Translate

15 aprile 2025

**Ministero dell'Interno** **Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020** **in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione** **(Prot. n. 0012400 del 27 marzo 2025)**

 

La sentenza della Cassazione Penale Sezione 3, n. 13282 del 20 marzo 2025, riguarda la questione della circolazione stradale in relazione agli articoli 213 del Codice della Strada e 256 del D.Lgs. 152/2006, con particolare focus sul tema del veicolo in stato di abbandono e la conseguente responsabilità per la mancata bonifica.

 

Ministero dell'Interno Dipartimento della P.S. - Trasporto dei mobili e delle masserizie dei dipendenti trasferiti d’autorità. Nuova convenzione nazionale con i trasportatori privati. Disposizioni

 

Cassazione 2025-La sentenza della Cassazione riguardante la non trasmissibilità delle sanzioni tributarie agli eredi rappresenta un'importante chiarificazione nel panorama giuridico italiano. In particolare, questa pronuncia si inserisce nel contesto della normativa fiscale e della sua applicazione in caso di successione.

 

Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione sul tema della rivalutazione contributiva per l'esposizione all'amianto offre spunti di riflessione importanti in merito alla protezione dei lavoratori e ai diritti previdenziali. La Corte ha stabilito che il diritto alla rivalutazione contributiva ha una prescrizione decennale che decorre dal momento in cui l'interessato ha avuto conoscenza dell'esposizione all'amianto. Questo aspetto ha diverse implicazioni.

 

Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione del 2025, che riconosce la legittimità del licenziamento di un dipendente che si è appropriato illegittimamente di una somma di pochi euro, offre spunti di riflessione significativi riguardo alla nozione di giusta causa nel contesto lavorativo.

 

Cassazione 2025-La Cassazione, con la sua giurisprudenza, ha chiarito un aspetto fondamentale riguardante l'aggravante dello stato di ebbrezza in caso di incidenti stradali. La questione centrale è se sia necessario dimostrare un nesso eziologico diretto tra lo stato di ebbrezza del conducente e l'incidente stradale.

 

Cassazione 2025-La questione della sospensione della patente di guida è un tema di rilevante interesse sia nel diritto amministrativo che in quello penale. La Cassazione, con la sua giurisprudenza, ha chiarito alcuni aspetti fondamentali riguardanti la sovrapposizione delle sanzioni amministrative e penali in materia di guida.

 

Cassazione 2025-La questione relativa all'assenza prolungata di un dipendente pubblico, in particolare di un invalido civile, e alla possibilità di giustificare tale assenza a posteriori mediante certificazione medica è di rilevante importanza nel diritto del lavoro e nella disciplina dei pubblici dipendenti. La Cassazione, con le sue pronunce, ha chiarito alcuni aspetti fondamentali riguardo a questa tematica.

 

La sentenza della Cassazione n. 12282 del 2025 affronta un tema rilevante nel diritto penale italiano, ovvero la possibilità di contestare simultaneamente due reati distinti, in questo caso la diffamazione e lo stalking, a fronte di un’unica condotta materiale.

 

Cassazione 2025-La sentenza della Corte di Cassazione ordinaria del 2 marzo 2025, n. 5493, offre spunti di riflessione importanti riguardo al conferimento di incarichi di direzione all'interno delle strutture sanitarie, in particolare per quanto concerne la figura della professoressa ordinaria a tempo pieno della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

 

La sentenza della Cassazione n. 9575 del 2025 rappresenta un'importante affermazione riguardo l'accertamento fiscale a tavolino e il rispetto del contraddittorio endoprocedimentale, in particolare nel contesto dei tributi armonizzati. Di seguito, analizziamo i punti salienti della decisione e il loro significato

 

La sentenza della Cassazione n. 9617 del 2025 affronta la questione della determinazione del trattamento di fine servizio (TFS) per i dirigenti degli enti locali, chiarendo un punto cruciale riguardo alla retribuzione di posizione.

 

La sentenza della Cassazione n. 9603 del 2025 affronta un tema cruciale nel campo del diritto tributario riguardante l'onere della prova in caso di contestazioni da parte dell'amministrazione finanziaria. In particolare, la Corte sottolinea che l’amministrazione ha già assolto il suo onere probatorio nel momento in cui dimostra l'esistenza di movimentazioni bancarie che non trovano corrispondenza nella contabilità del contribuente.

 

La sentenza della Cassazione n. 14558 del 2025 affronta un tema cruciale nel diritto processuale civile, in particolare riguardo alla validità della notifica degli atti e alle conseguenze della mancata ricezione da parte del destinatario.