Translate
31 maggio 2025
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTIDECRETO 22 aprile 2025 Esenzione dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo nel settore dei trasporti stradali e dall'obbligo di dotazione ed uso dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (UE) n. 165/2014. (25A03189) (GU Serie Generale n.125 del 31-05-2025)
Continua a leggere
Tar 2025- Il decreto del 2025 si riferisce a una pronuncia del TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) che ha riconosciuto il diritto di un Sovrintendente Capo della Polizia di Stato a ricevere un pagamento per lavoro straordinario non retribuito o non correttamente compensato.
Continua a leggere
Tar 2025- Il caso riguarda un ricorso presentato dalla parte ricorrente, che ha impugnato un provvedimento questorile di revoca della licenza per il porto di arma lunga, rilasciata per uso di tiro a volo. La revoca di tale licenza, adottata dall’autorità questorea, era motivata probabilmente da presunti irregolarità o violazioni delle normative vigenti in materia di armi.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025- la decisione della Corte dei Conti riguarda gli agenti assenteisti condannati a risarcire il Ministero evidenzia alcuni aspetti chiave e il contesto in cui si inserisce questa decisione.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 13885 del 2025 affronta un tema di cruciale importanza nel diritto delle assicurazioni e della responsabilità civile, ovvero la liquidazione del danno biologico da lesioni cosiddette micropermanenti, anche quando queste si verificano nell’ambito di un contratto di trasporto su veicolo a motore.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 19426 del 2025 affronta una questione rilevante riguardante la sospensione condizionale della pena e le condizioni relative alla presenza di precedenti penali nel casellario giudiziale.
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione n. 13933 del 2025 affronta un aspetto fondamentale della disciplina fiscale relativa ai redditi di capitale, in particolare agli interessi attivi derivanti da depositi bancari. La pronuncia si inserisce nel quadro normativo e giurisprudenziale che mira a chiarire i criteri per la qualificazione fiscale del possesso e della disponibilità del reddito.
Continua a leggere
30 maggio 2025
La decisione Tar 2025 riguarda la questione relativa alla riunione di più cause individuali di crediti di lavoro, in particolare per straordinari, promosse da diversi soggetti appartenenti alla Polizia di Stato in forza alla Questura di Reggio Calabria.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025- ** Hotel Condannato per Mancato Versamento della Tassa di Soggiorno**
Continua a leggere
La vicenda che coinvolge la Corte dei Conti nel 2025 riguardo a una dottoressa condannata a pagare un risarcimento si riferisce a un caso di malasanità con conseguenze gravi per il paziente.
Continua a leggere
Cassazione 2025- **tutela della corrispondenza privata su WhatsApp e il licenziamento per video lesivo dell’immagine aziendale**
Continua a leggere
Cassazione 2025- Nel commento della Corte di Cassazione del 2025 riguardante il tema del comporto e dell’onere della prova in relazione alle assenze dovute a malattia professionale, emergono alcune considerazioni fondamentali che chiariscono la posizione della giurisprudenza in materia.
Continua a leggere
Le cause riunite C‑623/23 e C‑626/23 riguardano la legittimità di una normativa spagnola che prevede un'integrazione pensionistica automatica differenziata tra uomini e donne in relazione alla presenza di figli. In particolare, la legge spagnola riconosce alle donne con figli un'integrazione pensionistica automatica, mentre questa benefits sarebbe attribuita agli uomini solo se sussistono condizioni aggiuntive, rendendo dunque questa misura apparentemente discriminatoria in base al genere
Continua a leggere
Il Consiglio di Stato nel 2025 ha approvato un importante aggiornamento delle regole relative alle graduatorie dei concorsi pubblici, con l’obiettivo di rendere più efficiente e flessibile il processo di assunzione nel pubblico impiego, in particolare per gli enti locali. La riforma, sancita dalla recente legge di conversione del decreto legge 25/2025, introduce diverse novità che meritano un'analisi dettagliata.
Continua a leggere
29 maggio 2025
Ministero dell'Interno Dipartimento della P.S. Comodato di armi per finalità commerciali e adempimenti connessi
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Corte di Cassazione (n. xxx) del 2025 riguarda la regolamentazione della pubblicità e delle affissioni pubbliche, con particolare attenzione alle strutture di stendardi e gonfaloni che sovrastano il suolo pubblico.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.