Translate

19 agosto 2025

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 21 luglio 2025 Procedura di rallentamento graduale della marcia dei veicoli e di eventuale regolazione del flusso veicolare. Auto di sicurezza - Safety car.

 

Tar 2025 - Giurisprudenza Amministrativa: Il TAR Lecce Interviene sull’Equipollenza dei Titoli

 

Consiglio di Stato 2025 - Consiglio di Stato 2025 - La signora -OMISSIS- ha partecipato al concorso pubblico per il reclutamento di 1479 allievi agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, bandito con provvedimento del 28 ottobre 2021 e pubblicato nella G.U.R.I. n. 89 del 9 novembre 2021. Dopo aver superato la prova scritta e la prova di efficienza fisica, la candidata è stata ritenuta inidonea all’accertamento psico-fisico e attitudinale. L’inidoneità è motivata dalla presenza di un tatuaggio in una zona scoperta dall’uniforme (caviglia destra) e dalla situazione clinica complessa della candidata, che si trova in follow-up per un precedente intervento chirurgico di asportazione di xxxxxx xxxxx xxxxxx all’xxxxx xxxxxx.Il riferimento normativo principale è l’art. 12 comma 7 del bando di concorso (G.U. n. 89/2021) e l’art. 123 comma 1 lett. “Q” del D.lgs. 30 ottobre 1992, n. 443, entrambi giustificanti il rigetto della candidatura.

 

Consiglio di Stato 2025 - Gli appellanti, in qualità di genitori esercenti la potestà sul minore -OMISSIS-, affetto da patologia che comporta il riconoscimento dello status di handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992, hanno impugnato il provvedimento dell’Istituto comprensivo statale -OMISSIS- di Xxxxxx che, per l’anno scolastico 2024-2025, ha:

 

Consiglio di Stato 2025 - diniego di trasferimento militare e impugnazione al TAR Campania Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha impugnato con istanza di sospensiva la sentenza emessa dal Tribunale Amministrativo Regionale per la Campania, il quale ha accolto il ricorso presentato dal signor -OMISSIS-, all’epoca appuntato della Guardia di Finanza, contro il diniego al trasferimento dalla sede di Xxxxxx a Xxxxxx.

 

Tar 2025 - La sentenza del Tribunale penale militare ha accertato con chiarezza la sussistenza sia dell’elemento oggettivo (il comportamento materiale di abbandono di posto o violata consegna) sia di quello soggettivo (la volontà o la colpa del militare) del reato contestato, in conformità agli artt. 120 e 47 n. 2 del Codice Penale Militare di Pace. Tale valutazione indica che sotto il profilo fattuale e psicologico il fatto illecito è stato ritenuto integrato.

 

 

Tar 2025 - Il reato contestato al militare è disciplinato dall’art. 120 del Codice Penale Militare di Pace (c.p.m.p.), che punisce l’abbandono di posto o la violazione delle consegne da parte del militare incaricato della guardia o del servizio. Tale disposizione mira a garantire la disciplina, l’efficienza e l’integrità del servizio militare, tutelando in particolare la vigilanza e la sicurezza degli obiettivi affidati ai militari. Nel caso in esame, il ricorrente è stato accusato, unitamente a un suo collega, di aver violato le prescrizioni del proprio incarico di servizio durante un turno nell’ambito dell’operazione “Strade sicure”, operazione di vigilanza e controllo del territorio congiunto alle forze dell’ordine al fine di garantire la sicurezza pubblica.

 

18 agosto 2025

MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 15 luglio 2025 Modifica al decreto 1° settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81». (

 

MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 1 agosto 2025 Modifiche al decreto 23 marzo 2022, recante: «Individuazione dei datori di lavoro del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'articolo 2, comma 3, del decreto del Ministro dell'interno 21 agosto 2019, n. 127».

 

Corte Costituzionale 2025 - diffamazione militare e trattamento sanzionatorio.

 


Cassazione 2025 –responsabilità per guida in stato di ebbrezza in ambito della circolazione nautica evidenzia alcuni principi fondamentali in materia di responsabilità penale e di sicurezza della navigazione

 

Tar 2025 - L’articolo 5, comma 2, del D.M. n. 198/2003 stabilisce una disciplina dettagliata riguardo alla valutazione dell’idoneità al servizio del personale appartenente alle forze di polizia e militari, in relazione alle lesioni o infermità di natura specifica. Di seguito si propone un commento approfondito e strutturato di tale disposizione:

 

Consiglio di Stato 2025 - **Contestazione del termine per il silenzio-inadempimento**: