Translate
06 agosto 2025
Cassazione 2025 – la pronuncia riguarda l’impianto normativo e la natura del contributo finanziario richiesto alle famiglie per la mensa scolastica, nell’ambito dell’istituto pubblico. La sentenza evidenzia alcuni aspetti fondamentali che meritano un’analisi dettagliata.
Continua a leggere
Cassazione 2025 – la Suprema Corte affronta la questione relativa all’indennità di buonuscita evidenzia un principio fondamentale riguardante il calcolo di tale trattamento. In particolare, la Corte sottolinea che l’indennità di buonuscita, prevista per i lavoratori pubblici e privati, deve essere calcolata sulla base di un’accurata determinazione della retribuzione esatta del dipendente al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione affronta un contenzioso tra il Comune e un condominio privato relativamente al canone COSAP (Canone per l’Occupazione di Spazi e Aree Pubbliche) del 2025 affronta un aspetto di grande rilevanza in materia di tributi comunali e di occupazione del suolo pubblico.
Continua a leggere
05 agosto 2025
Il presente caso riguarda l’impugnazione da parte di Ricorrente_1 degli avvisi di accertamento relativi agli anni fiscali 2010 e 2011, attraverso i quali l’amministrazione finanziaria aveva contestato un maggior reddito non dichiarato. La decisione si basa su un’analisi approfondita delle circostanze di fatto e delle risultanze investigative, e si articola come segue:
Continua a leggere
Corte di Giustizia Tributaria 2025 - decisione della Corte di Giustizia Tributaria riguarda principalmente l’analisi e la valutazione dei motivi che hanno portato al riconoscimento della fondatezza del ricorso presentato dal contribuente.
Continua a leggere
Corte di Giustizia Tributaria 2025 - L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Enna, si è costituita in giudizio il 13 marzo 2025, opponendosi alle doglianze del contribuente (ricorrente) e chiedendo il rigetto del ricorso e dell’istanza di sospensione, nonché la condanna alle spese processuali.
Continua a leggere
INAIL 2025 - L' accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine utensili
Continua a leggere
INAIL 2025 - Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro
Continua a leggere
Cassazione 2025 – la sentenza affronta un aspetto centrale del diritto del lavoro relativo alla perdita del diritto alle ferie annuali. La decisione chiarisce che, affinché si produca la perdita di tale diritto, è necessario che il datore di lavoro dimostri di aver effettivamente invitato il lavoratore a godere delle ferie maturate.
Continua a leggere
Cassazione 2025 – Il principio enunciato dalla Suprema Corte ribadisce un principio fondamentale del diritto del lavoro: il periodo di ferie deve essere regolarmente retribuito in relazione allo status del lavoratore, al fine di tutelare il diritto al riposo senza che il lavoratore subisca una perdita economica.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 22242 del 2025 affronta un importante principio in materia di responsabilità e risarcimento per danni causati da cadute accidentali. In particolare, la Corte ha stabilito che non è riconosciuto il diritto al risarcimento qualora il danno sia stato provocato dalla presenza di un ostacolo visibile e, quindi, evitabile.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 22283 del 2025 si focalizza sull’ambito della responsabilità per danni in ambito condominiale, con particolare attenzione alla prova del nesso causale tra la presunta caduta e le condizioni del luogo. La decisione rappresenta un importante precedente in materia, chiarendo i limiti dell’onere probatorio del soggetto danneggiato e le condizioni per la configurabilità di responsabilità del condominio.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 22433 del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di notificazioni di atti impositivi, confermando la possibilità che queste possano essere effettuate anche attraverso il servizio postale. Di seguito un commento dettagliato sugli aspetti salienti e le implicazioni della decisione.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 22400 del 2025 affronta un aspetto rilevante delle sanzioni disciplinari nei confronti dei magistrati, in particolare in relazione alle responsabilità connesse alla gestione degli atti giudiziari e alla collaborazione con le autorità investigative.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 28356 del 2025 affronta un aspetto cruciale della responsabilità amministrativa e delle normative edilizie in seguito a eventi sismici, evidenziando un tema di particolare attualità e rilevanza.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 21 luglio 2025 Procedura di rallentamento graduale della marcia dei veicoli e di eventuale regolazione del flusso veicolare. Auto di sicurezza - Safety car.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.