Translate

10 giugno 2025

La sentenza della Corte di Giustizia Europea riguarda un caso di accesso ai documenti tra la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e il CEO di Pfizer, nell’ambito di una richiesta di trasparenza e di informazione pubblica sui messaggi di testo scambiati tra queste figure durante il periodo della pandemia di COVID-19.

 

 

Corte dei Conti 2025-Ex carabinieri ottengono il ricalcolo della pensione, ma perdono in appello: condannati a restituire tutto

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.

 

Tar 2025 - Il presente ricorso è stato proposto da una parte ricorrente rappresentata e difesa dai propri avvocati, contro il Ministero dell’Interno, rappresentato dal suo legale rappresentante pro tempore e difeso dall’Avvocatura Distrettuale. La controversia riguarda un’istanza volta all’annullamento di una nota del Ministero dell’Interno, datata 13 novembre 2020, con cui si fornisce una risposta negativa implicita alla richiesta della parte ricorrente circa il riconoscimento del computo ai fini dell’anzianità di servizio e dei diritti pensionistici relativi a un corso quadriennale per Allievo aspirante vice commissario.

 

 

La pronuncia della Corte di Cassazione del 28 maggio 2025, n. 14222, rappresenta un importante punto di riferimento in materia di onere della prova nel contenzioso tributario, in particolare per quanto concerne la deducibilità dei costi da parte del contribuente. La Corte ha riaffermato con fermezza il principio secondo cui l’onere della prova insiste sempre sul contribuente, che deve dimostrare l’esistenza, la natura e la destinazione dei costi portati in deduzione.

 

09 giugno 2025

LEGGE 9 giugno 2025, n. 80 Conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonche' di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario. (25G00088) (GU Serie Generale n.131 del 09-06-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 10/06/2025

 

INAIL 2025- La diffusione e l’utilizzo dei defibrillatori (DAE) nei luoghi di lavoro

 

Tar 2025- la sentenza riguarda una giovane allieva della scuola della Guardia di Finanza che è stata espulsa e successivamente reintegrata, a seguito di un pronunciamento del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR). La vicenda solleva importanti questioni sulla gestione disciplinare all’interno delle istituzioni militari e sulla tutela dei diritti degli allievi.

 

Cassazione 2025- La Corte di Cassazione, con ordinanza n. XXXXX/2025, ha confermato e chiarito importanti principi riguardanti l’applicazione dell’IMU (Imposta Municipale Propria) per l’anno 2025, in particolare in merito alle condizioni di esenzione e alle interpretazioni della dimora abituale. Queste decisioni hanno un impatto significativo sui contribuenti e sulle modalità di verifica da parte dei Comuni.

 

Tar 2025-Nel 2025 si è verificato un episodio di grande valore e coraggio da parte di un agente della Polizia di Stato, che ha rischiato la propria vita durante un’operazione antidroga, mettendo in salvo un intero stabile e prevenendo una potenziale tragedia. La sua azione, che ha evitato un’esplosione causata da una bombola di gas pronta ad esplodere, ha dimostrato grande senso del dovere, prontezza e professionalità. La decisione di arrestare un pregiudicato egiziano e di mettere in sicurezza la zona è stata sicuramente encomiabile e ha salvato molte vite.

 

Cassazione 2025- disciplina della determinazione della rendita catastale nel contesto degli impianti eolici, con particolare riguardo alle indicazioni contenute nel 2025 della Cassazione, può essere così articolato:

 

Cassazione 2025- legittimità della sanzione amministrativa nel caso di mancata bonifica delle sterpaglie che successivamente hanno preso fuoco

 

La sentenza della Cassazione n. 20864 del 2025 fornisce un chiarimento importante sulla disciplina dell’evasione dai domiciliari introdotta dalla riforma in materia penale e processuale. In particolare, si focalizza sul criterio temporale che determina il momento in cui si configura l’evasione.

 

La sentenza della Cassazione n. 20392/2025 affronta un caso complesso di responsabilità penale in relazione alla provocazione e alla legittima difesa dell’onore e della reputazione in ambito digitale. In particolare, il caso riguarda una persona che, sui social network Facebook, ha pubblicato una foto del veterinario coinvolto in cruenti esperimenti sui cani beagle presso il canile Green Hill, accompagnata da un commento fortemente denigratorio: “Gente!!! Vi presento la m… di veterinario n.1 al mondo”, con l’intento di denunciare e stigmatizzare il comportamento dell’individuo.

 

La sentenza della Cassazione n. 20577 del 2025 affronta un tema di grande attualità e complessità, ovvero la configurabilità del reato di istigazione a delinquere e il fumus del reato di terrorismo in relazione alla diffusione di materiale propagandistico e incitatorio attraverso internet. Di seguito, si presenta un commento dettagliato, analizzando gli aspetti principali della pronuncia, le sue implicazioni e i principi giuridici alla base.