Translate

11 agosto 2025

Tar 2025 - Il caso riguarda la legittimità costituzionale della norma, nata come provvisoria, che prevede il pagamento rateale del trattamento di fine servizio (Tfs) e del trattamento di fine rapporto (Tfr), e che ormai da quindici anni è in vigore. La questione è stata sollevata dal Tar xxx con un’ordinanza, in un procedimento che coinvolge un pensionato della Questura di XXXX, il quale ha chiesto che l’Inps gli eroghi senza dilazioni il suo trattamento di fine servizio, comprensivo di interessi e rivalutazione monetaria.

 


 

Cassazione 2025 –la Suprema Corte affronta il rapporto tra il comportamento del lavoratore sui social media e la possibile sanzione disciplinare, in particolare il licenziamento, offre importanti spunti di riflessione sulla regolamentazione del rapporto tra libertà di espressione e tutela dell’immagine aziendale e della disciplina del lavoro.

 


 

Consiglio di Stato 2025 - Il commento dettagliato sulla sentenza del Consiglio di Stato n. xxxxx/2025 relativamente alla vicenda di un militare della Guardia di Finanza sanzionato per attività agricola occasionale con Partita IVA si può articolare come segue:

 


 

10 agosto 2025

Ministero dell'Interno Dipartimento della P.S. Numero Unico Europeo per le emergenze 112. PSAP Directory nazionale

 




Ministero dell'Interno Dipartimento della P.S. Decreto legge 21 maggio 2025, n. 73. Autorizzazione alla circolazione di prova. Numero passeggeri trasportabili

 


 

La sentenza della Cassazione n. 28910/2025 riguardante la distruzione di documenti contabili evidenzia alcuni aspetti fondamentali in materia di reati informatici e di gestione dei documenti fiscali.

 

La sentenza della Cassazione n. 22608 del 2025 sull'IRPEF e le professioni libere, in particolare per un avvocato, affronta un tema fondamentale riguardante la corretta interpretazione e applicazione del criterio di autonoma organizzazione ai fini fiscali.

 

La sentenza della Cassazione n. 28621/2025 affronta un caso di diffamazione aggravata attraverso l'uso dei social media, in particolare Facebook, in cui un soggetto aveva attribuito a un assessore pubblico l'uso di cocaina. Di seguito un commento dettagliato dell'evento e delle implicazioni giuridiche.

 

La pronuncia della Cassazione n. 29384/2025 affronta un aspetto cruciale delle intercettazioni telefoniche nell’ambito del procedimento penale, in particolare riguardo alla mancanza di allegazione e trasmissione dei decreti autorizzativi da parte del pubblico ministero (Pm).

 

Modulistica e prontuari 10 agosto 2025

 


 

09 agosto 2025

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 32^ settimana del 2025

 


 

Cassazione 2025 – la sentenza della Corte di Cassazione civile, relativa al caso di xxxxxx, riguarda un’importante pronuncia in materia di malattie professionali e benefici previdenziali, in particolare nel contesto dell’uso di videoterminali e delle esposizioni lavorative.

 

Cassazione 2025 – la pronuncia evidenzia alcuni aspetti fondamentali riguardanti la legittimità del rifiuto del lavoratore di trasferirsi in un’altra sede, in particolare quando tale trasferimento comporta l’assegnazione a mansioni inferiori e quando esso è motivato da motivi altri rispetto alle esigenze aziendali.

 

Cassazione 2025 – la pronuncia n. xxxxxxx riguarda una questione di particolare rilevanza in ambito lavorativo e di diritto del lavoro, legata alla normativa emergenziale sul possesso del green pass e alle conseguenze in caso di mancato rispetto di tale obbligo.

 

Cassazione 2025 –responsabilità da circolazione stradale, in particolare in riferimento alla sentenza della Cassazione n. xxxxxx, evidenzia alcuni aspetti fondamentali della giurisprudenza italiana in materia di incidenti stradali e responsabilità penale e civile.