Translate

15 settembre 2025

Cassazione 2025 – Cassazione: stop ai rinvii negli sgomberi, il Viminale è obbligato a eseguirli senza ritardi La Corte di Cassazione mette fine alle proroghe negli sgomberi, affermando che il Ministero dell’Interno non può più tergiversare e ha l’obbligo incondizionato di eseguire le ordinanze. La decisione chiarisce che il Viminale non ha discrezionalità in materia e, in caso di ritardi ingiustificati, è tenuto a risarcire i proprietari degli immobili coinvolti. La sentenza rappresenta un importante passo verso il rispetto delle scadenze e dei diritti di chi deve liberare i propri beni.

 



 

CGARS 2025 - Il ricorrente, agente di Polizia di Stato, ha visto la propria carriera ricostruita con un decreto del Capo della Polizia – Dipartimento di Pubblica Sicurezza del 10 giugno 2014, che ha disposto retroattivamente la sua immissione in ruolo con effetto dal 23 dicembre 1999, dati di conclusione del 150° Corso allievi agenti frequentato dal ricorrente.

 

 

Tar 2025 - provvedimento del TAR che ha smontato l'ammonimento per presunta violenza domestica rivolto a un dipendente della Polizia di Stato si basa su diversi aspetti giuridici e procedurali fondamentali.

 

Corte dei Conti 2025 - Il documento concerne un ricorso depositato da un ex dipendente della Polizia di Stato, che ha presentato una richiesta di riconoscimento di benefici previdenziali e indennitari a seguito di infermità contratte durante il servizio. La situazione riguarda la valutazione delle condizioni di salute riconosciute come dipendenti da causa di servizio, e la condanna dell’INPS al pagamento delle spese di lite.

 

13 settembre 2025

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 37^ settimana del 2025

 


 

 

Corte dei Conti 2025 - Con il ricorso introduttivo del presente giudizio i ricorrenti in epigrafe adivano questa Corte per l’accertamento del diritto alla rivalutazione della propria pensione in misura pari al 100%

 

 


Cassazione 2025 - La pronuncia delle Sezioni Unite civili, depositata l’11 agosto 2025 con il n. xxxxx, nasce da due giudizi di merito in cui proprietari di terreni e fabbricati, gravati da vincoli e costi insostenibili, avevano stipulato atti notarili di rinuncia abdicativa alla proprietà. Il Ministero dell’Economia e l’Agenzia del Demanio avevano impugnato tali rinunce, sostenendo che il nostro ordinamento non ammetta la facoltà di “disfarsi” unilaterale di beni immobili .

 


 

CGARS 2025 - L'appellante ha prestato servizio nella Polizia di Stato con il grado di assistente capo fino al 9 marzo xxxxx, dato in cui è stato collocato in quiescenza con riconoscimento dello status di “vittima del dovere” ai sensi dell'art. 82 della legge 23 dicembre 2000, n. 288. Tale qualifica attesta il riconoscimento del legame tra le lesioni subite dall'interessato in servizio e la causa di servizio stesso, sancendo particolari tutele pensionistiche e assistenziali.

 


 

CGARS 2025 - La questione riguarda l'applicabilità delle garanzie procedurali previste per i trasferimenti degli appartenenti alla Polizia di Stato che rivestono cariche sindacali in organizzazioni nazionali maggiormente rappresentative, con particolare riferimento alla normativa speciale di rango primario contenuto nella legge n. 121 del 1981 (art. 88, commi 4 e 5).

 

SONO ESCLUSI I DOCUMENTI RISERVATI AI SOLI SOSTENITORI ANNUALI IN POSSESSO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO 

Consiglio di Stato 2025 - Il presente commento analizza la decisione del Consiglio di Stato, Sezione Seconda, in relazione al ricorso proposto da Xxxxx Xxxxx e Xxxxx Xxxxx, ex appartenenti alla Guardia di Finanza, avverso il diniego dell’INPS riguardante la maggiorazione di sei scatti stipendiali nel calcolo del trattamento di fine servizio (TFS). La decisione si inserisce nel contesto della disciplina normativa che regola il trattamento di fine servizio e le relative modalità di calcolo, con particolare attenzione alle disposizioni sull’attribuzione di aumenti stipendiali e alla loro incidenza sulla base di calcolo del TFS.

 


12 settembre 2025

Ricorso proposto dal Sig. S. F. P. al TAR Lazio, Roma, RG n. 6266/2025 (Ordinanza n. 11949/2025) 12 Settembre 2025 Esecuzione dell’ordinanza della Sezione Prima Quater del TAR Lazio, Roma, n. 11949/2025 pubblicata il 18 giugno 2025, al fine di conseguire la conoscenza legale del ricorso da parte dei controinteressati. Procedura selettiva speciale di reclutamento a domanda, per la copertura di posti, nei limiti stabiliti dall’art.1, commi 287, 289 e 295 della legge n. 205 del 2017, nella qualifica di vigile del fuoco nel Corpo Nazionale dei vigili del fuoco, riservata al personale volontario di cui all’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, bandita con D.M. n. 238 del 14 novembre 2018

 

Ricorso proposto dal Sig. M. D. al TAR Lazio, Roma, RG n. 7469/2025 (Ordinanza n. 3909/2025) 12 Settembre 2025 Esecuzione dell’ordinanza della Sezione Prima Quater del TAR Lazio, Roma, n. 3909/2025 pubblicata il 16 luglio 2025, al fine di conseguire la conoscenza legale del ricorso da parte dei controinteressati. Procedura selettiva speciale di reclutamento a domanda, per la copertura di posti, nei limiti stabiliti dall’art.1, commi 287, 289 e 295 della legge n. 205 del 2017, nella qualifica di vigile del fuoco nel Corpo Nazionale dei vigili del fuoco, riservata al personale volontario di cui all’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, bandita con D.M. n. 238 del 14 novembre 2018