Translate
11 settembre 2025
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha stabilito che il divieto di discriminazione si applica anche ai genitori di bambini disabili nel contesto lavorativo. Questa decisione sottolinea l'importanza di garantire pari opportunità e di proteggere i diritti di tutti i lavoratori, indipendentemente dalle loro responsabilità familiari o dalle condizioni dei figli. La sentenza rappresenta un passo significativo nella lotta contro ogni forma di discriminazione, affermando che le aziende devono adottare politiche inclusive e rispettose delle esigenze delle persone con responsabilità familiari legate a disabilità. Questo pronunciamento rafforza la tutela dei diritti dei genitori di bambini disabili, promuovendo un ambiente di lavoro più equo e solidale all’interno dell’Unione Europea.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 22865 del 2025 affronta un aspetto importante e spesso dibattuto in materia di responsabilità e tutela dei beni altrui: la legittimazione del detentore di un bene di proprietà altrui a richiedere un risarcimento per eventuali danni subiti sul bene stesso.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 29643 del 2025, relativa ai reati contro la persona e in particolare all’omicidio colposo, evidenzia diversi aspetti fondamentali di diritto penale e di responsabilità civile e amministrativa
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 22846 del 2025 relativa all’infortunio sul lavoro si concentra su un principio fondamentale del diritto della responsabilità civile e penale nel contesto delle dinamiche di infortunio professionale.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 29375 del 2025 riguarda un importante intervento normativo relativo alla regolamentazione dei tabacchi lavorati esteri (TLE) in Italia, in particolare alla luce della recente riforma introdotta dal Decreto Legislativo 26 settembre 2024, n. 141.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 22759 del 2025 affronta un tema centrale in materia di responsabilità professionale dei commercialisti, ossia la loro eventuale responsabilità per omissioni o negligenze nell’esercizio della loro attività, con particolare attenzione alla questione dell’impugnazione di decisioni o atti in sede giudiziaria o amministrativa.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 22762 del 2025 riguardante il risarcimento per indennizzi da vaccinazioni ed emotrasfusioni evidenzia un aspetto fondamentale: la condizione della “vivere a carico” come requisito essenziale per l’accesso al risarcimento, distinguendolo dalla mera coabitazione.
Continua a leggere
Cassazione: L'Assemblea può Sanzionare i Condomini Morosi per le Spese Condominiali
Continua a leggere
Garante europeo della protezione dei dati contro Comitato di risoluzione unico « Impugnazione – Trattamento dei dati personali – Procedura di indennizzo dei creditori e degli azionisti in seguito alla risoluzione di un ente creditizio – Obbligo di informazione – Articolo 15, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (UE) 2018/1725 – Assenza di informazione di detti creditori e azionisti in merito al destinatario dei dati personali – Decisione del Garante europeo della protezione dei dati che accerta la violazione del regolamento 2018/1725 relativo al trattamento dei dati personali pseudonimizzati »
Continua a leggere
10 settembre 2025
Indagini patrimoniali, il Garante privacy dice sì a CEREBRO
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Gli appellanti hanno chiesto la riforma della sentenza del TAR che aveva respinto il ricorso volto ad ottenere: • L'accertamento del diritto al risarcimento dei danni morali e materiali conseguenti alla mancata attuazione delle forme di previdenza complementare previste dalla legge 8 agosto 1995, n. 225;
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Gli appellanti sono dipendenti della Polizia di Stato che hanno chiesto l'annullamento del decreto di promozione a "ispettore superiore" con decorrenza 1° gennaio 2017, in quanto contestano il mancato riconoscimento dell'anzianità di servizio maturata nella qualifica precedente di "ispettore capo", in particolare per la parte eccedente quella minima necessaria ai fini della promozione
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Il signor OMISSIS OMISSIS ha presentato appello al Consiglio di Stato avverso la sentenza emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sede di Roma, Sez. I (Stralcio), n. xxxx del 15 aprile 2024. La sentenza di primo grado si è pronunciata in due sensi: da un lato, ha dichiarato inammissibile per difetto di giurisdizione una parte del ricorso; dall'altro lato, ha respinto la restante parte della domanda, che era stata avanzata con l'impugnazione originaria e da motivi aggiunti.
Continua a leggere
Ministero dell'Interno Decreto ministeriale in data 15 agosto 2025 con allegata direttiva recante indirizzi per il coordinamento delle attività di polizia nell'ambito delle infrastrutture del trasporto ferroviario.
Continua a leggere
09 settembre 2025
Corte dei Conti 2025 - La Corte dei Conti ha esaminato il caso relativo a un dipendente della Polizia di Stato che ha depositato un atto di impugnazione contro una sentenza precedente. Nella sentenza impugnata, il ricorso volto alla riliquidazione del trattamento pensionistico, mediante il ricalcolo dell’Indennità di Servizio Specifico (I.I.S.) in quota A con decorrenza dalla data di cessazione dal servizio, è stato respinto.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)