---
**Commento alla Sentenza Cassazione 6 febbraio 2025, n. 3016**
**Oggetto:** Salute e sicurezza sul lavoro – Differenze tra assicurazione pubblica e privata
**Introduzione**
La sentenza n. 3016/2025 della Corte di Cassazione si inserisce in un contesto di crescente attenzione alle tematiche di salute e sicurezza sul lavoro, analizzando il ruolo e le differenze tra le coperture assicurative pubbliche e private. La decisione chiarisce aspetti fondamentali circa la natura, le funzioni e le responsabilità di entrambe le tipologie di assicurazione, evidenziando le implicazioni pratiche per datori di lavoro, lavoratori e sistema giuridico.
---
### 1. **Quadro normativo di riferimento**
- **Assicurazione pubblica:** È gestita dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). Essa garantisce copertura obbligatoria per infortuni sul lavoro e malattie professionali, con finalità di tutela sociale, assistenza e riabilitazione del lavoratore infortunato.
- **Assicurazione privata:** È rappresentata dalle polizze assicurative stipulate volontariamente tra aziende e compagnie assicurative private. Queste coperture possono integrare o estendere le garanzie pubbliche, offrendo una protezione più ampia o specifica, come indennizzi maggiori, coperture per danni non coperti dall’INAIL o per responsabilità civili del datore di lavoro.
---
### 2. **Differenze principali tra assicurazione pubblica e privata**
| Aspetto | Assicurazione pubblica (INAIL) | Assicurazione privata |
|----------|------------------------------|------------------------|
| **Obbligatorietà** | Obbligatoria per tutti i datori di lavoro | Volontaria, a discrezione dell’azienda |
| **Finalità** | Protezione sociale, assistenza e riabilitazione | Protezione patrimoniale, responsabilità civile, estensione delle garanzie |
| **Ambito di copertura** | Infortuni sul lavoro e malattie professionali | Varie, può includere danni a terzi, danni indiretti, responsabilità civile generale |
| **Regolamentazione** | Normativa statale e regolamenti INAIL | Contrattuale, regolata dal codice civile e leggi specifiche |
| **Risarcimento** | Indennizzi prestabiliti e regolamentati | Personalizzati, negoziati tra parti o regolati dall’assicurazione |
---
### 3. **Implicazioni giuridiche e pratiche**
- La **copertura INAIL** rappresenta un diritto del lavoratore, garantendo un risarcimento minimo in caso di infortunio o malattia professionale, indipendentemente dalla responsabilità del datore di lavoro.
- Le **assicurazioni private**, invece, sono strumenti utili per le aziende che desiderano ampliare le proprie tutele, proteggendo anche contro rischi di responsabilità civile derivanti da danni a terzi o da altri eventi non coperti dall’INAIL.
- La sentenza sottolinea che **l’INAIL non esclude** la possibilità di stipulare polizze private, ma precisa che queste ultime non sostituiscono né modificano gli obblighi previsti dalla legge in materia di tutela del lavoratore.
---
### 4. **Aspetti controversi e chiarimenti della Cassazione**
La Corte di Cassazione ha evidenziato che:
- La presenza di una copertura assicurativa privata **non esonera** il datore di lavoro dall’obbligo di rispettare le norme di salute e sicurezza, né di garantire un ambiente di lavoro conforme alle normative vigenti.
- In caso di infortunio o malattia professionale, la copertura INAIL **costituisce un diritto** del lavoratore, che può agire anche in presenza di polizze assicurative private, le quali possono integrare, ma non sostituire, le prestazioni pubbliche.
- La distinzione tra pubblico e privato si riflette anche nella **responsabilità**: mentre l’INAIL si occupa di risarcimenti in modo quasi automatico, le assicurazioni private spesso coinvolgono aspetti di responsabilità civile e risarcimento personalizzato.
---
### 5. **Conclusioni**
La sentenza della Cassazione del 2025 chiarisce che:
- **Assicurazione pubblica (INAIL):** è obbligatoria, garantisce una copertura sociale di base, e rappresenta un diritto del lavoratore. La sua funzione principale è di tutela sociale, con risarcimenti e assistenza predefiniti.
- **Assicurazione privata:** è volontaria, può essere stipulata per integrare o ampliare le garanzie pubbliche, e può coprire rischi non previsti o non coperti dall’INAIL, come danni patrimoniali maggiori o responsabilità civili.
In conclusione, entrambe le forme di assicurazione sono strumenti complementari, ma la loro funzione, obbligatorietà e finalità sono nettamente distinte. La loro corretta gestione e comprensione sono fondamentali per garantire efficacemente la tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nel rispetto della normativa vigente.
---
Nessun commento:
Posta un commento