Translate

26 giugno 2025

Cassazione 2025 - Riconoscimento del lavoro straordinario come parte integrante della retribuzione "..Ciò significa che le ore di lavoro straordinario, svolte regolarmente nel tempo, devono essere incluse nel calcolo delle spettanze finali, quali il Trattamento di Fine Servizio (TFS) o il Trattamento di Fine Rapporto (TFR). Questo principio si basa sulla logica che il lavoro svolto con continuità e sistematicità rappresenta un impegno consolidato, che merita di essere riconosciuto e valorizzato come parte della retribuzione complessiva..."

 

Tar 2025-Nel contesto delle procedure di progressione verticale, il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha recentemente emesso una sentenza di particolare rilievo, la n. [numero da inserire], che ha fornito chiarimenti importanti sulla legittimità dell’utilizzo del colloquio tecnico-pratico o assessment come strumento di selezione in queste procedure, anche in presenza di modalità derogatorie o in condizioni di deroga alle norme ordinarie.

 

Cassazione 2025- validità della convocazione dell’assemblea condominiale mediante email ordinaria, alla luce delle norme di legge e della giurisprudenza, in particolare la pronuncia della Cassazione.

 

25 giugno 2025

N. 81 SENTENZA 19 maggio - 19 giugno 2025 Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Depenalizzazione - Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato -Abrogazione, con trasformazione in illecito amministrativo - Omessa previsione - Denunciata violazione di un principio e criterio direttivo della legge delega - Non fondatezza della questione. - Decreto legislativo 15 gennaio 2016, n. 8, art. 3. - Costituzione, art. 76.

 

Decreto sicurezza: la relazione del Massimario della Corte di Cassazione

 

**Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare**

 

Cassazione 2025- Il Ministero della Difesa, rappresentato dal Ministro p.t., ha proposto appello avverso la sentenza del Tribunale di Milano che, respinta l’eccezione di carenza di giurisdizione, aveva accolto la domanda di un ex militare appartenente all’Arma dei Carabinieri. Quest’ultimo, transitato nei ruoli del personale civile per inidoneità al servizio di istituto, chiedeva l’integrazione dell’assegno ad personam riconosciutogli al momento del passaggio ai ruoli civili, con l’aggiunta di quanto spettante a titolo di assegno funzionale, maturato durante il blocco stipendiale ex d.l. 78/2010.


Consiglio di Stato-La vicenda riguarda l’impugnazione, da parte di una magistrato della Corte dei Conti, di un provvedimento che ha applicato a lei il limite retributivo stabilito dall’art. 23-ter del d.l. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con legge 214/2011, e successive modificazioni, in relazione all’incarico internazionale presso l’International Board of Auditors for NATO (IBAN). La giudice aveva ricevuto competenze accessorie per il quadriennio 2019-2023 e si era vista ridurre tali importi e chiede la restituzione di quanto già percepito.

 

Cassazione 2025- infrazione qualificata e procedimento disciplinare nel pubblico impiego riguarda aspetti fondamentali del corretto avvio e della conduzione di un procedimento disciplinare, con particolare attenzione alle norme di riferimento e ai principi costituzionali e giurisprudenziali coinvolti.

 

La sentenza della Cassazione n. 16112 del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Di seguito un commento dettagliato che analizza i punti salienti della decisione e le implicazioni pratiche.

 

La sentenza Cassazione n. 21927 del 2025 affronta un aspetto fondamentale del diritto penale relativo alla responsabilità penale in presenza di disturbi psichici. In particolare, la pronuncia si concentra sul ruolo del disturbo psichico nel determinare la capacità di intendere e di volere al momento della commissione di un fatto criminoso.

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 15457 del 2025 rappresenta un importante esempio di chiarimento in materia di responsabilità degli enti pubblici e di onere di vigilanza in ambito di sicurezza delle aree marine di competenza comunale.