Translate
18 agosto 2025
Tar 2025 - L’articolo 5, comma 2, del D.M. n. 198/2003 stabilisce una disciplina dettagliata riguardo alla valutazione dell’idoneità al servizio del personale appartenente alle forze di polizia e militari, in relazione alle lesioni o infermità di natura specifica. Di seguito si propone un commento approfondito e strutturato di tale disposizione:
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - **Contestazione del termine per il silenzio-inadempimento**:
Continua a leggere
Cassazione 2025 - Malattia professionale aggravata – Metodo a scalare – Riliquidazione della rendita INAIL – Violazione del giudicato – Accoglimento del ricorso
Continua a leggere
Cassazione 2025 - riconoscimento di malattia professionale e attribuzione di rendita INAIL in presenza di carcinoma tiroideo, nell’ambito dell’uso di videoterminali.
Continua a leggere
La pronuncia della Cassazione Civile n. 21761, riguarda la responsabilità civile nel contesto degli incidenti tra pedoni e autovetture, con particolare riferimento al tema del concorso di colpa quando il pedone attraversa in condizioni apparentemente lecite ma l’automobilista viola le norme stradali cambiando corsia.
Continua a leggere
16 agosto 2025
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 33^ settimana del 2025
Continua a leggere
Tar 2025 - L’episodio mette in luce una tensione ricorrente nel mondo del controllo e della sicurezza: da una parte l’esigenza irrinunciabile di mantenere alta vigilanza, prontezza operativa e decoro professionale; dall’altra la realtà delle condizioni umane – stanchezza, errori di valutazione, inevitabili limiti fisici – che possono gravare sul modo in cui si svolge il turno, specialmente nelle ore notturne. L’assegnazione di una sanzione disciplinare di un mese di sospensione all’ispettore della Polizia di Stato, a fronte di un episodio che è stato interpretato come “pennichella” in servizio, sintetizza dunque una scelta di bilanciamento delicata tra responsabilità individuale e necessità organizzative.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Ministero della Difesa, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e Comando Legione “Xxxx” dell’Arma impugnano una sentenza del TAR Xxxx. La sentenza aveva in parte respinto l’impugnazione:
Continua a leggere
Cassazione 2025 - la pulizia di città e paesi è dovere del sindaco e della struttura comunale La sentenza proclama l’obbligo prioritario dei Comuni di curare la gestione dei rifiuti e la salubrità ambientale, ritenendo tali interessi di rango costituzionale e imponendo un indirizzo delle risorse disponibili prioritariamente a tali finalità.
Continua a leggere
Cassazione 2025 – la Cassazione si pronuncia sull’inutilizzabilità della rilevazione del tasso alcolemico perché non è stato dato preventivamente l’avviso di potersi assistere da un avvocato, è perché la rilevazione è considerata un atto di indagine che incide sui diritti di difesa. Nel caso descritto (esame richiesto dalla polizia all’ospedale su un prelievo ematico già eseguito a seguito di ricovero post-incidente), la Corte tende a ritenere che la prova sia inutilizzabile se non è stato dato l’avviso di poter essere assistiti da un avvocato prima o al momento dell’esecuzione dell’esame. Di seguito un commento dettagliato, con riferimento al quadro normativo e agli argomenti giuridici tipici di questa linea giurisprudenziale.
Continua a leggere
La Corte Costituzionale mette un punto fermo sulla questione dell’esenzione ICI per l’abitazione principale.** Con la sentenza n. 112 del 18 luglio 2025, i giudici hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8, comma 2, del D.Lgs. 504/1992, nella parte in cui subordinava l’esenzione non solo alla residenza abituale del proprietario, ma anche a quella dei suoi familiari.
Continua a leggere
15 agosto 2025
Buon ferragosto 2025
14 agosto 2025
Tar 2025 - lavoratori civili e personale militare.
Continua a leggere
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTIDECRETO 31 luglio 2025 Disposizioni integrative al corso di sopravvivenza e salvataggio. (25A04494) (GU Serie Generale n.187 del 13-08-2025)
Continua a leggere
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTIDECRETO 31 luglio 2025 Disposizioni integrative al corso di formazione per formatore (Train the trainer). (25A04493) (GU Serie Generale n.187 del 13-08-2025)
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 21 luglio 2025 Procedura di rallentamento graduale della marcia dei veicoli e di eventuale regolazione del flusso veicolare. Auto di sicurezza - Safety car.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.