Translate

15 aprile 2025

**Ministero dell'Interno** **Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020** **in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione** **(Prot. n. 0012400 del 27 marzo 2025)**

 



**Ministero dell'Interno**  
**Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020**  
**in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione**  
**(Prot. n. 0012400 del 27 marzo 2025)**

Il presente documento si propone di fornire un'analisi approfondita delle implicazioni normative e delle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020, in particolare riguardo alla transizione dai tachigrafi di prima generazione a quelli di nuova generazione. Questo passaggio rappresenta un'importante evoluzione nel settore del trasporto stradale, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza, l'efficienza e la tracciabilità delle attività di trasporto.

Il Regolamento UE 1054/2020, entrato in vigore con l'intento di armonizzare le normative europee in materia di tachigrafi, stabilisce requisiti specifici per i veicoli commerciali, introducendo tachigrafi digitali avanzati che consentono un monitoraggio più preciso delle ore di guida e di riposo degli autisti. Questi nuovi dispositivi sono dotati di funzionalità innovative, come la connessione a sistemi di localizzazione e la possibilità di trasmettere dati in tempo reale, contribuendo così a una maggiore trasparenza e a una riduzione delle frodi.

Il Ministero dell'Interno, in qualità di ente responsabile per l'applicazione delle normative relative alla sicurezza stradale e al trasporto, ha ritenuto necessario fornire un chiarimento sulle sanzioni applicabili a coloro che non ottemperano all'obbligo di sostituire i tachigrafi di prima generazione entro le scadenze stabilite. È fondamentale che le imprese di trasporto e i conducenti siano pienamente informati riguardo alle conseguenze legali derivanti dal mancato adeguamento alle nuove disposizioni.

Il parere, quindi, delinea le sanzioni previste, che possono variare a seconda della gravità della violazione e della reiterazione delle infrazioni. Le misure sanzionatorie possono includere sanzioni pecuniarie, fermo amministrativo dei veicoli e, nei casi più gravi, la sospensione della licenza di esercizio. Inoltre, viene sottolineata l'importanza di procedure di verifica e controllo da parte delle autorità competenti, al fine di garantire un'applicazione uniforme e coerente delle normative.

In conclusione, il Ministero dell'Interno ribadisce l'importanza della compliance alle disposizioni del Regolamento UE 1054/2020, non solo per evitare sanzioni, ma soprattutto per garantire la sicurezza stradale e il benessere di tutti gli utenti della strada. La transizione verso i tachigrafi di nuova generazione rappresenta un passo significativo verso un futuro del trasporto più sicuro e sostenibile.

**Data:** 27 marzo 2025  
**Protocollo:** 0012400  
**Ministero dell'Interno**


 

Nessun commento:

Posta un commento