Translate
22 agosto 2025
Corte di Giustizia Tributaria 2025 - Sentenza storica: IRPEF da rimborsare al pensionato, dubbi su militari e polizia
Continua a leggere
Cassazione 2025 – Il Titolare del Contatore Risponde del Furto di Energia Anche Senza Condotta Materiale
Continua a leggere
Ordinanza interlocutoria Cassazione Sezioni Unite civili n. 20248 del 19 luglio 2025, pres. P. D’Ascola, relatore E. Vincenti, relativa al tema della giurisdizione tra giudice civile e giudice tributario in materia di ticket sanitario.
Continua a leggere
Ordinanza interlocutoria n. 21688 del 28 luglio 2025 (Sezione Lavoro, Corte di Cassazione), Presidente C. Marotta, Relatore R. Bellè. IMPIEGO PUBBLICO. Docenti fuori ruolo in servizio all’estero - Adeguamento dell’assegno di sede - Presupposti - Provvedimento amministrativo ad hoc
Continua a leggere
Cassazione ordinanze interlocutorie Sezione Lavoro n. 20053 del 18 luglio 2025 (Presidente L. Tria, Relatore D. Cavallari) e n. 20055 del 18 luglio 2025 (Presidente L. Tria, Relatore A. F. Sarracino), entrambe relative all’Impiego pubblico e all’interpretazione degli artt. 45 e 46 del c.c.n.l. Regioni e autonomie locali del 14 settembre 2000. L’obiettivo è offrire una lettura critica dell’orizzonte nomofilattico che la Corte ha indicato di trattare in pubblica udienza, ossia il tema se l’istituzione del servizio mensa o l’attribuzione di buoni pasto sia subordinata a una ponderata valutazione discrezionale dell’Ente territoriale (in presenza di assetto organizzativo e risorse economiche) o se, al contrario, tali prestazioni costituiscano in ogni caso un obbligo del datore di lavoro pubblico.
Continua a leggere
21 agosto 2025
Corte dei Conti 2025 - Perdita del grado e diritto a pensione: il recente caso in un Tar
Continua a leggere
Cassazione 2025 - Secondo la Corte di Cassazione, è legittimo procedere al licenziamento di un dipendente quando la sua condotta è qualificata come “notevole gravità”, in quanto si è indirizzata con un epiteto volgare verso il superiore gerarchico in un contesto di dissenso rispetto a una direttiva. L’episodio è stato interpretato come manifestazione di insubordinazione.
Continua a leggere
Aspetti giuridici della pandemia e psico-dinamica della riservatezza. In Rivista Trimestrale della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia
Continua a leggere
20 agosto 2025
Tribunale 2025: Revoca dell’amministratore per mancato recupero crediti condominiali
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025 – Un appartenente all’Arma dei Carabinieri è stato condannato in primo grado dal giudice della Corte dei Conti.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Il Consiglio di Stato, si è occupato di una questione relativa alla Guardia di Finanza, affrontando un aspetto fondamentale della procedura disciplinare in ambito militare e delle forze di polizia.
Continua a leggere
19 agosto 2025
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 21 luglio 2025 Procedura di rallentamento graduale della marcia dei veicoli e di eventuale regolazione del flusso veicolare. Auto di sicurezza - Safety car.
Continua a leggere
Tar 2025 - Giurisprudenza Amministrativa: Il TAR Lecce Interviene sull’Equipollenza dei Titoli
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Consiglio di Stato 2025 - La signora -OMISSIS- ha partecipato al concorso pubblico per il reclutamento di 1479 allievi agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, bandito con provvedimento del 28 ottobre 2021 e pubblicato nella G.U.R.I. n. 89 del 9 novembre 2021. Dopo aver superato la prova scritta e la prova di efficienza fisica, la candidata è stata ritenuta inidonea all’accertamento psico-fisico e attitudinale. L’inidoneità è motivata dalla presenza di un tatuaggio in una zona scoperta dall’uniforme (caviglia destra) e dalla situazione clinica complessa della candidata, che si trova in follow-up per un precedente intervento chirurgico di asportazione di xxxxxx xxxxx xxxxxx all’xxxxx xxxxxx.Il riferimento normativo principale è l’art. 12 comma 7 del bando di concorso (G.U. n. 89/2021) e l’art. 123 comma 1 lett. “Q” del D.lgs. 30 ottobre 1992, n. 443, entrambi giustificanti il rigetto della candidatura.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Gli appellanti, in qualità di genitori esercenti la potestà sul minore -OMISSIS-, affetto da patologia che comporta il riconoscimento dello status di handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992, hanno impugnato il provvedimento dell’Istituto comprensivo statale -OMISSIS- di Xxxxxx che, per l’anno scolastico 2024-2025, ha:
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)