Translate

05 maggio 2025

Corte dei Conti 2025-il procedimento riguarda l’appuntato scelto con qualifica speciale può essere così articolato:

 

Corte dei Conti 2025-il procedimento riguarda l’appuntato scelto con qualifica speciale può essere così articolato:

1. **Contesto e Ruolo del Ricorrente**  
L’appuntato scelto con qualifica speciale ha svolto la propria attività nell’Arma dei Carabinieri, arruolandosi in data non specificata, e ha ricoperto vari incarichi nel corso degli anni. Le principali funzioni svolte sono state:
- Servizi di vigilanza all’esterno  
- Traduzione e scorta di detenuti  
- Pattugliamenti e servizi di antisciacallaggio

Questi incarichi implicano un’esposizione prolungata e diretta a condizioni di rischio e di disagio, spesso sotto condizioni meteorologiche avverse e in situazioni di elevato stress.

2. **Condizioni di Lavoro e Stress**  
Il ricorrente ha evidenziato di essere stato continuamente esposto, nel corso degli anni, a condizioni meteorologiche avverse e a situazioni di elevato stress, con particolare riferimento ai servizi di traduzione e scorta di detenuti. Questo aspetto è cruciale poiché si tratta di elementi che possono contribuire allo sviluppo di infermità e di conseguenza alla richiesta di riconoscimento della causa di servizio.

3. **Oggetto del Ricorso**  
Il soggetto ha impugnato il decreto e il parere presupposto, ritenendoli illegittimi e ingiusti. La sua richiesta principale è il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio dell’infermità, al fine di ottenere la corresponsione della pensione privilegiata ordinaria.  
Inoltre, ha presentato un’istanza sia all’Amministrazione di appartenenza sia alla Direzione Provinciale dell’INPS tra giugno e luglio, finalizzata all’ottenimento della pensione privilegiata, senza tuttavia ottenere esito favorevole.

4. **Procedibilità e Giurisdizione**  
Il ricorso si basa sulla sussistenza della condizione di procedibilità, che implica che la richiesta di pensione privilegiata sia stata presentata e non abbia avuto esito. La Corte dei Conti ha ritenuto che il ricorso sia ammissibile, riconoscendo la giurisdizione contabile in materia pensionistica.

È importante notare che il ricorrente non ha richiesto in questa sede il beneficio dell’equo indennizzo, circostanza che può influire sui limiti della controversia.

5. **Decisione e Considerazioni**  
La Corte ha dichiarato l’ammissibilità del ricorso ex art. 153 c.g.c., confermando la giurisdizione contabile in materia pensionistica. Tale decisione si basa sulla completezza della documentazione presentata e sulla corretta procedibilità del ricorso.

6. **Aspetti di Valutazione**  
- **Validità delle prove e documentazione**: La documentazione prodotta dal ricorrente, attestante la sua attività e le condizioni di lavoro, appare sufficiente per sostenere la domanda.
- **Impatto delle condizioni di servizio sulla salute**: La relazione sottolinea che le condizioni di lavoro, con esposizione a fattori di rischio, possono aver contribuito alla condizione di infermità, giustificando il riconoscimento della causa di servizio.
- **Procedura e diritto**: La corretta instaurazione del procedimento e la presentazione tempestiva delle istanze rafforzano la legittimità del ricorso.

7. **Conclusioni**  
Il procedimento si conclude con l’ammissibilità del ricorso e il riconoscimento della giurisdizione della Corte dei Conti in materia pensionistica. Restano aperti eventuali approfondimenti sulla fondatezza della domanda di causa di servizio in sede di merito, che saranno valutati in successivi passaggi procedurali.

**In sintesi**, la relazione evidenzia un procedimento ben avviato e correttamente impostato, con una valutazione favorevole alla procedibilità del ricorso, basata sulla documentazione e sulla normativa vigente in materia di pensioni privilegiate per cause di servizio.



 

Nessun commento:

Posta un commento