Translate

01 luglio 2025

DECRETO LEGISLATIVO 12 giugno 2025, n. 99 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all'articolo 3 della legge 17 maggio 2024, n. 70. (25G00100) (GU Serie Generale n.150 del 01-07-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 16/07/2025

 

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICADECRETO 9 giugno 2025 Individuazione delle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari rappresentative del personale dirigente delle Forze di polizia ad ordinamento militare (Arma dei carabinieri e Guardia di finanza) per i trienni 2018-2020, 2021-2023 e 2024-2026.

 

 

La sentenza della Corte di Cassazione (n. xxx) del 2025 riguarda la regolamentazione della pubblicità e delle affissioni pubbliche, con particolare attenzione alle strutture di stendardi e gonfaloni che sovrastano il suolo pubblico.

 

La decisione della Corte di Cassazione n. xxxxx del 2025 affronta un tema di grande rilevanza in diritto condominiale, ossia la qualificazione e la regolamentazione dell’uso delle parti comuni, in particolare di una porzione di marciapiede adiacente allo stabile condominiale. La pronuncia si inserisce nel filone giurisprudenziale che chiarisce i limiti e le modalità di dimostrazione del diritto di uso di parti comuni, con particolare attenzione alle esigenze di funzionalità e di accessibilità delle aree di pertinenza condominiale.

 

La recente pronuncia della Corte di Cassazione (sentenza n. xxxxx del 2025) ha affrontato un tema di grande attualità e rilevanza giuridica: la responsabilità della pubblica amministrazione per i danni causati da cani randagi e l’onere della prova in capo al soggetto danneggiato.

 

Tar 2025- la sentenza analizza la questione dell’applicabilità delle norme disciplinari, in particolare dell’art. 55 bis del D.lgs. 165/2001, nel contesto dei procedimenti disciplinari relativi alla Polizia di Stato, e fornisce una dettagliata interpretazione normativa e giurisprudenziale.

 

Tar 2025- sanzione disciplinare al Vice Questore della Polizia di Stato, Dott. -OMISSIS-, si basa sulla violazione dell’art. 4, n. 18 del DPR 25/10/1981 n. 737, e sulla relativa procedura e motivazione adottata.

 

30 giugno 2025

Tar 2025-Il tema delle ZTL (Zone a Traffico Limitato) e delle auto ibride si sta evolvendo rapidamente, e le recenti novità normative rappresentano un cambiamento importante nel modo in cui queste aree vengono gestite e accessibili.

 





 

 

Cassazione 2025-Il caso affrontato riguarda una pronuncia della Corte di Cassazione italiana che ha confermato la condanna di un medico di base per aver richiesto denaro ai pazienti in cambio di certificati medici di astensione dal lavoro. La vicenda si inserisce nel contesto delle norme penali italiane sulla corruzione e sull’illecita richiesta di denaro nell’ambito delle funzioni pubbliche o di pubblici ufficiali e incaricati di pubblico servizio.

 

Cassazione 2025-la sentenz affronta un tema di grande attualità e complessità nel diritto di famiglia: il rapporto tra l’instaurazione di una nuova convivenza e il mantenimento del diritto al mantenimento degli ex coniugi divorziati. La decisione della Suprema Corte rappresenta un tentativo di chiarire un ambito giuridico che negli ultimi anni ha visto una notevole confusione, a causa delle molte pronunce contrastanti e interpretazioni divergenti.

 

La sentenza Cassazione n. 17142 del 2025 riguardante le concessioni demaniali evidenzia alcuni aspetti fondamentali relativi alla disciplina delle proroghe e alle implicazioni del diritto europeo sulla materia.

 

29 giugno 2025

Legge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”. Chiarimenti.

 


Cassazione 2025 - il testo analizza l’importanza della comunicazione tempestiva dello stato di malattia da parte del lavoratore e le implicazioni legali e pratiche di un’assenza non comunicata o comunicata in ritardo. Di seguito un commento dettagliato:

 

Sentenza Cassazione n. 17145/2025 – Risarcimento Danni per Infezioni Ospedaliere (Epatite)**

 

La sentenza della Cassazione n. 17149 del 2025, riguardante le Banche Venete, affronta un aspetto fondamentale del diritto bancario e delle procedure di tutela dei creditori, in particolare degli azionisti e degli obbligazionisti subordinati, in relazione alle operazioni di cessione dei crediti e alle conseguenze di eventuali inadempimenti delle banche.