Translate
18 giugno 2025
Tar 2025- il diniego di rinnovo del porto d'armi nel caso in esame evidenzia alcuni aspetti fondamentali riguardanti la valutazione dell’affidabilità del richiedente e le ragioni giustificative del provvedimento amministrativo.
Continua a leggere
Cassazione 2025- la pronuncia della Cassazione n. **** del 2025 si concentra sulla rilevanza della condizione di pensionato nell’ambito del trattamento fiscale agevolato applicabile ai terreni agricoli, offrendo una chiarificazione importante in materia di interpretazione normativa e di prassi amministrativa.
Continua a leggere
Cassazione 2025- la decisione della Corte di Cassazione n. °°°° del 2025 affronta un aspetto centrale della tutela del lavoratore in relazione alla dimostrazione di condotte vessatorie o mobbistiche sul luogo di lavoro. La pronuncia si inserisce nel quadro della giurisprudenza consolidata che richiede al lavoratore di fornire elementi concreti e circostanziati per poter affermare l’esistenza di condotte di mobbing o straining, e allo stesso tempo chiarisce alcune conseguenze di natura probatoria legate alla conoscenza pregressa del lavoratore circa le condizioni di lavoro.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 15033 del 2025 affronta un tema centrale nel diritto del lavoro: la legittimità del licenziamento disciplinare per il rifiuto ripetuto di indossare la divisa aziendale con il logo, da parte di una lavoratrice addetta al punto vendita.
Continua a leggere
L’ordinanza della Cassazione n. 20665 del 2025 affronta un tema centrale in diritto urbanistico e edilizio: la rilevanza della riduzione della volumetria eccedente rispetto alla condonabilità dell’abuso edilizio. In particolare, si evidenzia come la semplice diminuzione della volumetria inizialmente superiore ai limiti consentiti non sia di per sé sufficiente a qualificare l’abuso come sanabile o condonabile.
Continua a leggere
Il 15 maggio 2025 la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha emesso una sentenza importante riguardante la sicurezza sociale, in particolare l'integrazione delle pensioni per le donne che beneficiano di una pensione contributiva di vecchiaia e che hanno avuto uno o più figli (cause C-623/24 e C-626/24).
Continua a leggere
17 giugno 2025
Inail 2025 Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere
Continua a leggere
DECRETO-LEGGE 17 giugno 2025, n. 84 Disposizioni urgenti in materia fiscale. (25G00092) (GU Serie Generale n.138 del 17-06-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 18/06/2025
Continua a leggere
Cassazione 2025- ( Furto di acqua) una pronuncia della Corte di Cassazione, che approfondisce la legittimazione dell’amministratore di condominio a sporgere querela per reati che coinvolgono il patrimonio condominiale, senza la necessità di autorizzazione o ratifica da parte dell’assemblea condominiale.
Continua a leggere
CGARS 2025- La decisione in esame riguarda l’appello avverso la sentenza che aveva respinto il ricorso del signor -OMISSIS- contro il diniego di rinnovo (più correttamente, di rilascio) della licenza di porto d’armi per uso caccia, emesso dal Questore. La questione centrale riguarda la legittimità del provvedimento di diniego, fondato sulla presenza di una condanna per furto di energia elettrica, successivamente dichiarata prescritto.
Continua a leggere
Cassazione 2025- la pronuncia relativa a Telecom Italia e alle questioni di privacy conferma e approfondisce le criticità evidenziate dalla normativa e dalla giurisprudenza in materia di trattamento dei dati personali, in particolare nel contesto delle società di telecomunicazioni e delle piattaforme digitali.
Continua a leggere
16 giugno 2025
LEGGE 6 giugno 2025, n. 82 Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali. (25G00089) (GU Serie Generale n.137 del 16-06-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 01/07/2025
Continua a leggere
Cassazione 2025- pronuncia della Cassazione in materia di imposta comunale sugli immobili (ICI o IMU) applicabile agli impianti fissi galleggianti su piattaforme continentali si inserisce in un quadro di interpretazione normativa e giurisprudenziale che mira a chiarire il trattamento fiscale di tali strutture.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La decisione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. (...), affronta un tema di fondamentale importanza nel diritto previdenziale: la decorrenza della prescrizione del credito contributivo dell’INPS e il ruolo dell’intervento della magistratura nel determinare tale decorrenza, in particolare in relazione a differenze retributive riconosciute giudizialmente a favore dei lavoratori.
Continua a leggere
Cassazione 2025- Il pronunciamento della Cassazione riguardo alla modalità di erogazione del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) rappresenta un importante chiarimento sulla natura e le modalità di pagamento di questa indennità di fine rapporto di lavoro. La Corte ha stabilito che, secondo il quadro normativo vigente, il TFR non può essere corrisposto su base mensile, né attraverso accrediti ripetuti nel corso dell’anno, come invece avviene per le retribuzioni ordinarie.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 21 luglio 2025 Procedura di rallentamento graduale della marcia dei veicoli e di eventuale regolazione del flusso veicolare. Auto di sicurezza - Safety car.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.