Translate
21 giugno 2025
Cassazione – La questione posta riguarda la qualificazione giuridica della condotta del Carabiniere investito da un’auto durante l’espletamento del suo dovere di gestione del traffico, e se sia legittimo considerare tale situazione come una “vittima del dovere”. Per rispondere in modo esaustivo, occorre analizzare i principi fondamentali della giurisprudenza della Corte di Cassazione Civile, in materia di responsabilità dello Stato e delle forze dell’ordine, e di “vittima del dovere”.
Continua a leggere
Cassazione - decisione della Cassazione Civile in un caso riguardante il suicidio di un agente di Polizia Forestale sospeso dal lavoro a seguito di una denuncia presentata dalla sua ex fidanzata:
Continua a leggere
Cassazione 2025-**Oggetto:** Omessa fornitura e mancato lavaggio della divisa di Polizia
Continua a leggere
Cassazione 2025- sentenza in materia di pubblico impiego contrattualizzato e oneri di assistenza legale
Continua a leggere
Cassazione 2025- La questione oggetto di analisi riguarda una pronuncia della Corte di Cassazione del 2025, che affronta un caso di lesioni a carico del figlio dei proprietari di un cane e coinvolge un incidente in cui l’animale, fuggendo dall’abitazione, ha causato la caduta di un ciclista. La decisione si inserisce in un quadro di responsabilità civile per danni derivanti dalla custodia di animali domestici, con particolare attenzione alle norme che regolano l’obbligo di custodia e le conseguenze di eventuali comportamenti negligenti o imprudenti.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-Il caso riguarda una decisione del Consiglio di Stato del 2025 relativa a un'appellante, assistente capo della Polizia di Stato, al quale è stata inflitta una sanzione disciplinare di sospensione dal servizio per due mesi. La sanzione è stata adottata ai sensi dell’art. 6, n. 1, in relazione all’art. 4, n. 18, del D.P.R. 737/81, e si basa anche sulle disposizioni dell’art. 9, comma 6, del medesimo D.P.R.
Continua a leggere
Tar 2025-ricorso per l’annullamento del provvedimento DAGEP (Dipartimento dell’Amministrazione Generale, dell’Economia e delle Finanze) del Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale della Polizia di Stato, Servizio Contenzioso e Affari Legali, prot. n. [numero], avente ad oggetto il procedimento di riattivazione del recupero della somma di Euro 82.620,00, si presenta la seguente analisi dettagliata.
Continua a leggere
Cassazione 2025-la sentenza della Cassazione Civile, Sez. Lav., del 11 giugno 2025, n. 15549, riguarda un'importante pronuncia in materia di molestie sessuali sul luogo di lavoro. La decisione si inserisce in un quadro normativo che mira a tutelare la dignità dei lavoratori e a garantire ambienti di lavoro privi di comportamenti molesti, anche verbali.
Continua a leggere
20 giugno 2025
Ricorso proposto dal Sig. M. S. al TAR Lazio, Roma, RG n. 656/2025 (Ordinanza n. 10869/2025) 18 Giugno 2025 Esecuzione dell’ordinanza della Sezione prima quater del TAR Lazio, n. 10869/2025, pubblicata il 4 giugno 2025, al fine di conseguire la conoscenza legale del ricorso da parte dei controinteressati. Concorso pubblico per titoli ed esami a 300 posti nella qualifica di vigile del fuoco, bandito con D.M. n. 34 del 21 febbraio 2022
Continua a leggere
Ricorso proposto dal Sig. C. M. al TAR Lazio, Roma, RG n. 11269/2023 (Ordinanza n. 2774/2025) 18 Giugno 2025 Esecuzione dell’ordinanza della Sezione Prima Quater del TAR Lazio, Roma, n. 2774/2025 pubblicata il 6 febbraio 2025, al fine di conseguire la conoscenza legale del ricorso da parte dei controinteressati. Procedura selettiva speciale di reclutamento a domanda, per la copertura di posti, nei limiti stabiliti dall’art.1, commi 287, 289 e 295 della legge n. 205 del 2017, nella qualifica di vigile del fuoco nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, riservata al personale volontario di cui all’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, bandita con D.M. n. 238 del 14 novembre 2018
Continua a leggere
Ricorso in appello proposto dal Sig. B. G. al Consiglio di Stato, RG n. 3423/2025 (Ordinanza n. 2068/2025) 19 Giugno 2025 Esecuzione dell’ordinanza della Sezione Terza del Consiglio di Stato, n. 2068/2025 pubblicata il 9 giugno 2025, al fine di conseguire la conoscenza legale del ricorso da parte dei controinteressati. Procedura selettiva speciale di reclutamento a domanda, per la copertura di posti, nei limiti stabiliti dall’art.1, commi 287, 289 e 295 della legge n. 205 del 2017, nella qualifica di vigile del fuoco nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, riservata al personale volontario di cui all’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, bandita con D.M. n. 238 del 14 novembre 2018
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- 1. **Obblighi dell’Amministrazione della Difesa in materia di tutela dei militari** L’Amministrazione della Difesa, in qualità di datore di lavoro, è sottoposta agli obblighi di protezione stabiliti dall’art. 2087 c.c., che impone di adottare misure idonee, secondo un criterio di precauzione e prevenzione, per tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro, inclusi i militari. Questo implica che l’Amministrazione deve attuare tutte le misure necessarie e ragionevoli per garantire la sicurezza dei propri dipendenti durante lo svolgimento delle attività, specialmente in contesti rischiosi come le missioni all’estero.
Continua a leggere
Tar 2025-. **Dichiarazione di responsabilità del Ministero della Difesa**: Il Tribunale ha riconosciuto la responsabilità dell’Amministrazione per l’insorgenza della patologia tumorale mortale che ha colpito il maresciallo dell’Esercito -OMISSIS-. Questa pronuncia si basa sulle prove e sugli elementi di fatto e di diritto esaminati nel corso del giudizio, e rappresenta un importante riconoscimento della correlazione tra attività svolta dal militare e la sua grave patologia.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-relazione tra esposizione ad amianto e mesotelioma pleurico
Continua a leggere
Cassazione 2025- pronuncia in relazione al riconoscimento della maggiorazione contributiva prevista dall’art. 13, comma 8, della legge 27 marzo 1992, n. 257, per gli esposti ultradecennali alle fibre di amianto
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tar 2025- pronuncia sulla conclusione degli accertamenti attitudinali e sulla valutazione negativa del candidato allievo carabiniere
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.