Translate
27 maggio 2025
Consiglio di Stato 2025- la pronuncia riguarda un caso di contestazione relativa all’idoneità di un candidato alle selezioni per il ruolo di sommozzatore nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Di seguito, una spiegazione articolata dei punti principali:
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025-sentenza della Corte dei Conti riguardante la condanna dell'INPS al pagamento di somme a favore di parte ricorrente si può articolare come segue:
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025-Nel 2025, la Corte dei Conti ha emesso una sentenza dettagliata riguardo alla vicenda giudiziaria che vedeva coinvolto un assistente capo della Polizia di Stato, imputato di illecito utilizzo di veicoli di servizio. In qualità di autista, l’indagato avrebbe utilizzato i mezzi aziendali per soddisfare esigenze personali del suo dirigente superiore, attestando falsamente di aver svolto missioni fuori sede che in realtà non si erano mai verificate.
Continua a leggere
Ministero dell'Interno-Numero unico di emergenza Europeo - 112. Titolarità del trattamento dei dati personali.
Continua a leggere
Ministero della giustizia | Circolare 13 maggio 2025 - Braccialetto elettronico e verifica di fattibilità tecnica- Rif. Prot. DAG n. 82778E del 28 aprile 2025
Continua a leggere
26 maggio 2025
Consiglio di Stato 2025-Il caso analizzato dal Consiglio di Stato riguarda la decisione di non rinnovare il porto d’armi a un cacciatore, , a causa di presunti problemi di salute mentale o fisica durante il ritiro del documento. La vicenda si inserisce nel contesto delle procedure di controllo e verifica della idoneità psico-fisica di chi detiene o richiede un porto d’armi, che sono soggette a rigorosi accertamenti da parte delle autorità di pubblica sicurezza.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025- la sentenza riguarda una donna di 90 anni, orfana inabile e in condizioni economiche disagiate, coinvolta in una controversia con la Corte dei Conti riguardante il recupero di un importo di circa 52.548 euro. La vicenda si inserisce in un contesto di gestione delle pensioni di guerra e delle relative verifiche di reddito e diritti, con implicazioni legali e finanziarie rilevanti.
Continua a leggere
La sentenza del Consiglio di Stato n. 401/2025 rappresenta un importante punto di svolta nel quadro della valutazione scolastica, evidenziando la necessità di criteri legittimi, equi e coerenti con le finalità formative dell’istituzione scolastica. La pronuncia si inserisce nel quadro del D.lgs. 62/2017, che sottolinea come la valutazione debba considerare non solo gli aspetti meramente cognitivi, ma anche lo sviluppo delle competenze sociali e civiche, l’impegno, il comportamento e il progresso personale degli studenti.
Continua a leggere
La sentenza Cassazione n. 13135 del 2025 affronta un aspetto importante riguardante la liquidazione delle spese processuali, in particolare l’ambito di applicazione dei limiti stabiliti dai decreti ministeriali e la discrezionalità del giudice del merito in tale fase.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 13131/2025 affronta un aspetto fondamentale della disciplina delle associazioni temporanee di imprese (ATI), in particolare riguardo alla rappresentanza e ai rapporti tra le imprese associate e la stazione appaltante, nonché alle implicazioni sulla tutela dei creditori delle associate.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 13124 del 2025 affronta un aspetto rilevante della disciplina fiscale e finanziaria degli enti locali, in particolare dei comuni, relativamente alla variazione delle rendite catastali dei fabbricati di categoria D, e alle conseguenti implicazioni sulla ripartizione delle risorse erariali.
Continua a leggere
La narrazione della sicurezza preventiva. Tesina di Semiotica della Cultura e delle Scienze Sociali. (a cura di Emanuel Hendriks)
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 13741 del 2025 affronta un aspetto importante della normativa sul licenziamento, in particolare riguardo alla maggiorazione dell’indennità risarcitoria prevista in caso di licenziamento illegittimo.
Continua a leggere
Salute e sicurezza sul lavoro – Differenze tra assicurazione pubblica e privata
Continua a leggere
La responsabilizzazione della polizia in Italia (a cura di Giuseppe Campesi)
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Corte di Cassazione (n. xxx) del 2025 riguarda la regolamentazione della pubblicità e delle affissioni pubbliche, con particolare attenzione alle strutture di stendardi e gonfaloni che sovrastano il suolo pubblico.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.