Translate

02 maggio 2025

Corte dei Conti 2025-Aeronautica militare - la sentenza riguarda un procedimento giudiziario in materia di riconoscimento di cause di servizio per infermità, con un focus specifico sul ricorso presentato da un militare contro una sentenza della Corte dei Conti. Di seguito viene proposto un commento dettagliato e analitico sulla questione, considerando i motivi dell’appello e le implicazioni giuridiche e procedurali evidenziate.

 

Corte dei Conti 2025-la questione si svolge nell’ambito dei Carabinieri, si concentra sull’interpretazione delle condizioni che devono essere dimostrate affinché un’infermità possa essere riconosciuta come conseguenza diretta o concausale di attività lavorative particolarmente gravose o stressanti.

 

Corte dei Conti-Guardia di Finanza- la sentenza riguarda un caso di incidente stradale mortale avvenuto "in itinere", ossia nel tragitto tra la residenza del militare a .. e il luogo di lavoro a .., percorso in auto senza mezzi più agevoli e puntuali. La ricorrente contesta che l’evento sia stato causato da colpa del dipendente, sostenendo che non vi sia un nesso causale diretto tra l’attività lavorativa e l’incidente.

 

Tar 2025- Carabinieri - L'esposizione a fattori chimici e radioattivi rappresenta un rischio significativo per la salute, specialmente in contesti come le operazioni militari o ambienti contaminati da incidenti industriali o esplosioni. Di seguito si fornisce un commento dettagliato in merito ai principali agenti cancerogeni e agli effetti associati, con particolare attenzione alle micro e nano particelle di metalli pesanti, all'uranio impoverito, alle esalazioni di gas di scarico degli automezzi bellici, e ai rischi derivanti da esposizioni prolungate.

 

Cassazione 2025- la pronuncia della Cassazione riguarda il licenziamento in presenza di avvio del procedimento per associazione finalizzata allo spaccio, anche in presenza di episodi già acclarati di spaccio da parte del dipendente, si inserisce in un quadro giuslavoristico e penale complesso, che richiede un’attenta analisi delle norme applicabili e dei principi di diritto consolidati.

 

Cassazione 2025 - reperibilità notturna presso la sede di lavoro evidenzia alcuni principi fondamentali in diritto del lavoro, con particolare attenzione alla corretta qualificazione della retribuzione.

 

Cassazione 2025- rimozione della canna fumaria nel contesto di un condominio

 

Cassazione 2025-la Corte di Cassazione si è pronunciata su un tema di grande attualità e rilevanza sociale: la riduzione della pensione di reversibilità in presenza di altri redditi del beneficiario. La questione riguarda principalmente l’equilibrio tra il diritto del pensionato di percepire un trattamento dignitoso e la necessità di evitare che il sistema pensionistico venga sproporzionatamente sovracaricato da beneficiari con fonti di reddito aggiuntive.

 

Cassazione 2025- legittimità del licenziamento per prolungamenti reiterati della pausa pranzo fornisce importanti chiarimenti in materia di rapporto di lavoro e disciplina delle pause. Di seguito si presenta un'analisi dettagliata degli aspetti principali della decisione.

 

Cassazione 2025- la pronuncia della Cassazione del 2025, evidenzia un importante principio in materia di mutazione del titolo dell’assenza per malattia e le modalità di richiesta da parte del datore di lavoro.

 

Cassazione 2025- la decisione della Corte di Cassazione riguarda l’inammissibilità del ricorso per Cassazione notificato al Ministero delle Finanze e non alle Entrate si articola come segue

 

Cassazione 2025-La pronuncia della Corte di Cassazione del 2025 ha rappresentato un importante chiarimento in materia di responsabilità della Pubblica Amministrazione (PA), stabilendo che questa sussiste anche nei casi in cui si sia verificata un’omissione illegittima nell’esercizio del potere autoritativo.

 

01 maggio 2025

Consiglio di Stato 2025-La recente sentenza del Consiglio di Stato del 2025 rappresenta un importante precedente in materia di diritto di soggiorno e tutela dei diritti degli stranieri nel nostro ordinamento. La vicenda riguarda un cantante cinese, studente presso un conservatorio italiano, al quale la Questura aveva negato il permesso di soggiorno, decisione successivamente annullata dal massimo organo amministrativo di secondo grado.

 

La sentenza della Cassazione n. 10894 del 2025 affronta un aspetto fondamentale relativo alla qualificazione dell’attività professionale come abituale o occasionale, in relazione alla produzione di reddito. Di seguito un commento dettagliato sull’interpretazione e le implicazioni di tale pronuncia.

 

Tar 2025- Il pronunciamento del TAR Lazio con la sentenza n. 7625/2025 rappresenta un momento di svolta significativo nel delicato equilibrio tra la tutela della privacy e la trasparenza dell’attività giudiziaria. La decisione, pubblicata il 17 aprile 2025, ha parzialmente accolto il ricorso di alcuni avvocati contro il provvedimento ministeriale che aveva disposto l’oscuramento indiscriminato dei dati personali nelle sentenze accessibili tramite la nuova banca dati pubblica (BDP).