Translate
02 luglio 2025
Testarossa: la Ferrari resta titolare del Marchio
Continua a leggere
lavoro. militare mutilato in servizio, adeguamento assegno dopo 15 anni vitalizio pari a vittime terrorismo, era nel reggimento paracadutisti Legnago
Continua a leggere
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” (25/69/CR6bis/C7), documento approvato il 19 giugno 2025.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- questione del pregiudizio subito dal ricorrente, il signor --OMISSIS-, in relazione alla sua progressione di carriera militare e alle conseguenze economiche e previdenziali derivanti da una erronea attribuzione del grado e dalla conseguente esclusione illegittima.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- la questione evidenzia l’importanza del preventivo confronto informativo tra amministrazione e soggetti sindacali nel contesto delle procedure di adozione di atti amministrativi, in conformità con la normativa vigente. In particolare, si sottolinea come l’articolo 4, commi 1, 2 e 5 del decreto legislativo n. 300/1999 (cd. Statuto dei lavoratori) e l’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo n. 165/2001, richiamato dall’articolo 40, comma 1, del medesimo decreto, stabiliscano e rafforzino tale obbligo di informativa e confronto preventivo.
Continua a leggere
Tar 2025- ricorso e censure in relazione alla domanda di retribuzione per il lavoro svolto durante la mezz’ora non utilizzata come pausa pranzo
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 3975 del 2025 riguardante il maltrattamento verso familiari si concentra sulla definizione di “convivenza” ai fini dell’applicazione dell’articolo 572 del Codice Penale. La pronuncia chiarisce che, in materia di maltrattamenti, il concetto di “convivenza” non si limita a un mero rapporto di vicinanza fisica o a una presenza temporanea sotto lo stesso tetto, bensì assume un significato più ampio e articolato.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 23965 del 2025 fornisce un chiarimento importante riguardo alla distinzione tra il reato di calunnia e la simulazione di reato, evidenziando come nel primo non sia richiesto l’elemento implicito relativo alla possibilità di avvio di un procedimento penale.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 23961/2025 affronta un tema di grande attualità e importanza nel diritto di famiglia: la valutazione della condizione di bisogno del minore in presenza di un’elevata disponibilità economica del genitore collocatario. In particolare, si analizza come la minore età del figlio costituisca di per sé una condizione soggettiva di stato di bisogno, anche quando il genitore, pur disponendo di ingenti risorse finanziarie, non versa in reale difficoltà economica.
Continua a leggere
01 luglio 2025
DECRETO LEGISLATIVO 12 giugno 2025, n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio 2024, n. 70. (25G00100) (GU Serie Generale n.150 del 01-07-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 16/07/2025
Continua a leggere
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICADECRETO 9 giugno 2025 Individuazione delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari rappresentative del personale dirigente delle Forze di polizia ad ordinamento militare (Arma dei carabinieri e Guardia di finanza) per i trienni 2018-2020, 2021-2023 e 2024-2026.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione (n. xxx) del 2025 riguarda la regolamentazione della pubblicità e delle affissioni pubbliche, con particolare attenzione alle strutture di stendardi e gonfaloni che sovrastano il suolo pubblico.
Continua a leggere
La decisione della Corte di Cassazione n. xxxxx del 2025 affronta un tema di grande rilevanza in diritto condominiale, ossia la qualificazione e la regolamentazione dell’uso delle parti comuni, in particolare di una porzione di marciapiede adiacente allo stabile condominiale. La pronuncia si inserisce nel filone giurisprudenziale che chiarisce i limiti e le modalità di dimostrazione del diritto di uso di parti comuni, con particolare attenzione alle esigenze di funzionalità e di accessibilità delle aree di pertinenza condominiale.
Continua a leggere
La recente pronuncia della Corte di Cassazione (sentenza n. xxxxx del 2025) ha affrontato un tema di grande attualità e rilevanza giuridica: la responsabilità della pubblica amministrazione per i danni causati da cani randagi e l’onere della prova in capo al soggetto danneggiato.
Continua a leggere
Tar 2025- la sentenza analizza la questione dell’applicabilità delle norme disciplinari, in particolare dell’art. 55 bis del D.lgs. 165/2001, nel contesto dei procedimenti disciplinari relativi alla Polizia di Stato, e fornisce una dettagliata interpretazione normativa e giurisprudenziale.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Pensioni. Corte Costituzionale: assegno ordinario invalidità va integrato al minimo
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.