Translate
07 ottobre 2025
Corte dei Conti 2025 - Riassunto chiaro della decisione della Corte dei Conti (Sezioni Riunite) sui riscatti dei periodi antecedenti al 1998 per il personale militare:
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025 - La questione riguarda la sospensionedella perequazione automatica delle pensioni per gli anni 2012 e 2013, conparticolare riferimento ai trattamenti pensionistici percepiti da un IspettoreCapo della Polizia di Stato titolare di pensione ordinaria di anzianità, e ilcontenzioso circa la legittimità di tale sospensione.
Continua a leggere
06 ottobre 2025
Cassazione 2025 – Il principio espresso dalla Corte di Cassazione, (e ribadito in diversi altri recenti pronunciamenti sul pubblico impiego), rappresenta un punto di svolta significativo nella gestione del lavoro straordinario nella Pubblica Amministrazione, con un impatto particolarmente rilevante per gli operatori della Polizia Municipale (o Polizia Locale) assegnati a servizi speciali, come la scorta del Sindaco o l'assistenza ad altre figure istituzionali.
Continua a leggere
Cassazione 2025 – Il tema della responsabilità del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, soprattutto in presenza di negligenza o imprudenza del dipendente, è un pilastro della giurisprudenza della Corte di Cassazione, costantemente ribadito e rafforzato.
Continua a leggere
L'ordinanza della Corte di Cassazione, pubblicata all'inizio di ottobre 2025, rappresenta un punto di riferimento fondamentale (o, a seconda del punto di vista, l'ennesima conferma) in una lunga e complessa vicenda giuridica che interessa migliaia di automobilisti e Comuni: la legittimità delle multe elevate tramite autovelox.
Continua a leggere
05 ottobre 2025
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 40^ settimana del 2025
Continua a leggere
L'Ordinanza n. 24618 del 5 settembre 2025 della Corte di Cassazione, Sezione III Civile, si inserisce nel solco consolidato della giurisprudenza in materia di risarcimento del danno patrimoniale futuro derivante da lesioni personali e perdita della capacità lavorativa specifica (lucro cessante).
Continua a leggere
L'Ordinanza n. 24656 del 2025 della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, è un provvedimento di grande rilievo che traccia una linea di demarcazione netta tra due diverse categorie di tutela giuridica in materia di prestazioni previdenziali: la discriminazione di genere (o per maternità) e il semplice inadempimento parziale di un'obbligazione.
Continua a leggere
CGUE 2025 - Il principio espresso dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nella sentenza C-5/24 (conclusa l'11 settembre 2025, a seguito della domanda di pronuncia pregiudiziale del Tribunale di Ravenna) è un punto di equilibrio cruciale tra le esigenze organizzative delle imprese e la tutela antidiscriminatoria dei lavoratori con disabilità, sancita dalla Direttiva 2000/78/CE.
Continua a leggere
CGUE 2025 - conclusione dell’Avvocato Generale del 2 ottobre 2025 (C-496/24) riguardante l’interpretazione della direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore, con particolare attenzione all’uso di copie offline da parte degli abbonati a servizi di streaming.
Continua a leggere
04 ottobre 2025
Cassazione 2025 – decisione della Cassazione in tema di riposo settimanale e usura psicofisica
Continua a leggere
Tar 2025 - - ricorso volto a contestare un provvedimento di sospensione dell’abilitazione alla guida di automezzi in servizio di Polizia, accompagnato da motivazioni medico-legali e amministrative.
Continua a leggere
INAIL 2025 - Report azione centrale sull’attività di vigilanza. Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell’art. 5 d.lgs. 81/2008
Continua a leggere
INAIL 2025 - Malprof - Le malattie psichiche sul lavoro Le malattie professionali causate da condizioni stressanti nel luogo di lavoro rientrano nella categoria delle cosiddette patologie psichiche.
Continua a leggere
03 ottobre 2025
Cassazione 2025 –la Corte di Cassazione ha stabilito che una email inviata dall’amministrazione finanziaria contenente una pretesa tributaria può essere impugnata come atto formale, anche se non è stata ancora perfezionata la notifica ufficiale dell’avviso di accertamento.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)