Translate

23 agosto 2025

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 34^ settimana del 2025

 

 

Corte di Giustizia Tributaria 2025 - L'esenzione dall'Imposta Municipale Propria (IMU) per il personale delle Forze di Polizia è prevista dall'art. 2, comma 3, del Decreto Legge n. 102 del 2013 (convertito con modifiche dalla legge n. 124/2013), nonché da successive disposizioni di legge, tra cui la legge di bilancio 2017 e seguenti.

 


 

 

Tar 2025 - La pronuncia evidenzia una problematica molto frequente nelle procedure amministrative di avanzamento di grado nelle amministrazioni ad ordinamento gerarchico. L'elemento centrale è la contestazione della decisione di irricevibilità della proposta di promozione presentata dalla sig.ra Xxxxxx, che viene qualificata come un «eccesso di potere» sotto la figura dell'ingiustizia manifesta.

 


 

Tar 2025 - Il recente provvedimento del Tar che ha condannato il Comune e la Questura a risarcire 35.320 euro rappresenta un importante precedente giuridico, evidenziando come errori nel calcolo di parametri fondamentali come la distanza possano avere conseguenze economiche significative per le attività coinvolte.

 


22 agosto 2025

Corte di Giustizia Tributaria 2025 - Sentenza storica: IRPEF da rimborsare al pensionato, dubbi su militari e polizia

 






 
 

 

Cassazione 2025 – Il Titolare del Contatore Risponde del Furto di Energia Anche Senza Condotta Materiale

 

 

 

 

Ordinanza interlocutoria Cassazione Sezioni Unite civili n. 20248 del 19 luglio 2025, pres. P. D’Ascola, relatore E. Vincenti, relativa al tema della giurisdizione tra giudice civile e giudice tributario in materia di ticket sanitario.

 

Ordinanza interlocutoria n. 21688 del 28 luglio 2025 (Sezione Lavoro, Corte di Cassazione), Presidente C. Marotta, Relatore R. Bellè. IMPIEGO PUBBLICO. Docenti fuori ruolo in servizio all’estero - Adeguamento dell’assegno di sede - Presupposti - Provvedimento amministrativo ad hoc

 

Cassazione ordinanze interlocutorie Sezione Lavoro n. 20053 del 18 luglio 2025 (Presidente L. Tria, Relatore D. Cavallari) e n. 20055 del 18 luglio 2025 (Presidente L. Tria, Relatore A. F. Sarracino), entrambe relative all’Impiego pubblico e all’interpretazione degli artt. 45 e 46 del c.c.n.l. Regioni e autonomie locali del 14 settembre 2000. L’obiettivo è offrire una lettura critica dell’orizzonte nomofilattico che la Corte ha indicato di trattare in pubblica udienza, ossia il tema se l’istituzione del servizio mensa o l’attribuzione di buoni pasto sia subordinata a una ponderata valutazione discrezionale dell’Ente territoriale (in presenza di assetto organizzativo e risorse economiche) o se, al contrario, tali prestazioni costituiscano in ogni caso un obbligo del datore di lavoro pubblico.