Translate
05 aprile 2025
La sentenza della Cassazione n. 8802 del 2025, emessa dalle Sezioni Unite, tratta un tema di rilevante importanza nel contesto del diritto aereo e della protezione dei passeggeri, in particolare in relazione ai diritti dei passeggeri in caso di ritardo o cancellazione di un volo. La decisione chiarisce le possibilità giuridiche a disposizione dei passeggeri per far valere le proprie pretese risarcitorie, specificando i fori competenti per la presentazione di eventuali azioni legali.
Continua a leggere
Tar 2025- Sindacati della Polizia di Stato - La sentenza del TAR Lazio I-quater, n. 4914/2023, rappresenta un'importante pronuncia in merito all'impugnazione di atti amministrativi da parte di organizzazioni sindacali e appartenenti alla Polizia di Stato. Essa chiarisce alcuni punti fondamentali relativi alla giurisdizione del giudice amministrativo e alle modalità di impugnazione di un regolamento governativo, in questo caso il d.p.r. 20 aprile 2022, n. 57.
Continua a leggere
Tar 2025- Il caso descritto si riferisce a una controversia in cui un ricorrente ha impugnato la decisione della pubblica amministrazione (p.a.) che limitava l'accesso ai corsi per il conseguimento di brevetti a determinati soggetti. In particolare, la normativa in questione escludeva la partecipazione di chi avesse già frequentato corsi per l'acquisizione di brevetti simili, ma prevedeva una deroga per il personale già in possesso di un brevetto di specialista con almeno cinque anni di esperienza operativa presso i reparti volo.
Continua a leggere
Cassazione 2025- Il reato di guida in stato di ebbrezza, disciplinato dall'articolo 186 del Codice della Strada, rappresenta una delle violazioni più gravi in materia di sicurezza stradale. La recente pronuncia della Cassazione del 2025 ha sollevato questioni importanti riguardo alla contestabilità di tale reato quando commesso in un'area condominiale, con aggravanti specifiche.
Continua a leggere
La sentenza n. 6614 del 2025 della Cassazione affronta un tema di particolare rilevanza nel contesto della disciplina delle sanzioni amministrative e della gestione delle merci confiscate. In particolare, la Corte si pronuncia sulla possibilità per l'Agenzia delle Entrate di autorizzare, a richiesta del trasgressore, il riscatto delle merci confiscate, previo pagamento del loro valore.
Continua a leggere
LEGGE 4 aprile 2025, n. 42 Misure in materia di ordinamento, organizzazione e funzionamento delle Forze di polizia, delle Forze armate nonché del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Continua a leggere
Tar 2025- Il tema del rimborso dei pasti non fruiti da parte del personale della Guardia di Finanza, in particolare per il periodo dal 19 gennaio 2023 al 28 novembre 2023, solleva questioni di rilevanza sia giuridica che amministrativa. La richiesta del ricorrente si basa su due diritti principali: il diritto al rimborso diretto dei pasti non consumati e, in subordine, il diritto a ricevere buoni pasto sostitutivi, unitamente agli interessi legali.
Continua a leggere
Tar 2025-Il ricorso presentato dal ricorrente avverso il Comune di -OMISSIS- si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso i diritti di accesso documentale e trasparenza amministrativa. La richiesta di accesso ai documenti inerenti all'omologazione ministeriale dell'apparecchiatura utilizzata dalla Polizia Municipale per l'accertamento delle violazioni al Codice della Strada è di particolare rilevanza, poiché tocca temi fondamentali come il diritto di difesa e la legittimità dell'azione amministrativa.
Continua a leggere
04 aprile 2025
Corte dei Conti 2025-**Il Caso del Carabiniere-Cantante: Un Esempio di Conflitto tra Attività Professionale e Normative di Servizio**"Dualità Inaspettata: Un Brigadiere Carabiniere Condannato dalla Corte dei Conti per la sua Passione Musicale"
Continua a leggere
CGUE 2025 - Il tema della vendita di terreni e della relativa applicazione dell'IVA, in particolare nell'ambito della Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), è di grande rilevanza per la definizione di chi si consideri "soggetto passivo" e quali attività possano essere classificate come "attività economica". Nel contesto della Direttiva 2006/112/CE, che stabilisce il sistema comune d'imposta sul valore aggiunto nell'UE, è cruciale analizzare come queste definizioni si applicano alle vendite di terreni, in particolare quando si tratta di terreni agricoli destinati a sviluppi residenziali.
Continua a leggere
Nel contesto delle controversie tributarie, la presente impugnazione rappresenta un’importante occasione per riflettere su alcuni aspetti fondamentali del diritto tributario, in particolare riguardo alla legittimità delle procedure di riscossione e alla necessità di una motivazione adeguata nelle decisioni giurisdizionali. La Sig.ra Ricorrente_1 ha deciso di contestare la sentenza n. 11230/2023, emessa dalla Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Napoli, in merito alla cartella di pagamento n. 07120220047566511001, che le addebitava un presunto omesso pagamento di contributo unificato.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- la decisione del Consiglio di Stato riguarda un concorso per aspiranti vigili del fuoco, in particolare riguardo a una contestazione sul metodo di valutazione della massa grassa di un concorrente. Di seguito, viene presentato un commento dettagliato su questo caso, analizzando le questioni giuridiche e procedurali coinvolte.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- Il signor -OMISSIS-, ufficiale dell’Esercito Italiano, impugna la sentenza in epigrafe, con la quale il T.a.r. per il Lazio ha respinto il ricorso dal medesimo proposto avverso il mancato riconoscimento della dipendenza da causa di servizio – e del connesso equo indennizzo – per l’infermità “Postumi frattura pluriframmentaria epifisi distale radio sinistro, frattura clavicola e scapola sinistra con lesione traumatica plesso brachiale sinistro in attuale trattamento riabilitativo ed in attesa di nuovo trattamento chirurgico. Esiti frattura parete anteriore e posteriore di seno mascellare sinistro, frattura del pavimento orbitario sinistro, frattura zigomatica sinistra, pregresso trauma cranico”, al medesimo occorsa in data 3 novembre 2014 in esito ad un incidente stradale “in itinere”, verificatosi allorquando il predetto era a bordo del proprio motoveicolo al rientro presso la sua residenza dopo aver prestato servizio presso il poligono di .....
Continua a leggere
Tar 2025- L'analisi dettagliata della questione giuridica sollevata nel caso in esame, relativo all'esercizio del potere di autotutela da parte dell'amministrazione e alla successiva caducazione del contratto stipulato tramite la piattaforma MEPA, richiede di considerare diversi aspetti normativi e giurisprudenziali.
Continua a leggere
Tar 2025- L'analisi dettagliata del caso TAR 2025 evidenzia diversi aspetti giuridici significativi riguardanti la libertà di espressione e il diritto dei rappresentanti militari di partecipare attivamente alle riunioni. Di seguito si fornisce un approfondimento sui punti chiave della questione.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” (25/69/CR6bis/C7), documento approvato il 19 giugno 2025.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.