Translate
30 agosto 2025
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 35^ settimana del 2025
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - La controversia riguarda l’impugnazione da parte del Ministero della Difesa di una sentenza del TAR che aveva accolto il ricorso del signor -OMISSIS-, militare dell’Arma dei Carabinieri, con cui si chiedeva l’annullamento di un provvedimento di destituzione (per rimozione per motivi disciplinari). La decisione impugnata si fondava su un presunto uso di sostanze stupefacenti da parte del ricorrente, basato sui risultati di un test antidroga condotto tramite analisi di capelli.
Continua a leggere
Tar 2025 – la sentenza riguarda un caso di impiego e attività svolte da un agente della Polizia di Stato, che ha coinvolto un procedimento disciplinare con conseguente sanzione, e la successiva pronuncia giudiziaria che ha accolto il ricorso dell’agente, annullando i provvedimenti imposti.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - Analisi dettagliata della pronuncia della Cassazione riguardante l’uso esclusivo di parti comuni in condominio e la necessità del consenso unanime
Continua a leggere
Corte Costituzionale 2025 - riflessione critica sull’attenzione pubblica e mediatica rivolta al dibattito sulla costituzionalità del tetto agli stipendi dei dirigenti pubblici, evidenziando come questa discussione rischi di distogliere l’attenzione da questioni più gravi e sistemiche, come il “sequestro” del TFR (Trattamento di Fine Rapporto).
Continua a leggere
29 agosto 2025
Cassazione 2025 - Nel periodo 1961-1996 dipendente del OMISSIS di OMISSIS per la manutenzione delle condotte idriche, è stato esposto in modo continuativo a fibre di amianto presenti negli impianti su cui operava. Tale esposizione, protrattasi per decenni, ha determinato lo sviluppo di asbestosi e, successivamente, di carcinoma polmonare metastatico che ha causato il decesso del lavoratore.
Continua a leggere
Cassazione 2025 – Il comporto rappresenta il periodo massimo di assenza giustificata che un lavoratore può accumulare senza che ciò comporti la perdita del posto di lavoro. Tradizionalmente, le assenze per malattia, infortunio o altre cause giustificate sono considerate nel computo del comporto, fino al limite stabilito dal contratto collettivo o dalla legge.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 28538/2025 si occupa di una fattispecie di diffamazione aggravata commessa attraverso la pubblicazione di una notizia online riguardante un arresto, senza fornire successivamente chiarimenti circa l’annullamento della misura cautelare e l’ottenimento di un indennizzo per ingiusta detenzione.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 23745 del 2025, relativa alle responsabilità e ai risarcimenti in materia di emotrasfusioni, evidenzia alcuni punti fondamentali di grande rilevanza giuridica e fattuale.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 23710 del 2025 affronta un aspetto rilevante riguardante il trattamento economico del personale dirigente medico nel settore sanitario, in particolare in relazione alle maggiorazioni salariali previste dal CCNL Comparto Sanità.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 29684 del 2025 affronta un tema di grande attualità e rilevanza nel settore sanitario, ovvero la tutela del personale sanitario e delle forze dell’ordine in situazioni di emergenza e di forte tensione emotiva. Di seguito si propone un commento dettagliato del provvedimento, analizzando i punti salienti e le implicazioni giuridiche.
Continua a leggere
28 agosto 2025
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2025 Beneficio della riduzione delle imposte sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali al personale delle Forze di polizia e delle Forze armate. (
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025 - Il Consiglio di stato è stato chiamato a pronunciarsi sul ricorso di un operaio – assunto nel 1992 come xxxx e poi impiegato dal 2001 all’incenerimento di fascicoli segretati per la Presidenza del Consiglio – che ha sviluppato una patologia cronica a cellule capellute. Dopo il rigetto del TAR Lazio, l’interessato ha impugnato dinanzi al supremo giudice amministrativo il mancato riconoscimento della patologia come malattia professionale e ha ottenuto l’accoglimento del reclamo contro Palazzo Chigi e il Ministero dell’Economia.
Continua a leggere
Il caso della Cassazione n. 29644/2025 riguarda i reati contro la persona, in particolare l’omicidio colposo, e si concentra sulla responsabilità del responsabile dei lavori di demolizione. La decisione fornisce importanti chiarimenti sulla responsabilità penale in ambito di lavori di demolizione, anche in presenza di difese che lamentano vizi occulti originari dell’opera da demolire.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 29660 del 2025 riguardante lo sport e le manifestazioni sportive, in particolare sul tema del Daspo, evidenzia alcuni aspetti fondamentali relativi alle modalità di tutela e alle procedure di convalida delle memorie difensive inviate via Pec
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)