo delle telecamere di videosorveglianza sui luoghi di lavoro e le relative implicazioni per la validità dei provvedimenti disciplinari, come il licenziamento.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)