Translate
28 agosto 2025
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2025 Beneficio della riduzione delle imposte sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali al personale delle Forze di polizia e delle Forze armate. (
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Il Consiglio di stato è stato chiamato a pronunciarsi sul ricorso di un operaio – assunto nel 1992 come xxxx e poi impiegato dal 2001 all’incenerimento di fascicoli segretati per la Presidenza del Consiglio – che ha sviluppato una patologia cronica a cellule capellute. Dopo il rigetto del TAR Lazio, l’interessato ha impugnato dinanzi al supremo giudice amministrativo il mancato riconoscimento della patologia come malattia professionale e ha ottenuto l’accoglimento del reclamo contro Palazzo Chigi e il Ministero dell’Economia.
Continua a leggere
Il caso della Cassazione n. 29644/2025 riguarda i reati contro la persona, in particolare l’omicidio colposo, e si concentra sulla responsabilità del responsabile dei lavori di demolizione. La decisione fornisce importanti chiarimenti sulla responsabilità penale in ambito di lavori di demolizione, anche in presenza di difese che lamentano vizi occulti originari dell’opera da demolire.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 29660 del 2025 riguardante lo sport e le manifestazioni sportive, in particolare sul tema del Daspo, evidenzia alcuni aspetti fondamentali relativi alle modalità di tutela e alle procedure di convalida delle memorie difensive inviate via Pec
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 28613 del 5 agosto 2025 rappresenta un importante punto di svolta nel dibattito sulla legittimità delle telecamere nascoste sul luogo di lavoro e sulla tutela della privacy dei dipendenti. La decisione, infatti, apre alla possibilità di utilizzare strumenti di videosorveglianza non segnalati e privi di autorizzazioni, purché il loro impiego sia mirato a tutelare gli interessi dell’azienda e non comporti un monitoraggio generalizzato dell’attività lavorativa.
Continua a leggere
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione italiana in materia di controlli sui dipendenti in malattia, evidenzia un principio fondamentale di tutela della privacy e dei diritti dei lavoratori. La decisione si inserisce in un quadro normativo e giurisprudenziale che mira a limitare l’uso di strumenti invasivi di controllo, come le agenzie investigative, senza un adeguato motivo.
Continua a leggere
Alla Corte costituzionale la q.l.c. sul requisito della residenza nel territorio regionale da almeno cinque anni (anche non continuativi, negli otto anni precedenti), richiesto dalla legge del Friuli-Venezia Giulia per l’assegnazione degli alloggi ERP.
Continua a leggere
27 agosto 2025
Consiglio di Stato 2025 - Proposta di Schema di Decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al DPR 5 ottobre 1991, n. 359, relativo ai criteri per la determinazione dell'armamento in dotazione all'Amministrazione della pubblica sicurezza e al personale della Polizia di Stato operante in funzioni di polizia
Continua a leggere
Cassazione 2025 - Lavoro notturno e calcolo del TFR - La Corte di Cassazione ha affermato in modo netto che, a prescindere dalla tipologia contrattuale (tempo indeterminato, prestazioni discontinue o intermittenti), le maggiorazioni per lavoro notturno rientrano sempre nella retribuzione utile ai fini del TFR.
Continua a leggere
Cassazione 2025 – la sentenza della Cassazione n. xxxxxx in materia di pubblico impiego contrattualizzato si inserisce in un contesto giuridico di notevole rilevanza, in quanto chiarisce i limiti e le possibilità di impugnazione in sede di legittimità relativamente alle controversie che riguardano i rapporti di lavoro dei dipendenti pubblici contrattualizzati.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - Trasferimento illegittimo e rimborso spese di viaggio - La Corte di Cassazione stabilisce che, qualora un trasferimento disciplinare sia dichiarato giudizialmente illegittimo, il lavoratore ha diritto al rimborso delle spese di viaggio effettivamente sostenute per raggiungere la nuova sede durante il periodo di esecuzione della decisione aziendale.
Continua a leggere
26 agosto 2025
Consiglio di Stato 2025 - Il Consiglio di Stato fornisce una pronuncia dettagliata sulla controversia riguardante il diritto del personale delle forze armate e delle forze di polizia a ricevere il buono pasto o un equivalente supporto alimentare durante i turni di servizio che impediscono di tornare a casa per il pasto. La pronuncia si basa su una corretta interpretazione della normativa, valutando le condizioni organizzative e i diritti del personale.
Continua a leggere
Tar 2025 - Il ricorrente, un ispettore superiore della Polizia di Stato, ha presentato un ricorso volto all’annullamento di un atto amministrativo emesso dal Direttore della Direzione Centrale per gli affari generali e per le politiche del personale del Ministero dell’Interno, datato [indicare la data specifica], con cui è stata respinta la sua richiesta di riabilitazione.
Continua a leggere
Cassazione - Il 2025 ha visto una importante pronuncia della Cassazione in materia di responsabilità civile, relativa a un incidente causato dall’impatto con un cinghiale. La sentenza ha stabilito un principio fondamentale in ambito di risarcimento del danno: il riconoscimento della responsabilità del proprietario o del soggetto responsabile per i danni causati da animali selvatici, anche in assenza di negligenza o imprudenza del conducente, qualora si dimostri che l’incidente si sia verificato in circostanze che rendono il fatto imprevedibile e inevitabile.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - la sentenza della Cassazione relativa ai danni da fumo, in particolare nel caso degli eredi di un fumatore contro British Tobacco, evidenzia diversi aspetti fondamentali della decisione giudiziaria e delle implicazioni giuridiche del caso.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)