Translate
20 maggio 2025
Tar 2025- Il provvedimento del Tribunale riguarda la fondatezza del ricorso proposto dal militare affetto da una patologia ...., riconosciuta come conseguente alla sua esposizione in teatro operativo all’uranio impoverito e ad altri metalli pesanti, e la condanna dell’amministrazione militare al pagamento dell’equo indennizzo.
Continua a leggere
Tar 2025-la decisione del TAR X riguarda l’applicazione dell’art. 6-bis del d.l. n. 387/1987 (convertito nella legge n. 472/1987), come modificato dall’art. 21, comma 1, della legge n. 232/1990, in relazione al mancato adeguamento del parametro stipendiale e alle conseguenze sul calcolo del Trattamento di Fine Servizio (TFS).
Continua a leggere
Inail 2025- Smart Dpi - Prospettive, applicazione, gestione La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart.
Continua a leggere
La pronuncia della Cassazione n. 13124 del 2025 offre un'importante chiarificazione in materia di ripartizione delle risorse tra enti locali e Stato, in particolare riguardo alla compensazione dei minori introiti derivanti dalla variazione delle rendite catastali dei fabbricati di categoria D. Di seguito si propone un commento dettagliato dell’orientamento espresso dalla Corte.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 18646 del 2025 affronta un'importante questione relativa alla compatibilità tra detenzione e condizioni di salute mentale del condannato, in particolare nel caso in cui il detenuto sviluppi una sindrome ansioso-depressiva con progressivo peggioramento durante la detenzione.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 18639 del 2025 affronta il delicato tema della detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio, con particolare attenzione alle circostanze in cui la quantità di droga rinvenuta può assumere un ruolo determinante nel qualificare il reato.
Continua a leggere
19 maggio 2025
Responsabilità civile da diffamazione a mezzo stampa - Erronea attribuzione della qualità di imputato anziché di indagato ovvero di un fatto diverso da quello per cui si indaga - Esimente del diritto di cronaca giudiziaria - Configurabilità - Esclusione - Eccezione.
Continua a leggere
Il principio secondo cui "Lo straordinario (anche implicitamente autorizzato) va sempre pagato" si basa su fondamentali principi di diritto del lavoro e di correttezza nei rapporti tra datore di lavoro e lavoratore. Ecco un'analisi dettagliata di questa affermazione:
Continua a leggere
Cassazione 2025- Il principio secondo cui l’emolumento corrisposto al lavoratore per le ferie deve avere natura retributiva e non risarcitoria rappresenta un elemento fondamentale nel diritto del lavoro italiano, anche alla luce della recente giurisprudenza della Cassazione.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025- la decisione della Corte dei Conti del 2025 riguarda un assistente capo della Polizia di Stato che è stato condannato a versare una somma significativa al Ministero dell'Interno per risarcire il danno all'immagine rappresenta un episodio di grande rilievo nel contesto della pubblica amministrazione e della tutela dell'immagine delle forze di polizia.
Continua a leggere
Cassazione 2025- risarcimento all’infermiere per mansioni inferiori**
Continua a leggere
La decisione relativa alla Cassazione del 2025 riguarda l’inammissibilità del ricorso del rappresentante dell’impresa contro il sequestro degli autovelox approvati dal Ministero ma non omologati si può articolare come segue:
Continua a leggere
La pronuncia della Corte di Cassazione nel 2025 affronta il tema della spettanza degli assegni familiari in assenza di una dichiarazione dei redditi. La sentenza chiarisce i limiti e le condizioni in cui tali prestazioni possono essere concesse o negate, sottolineando l’importanza della documentazione reddituale ai fini della corretta spettanza degli assegni.
Continua a leggere
Cassazione 2025- Nell’ambito dell’assicurazione contro gli infortuni non mortali, la questione della decorrenza della prescrizione del diritto all’indennizzo è regolata dalla normativa e dalla giurisprudenza di settore, tra cui si evidenzia il principio secondo cui la prescrizione decorre dal giorno in cui si verifica il consolidamento dei postumi permanenti.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione del 2025 relativo al diritto d’accesso agli atti assicurativi si colloca all’interno di un quadro giuridico che mira a definire con precisione i limiti e le condizioni in cui il soggetto assicurato o il soggetto interessato può esercitare il diritto di consultazione e duplicazione della documentazione relativa a un sinistro.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Corte di Cassazione (n. xxx) del 2025 riguarda la regolamentazione della pubblicità e delle affissioni pubbliche, con particolare attenzione alle strutture di stendardi e gonfaloni che sovrastano il suolo pubblico.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.