Corte dei Conti 2025-la questione si svolge nell’ambito dei Carabinieri, si concentra sull’interpretazione delle condizioni che devono essere dimostrate affinché un’infermità possa essere riconosciuta come conseguenza diretta o concausale di attività lavorative particolarmente gravose o stressanti.
**Punti chiave della pronuncia e della dottrina citata:**
1. **Onere della prova**: Spetta all’interessato dimostrare che la propria condizione di salute è stata causata da lavori caratterizzati da stress prolungato e particolarmente gravoso. La prova deve attestare che tali condizioni abbiano avuto un ruolo determinante nel manifestarsi dell’infermità.
2. **Carattere eccezionale delle condizioni di lavoro**: Non basta sostenere che le condizioni di lavoro siano state stressanti o faticose, ma è necessario dimostrare che esse siano state eccezionali, cioè significativamente più gravose rispetto alle normali attività di servizio. Condizioni di disagio ordinarie, come i momenti di stress o le fatiche quotidiane, vengono considerate come rischi ordinari e quindi non sufficienti a far scattare il nesso di causalità.
3. **Documentazione richiesta**: La giurisprudenza richiede che siano forniti elementi concreti e documentabili che attestino la gravità e la durata delle condizioni di stress o lavoro particolarmente gravoso. Circostanze generiche o di routine, come i disagi quotidiani, sono escluse dal novero delle prove rilevanti.
4. **Nozione di concausa**: La concausa efficiente e determinante di servizio si configura solo quando si dimostrano fatti ed eventi che superano le condizioni di lavoro ordinarie e che abbiano inciso in modo decisivo sulla malattia, anche sul piano causale.
**Implicazioni pratiche per i Carabinieri e altri servizi pubblici:**
- **Dimostrazione rigorosa**: I dipendenti devono raccogliere prove che attestino la natura eccezionale delle condizioni lavorative che hanno portato alla patologia o infermità.
- **Esclusione delle circostanze ordinarie**: La semplice esposizione a condizioni di stress, disagio o fatica quotidiana non è sufficiente; occorre dimostrare che tali condizioni sono state eccezionali rispetto alla norma.
- **Importanza della documentazione**: È fondamentale mantenere registri clinici, rapporti di servizio, testimonianze e ogni elemento che possa dimostrare la natura straordinaria delle condizioni di lavoro.
**Conclusione**: La pronuncia sottolinea l’importanza di un’analisi rigorosa e documentata delle condizioni di lavoro per poter attribuire una malattia o un’infermità alle attività svolte in servizio, escludendo le cause ordinarie e generiche di stress e fatica. La tutela previdenziale e assicurativa si basa sulla capacità di dimostrare che le condizioni di lavoro hanno superato i limiti dell’ordinarietà, configurandosi come causa efficiente e determinante dell’infermità.
Nessun commento:
Posta un commento