Translate
19 luglio 2025
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 29^ settimana del 2025
Continua a leggere
Cassazione 2025 - la decisione della Corte di Cassazione riguarda un principio fondamentale in materia di diritti dei dirigenti pubblici e sulla corretta interpretazione delle norme che regolano il godimento delle ferie, nonché le conseguenze in caso di loro mancato utilizzo.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- Il recente pronunciamento del Consiglio di Stato rappresenta un punto di svolta significativo nel dibattito sulla “Città 30” e sulla mobilità urbana sostenibile. La decisione di ribaltare la sentenza di primo grado del Tar dell’Emilia-Romagna, che aveva ritenuto inammissibile il ricorso dei tassisti contro la delibera comunale, apre un nuovo capitolo nella lunga disputa legale e politica sulla regolamentazione del traffico e sulla tutela delle categorie professionali coinvolte.
Continua a leggere
Cassazione 2025-la recente pronuncia della Corte di Cassazione del 2025 riguardante le festività sul lavoro rappresenta un importante punto di svolta nella regolamentazione dei diritti dei lavoratori, delle aziende e dei sindacati in materia di festività infrasettimanali. Questa decisione chiarisce e approfondisce il quadro normativo e giurisprudenziale, offrendo una prospettiva più equilibrata tra le esigenze di tutela del riposo e le necessità operative delle imprese, soprattutto in settori essenziali come quello dei servizi pubblici e dei trasporti.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 19717 del 2025 fornisce un'importante chiarificazione in merito ai tempi necessari per il passaggio degli insegnanti dal ruolo di sostegno a quello comune, sottolineando che anche i periodi pre-ruolo devono essere considerati nel calcolo dei cinque anni richiesti.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 19670 del 2025 affronta una questione di grande rilevanza relativa alla disciplina dell’obbligo di mantenimento tra genitori e figli, in particolare in presenza di un inadempimento di uno dei genitori, in questo caso la madre, rispetto alle spese di mantenimento dei figli.
Continua a leggere
Il pronunciamento della Corte di Cassazione, Sezione I Penale, n. 19672 del 2025, rappresenta un importante chiarimento in materia di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro, in particolare in presenza di precedenti penali per traffico di droga. Analizzando nel dettaglio questa decisione, possiamo evidenziare i punti salienti e le implicazioni pratiche.
Continua a leggere
18 luglio 2025
La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte dei conti riguardo alcuni articoli di leggi che regolano la liquidazione dei trattamenti pensionistici dei dipendenti pubblici e degli enti locali. In particolare, si tratta dell'articolo 3, primo comma, della legge n. 965/1965 e dell'articolo 43, primo comma, del D.P.R. n. 1092/1973.
Continua a leggere
CGARS 2025-la sentenza descrive un'azione legale proposta da un gruppo di agenti di Polizia Penitenziaria davanti al TAR ... Di seguito una spiegazione dettagliata del contenuto e del contesto:
Continua a leggere
Tar 2025- La disposizione normativa in esame riguarda i benefici pensionistici e di buonuscita per il personale appartenente a specifici ruoli delle forze di polizia e sanitari, nonché a personale equiparato. In particolare, l’articolo 6 bis del Decreto Legge n. 387/1987 stabilisce che, al momento della cessazione dal servizio per età, inabilità permanente o decesso, siano attribuiti ai beneficiari (o al personale stesso in caso di collocamento a riposo) sei scatti di anzianità, ciascuno del 2,50%, calcolati sull’ultimo stipendio percepito. Questi scatti sono utili ai fini del calcolo della pensione e della liquidazione dell’indennità di buonuscita, e si aggiungono ad altri eventuali benefici.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - pronuncia della Cassazione n. 15895/2025 in materia di pensione di reversibilità e trattamento minimo
Continua a leggere
Cassazione 2025 - licenziamento del lavoratore disabile e l’adempimento dell’obbligo di accomodamenti ragionevoli
Continua a leggere
Tar 2025- Il presente atto rappresenta una dettagliata contestazione volta a evidenziare le illegittimità e le criticità insite nel comportamento del Comune di -OMISSIS-, in persona del Sindaco in carica, circa il diniego tacito opposto alla richiesta di accesso documentale presentata dal ricorrente. Di seguito si espongono i principali motivi di censura e le argomentazioni a supporto della richiesta di annullamento e di accesso ai documenti.
Continua a leggere
Tar 2025- i ricorrenti militari dell’Arma dei Carabinieri hanno agito in giudizio per ottenere il risarcimento del danno derivante dalla mancata costituzione del Fondo di previdenza complementare per le Forze di Polizia:
Continua a leggere
Tar 2025.- situazione del Sig. ..... ....., secondo capo scelto della Guardia Costiera in servizio presso la Base Aeromobili di ....., riguarda un atto giudiziario volto a impugnare e chiedere l’annullamento di un provvedimento disciplinare e amministrativo emesso nei suoi confronti. Analizziamo nel dettaglio i vari aspetti della vicenda:
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Cassazione 2025 –responsabilità per danni causati dalla cattiva manutenzione delle strade, alla luce delle pronunce della Cassazione, richiede un'analisi approfondita sia dell'articolo 2051 del codice civile sia della giurisprudenza più recente della Suprema Corte. Di seguito, un quadro esaustivo e articolato.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.