Translate

02 ottobre 2025

Tar 2025 – la sentenza riguarda una decisione del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) xx, xx, relativa a un ricorso presentato da un maresciallo dell’Esercito Italiano che chiedeva l’annullamento di un provvedimento di rigetto della sua richiesta di assegnazione temporanea ai sensi dell’art. 42-bis del D.Lgs. n. 151/2001, riguardante un dipendente dell’Esercito, presso una sede di servizio specifica.

 


Cassazione 2025 - la sentenza della Cassazione n. XXX riguarda un aspetto importante relativo al trattamento economico e alla definizione delle indennità di vestizione nel contesto lavorativo, in particolare nel settore pubblico o in attività dove l’uso di divise è obbligatorio.

 


Cassazione 2025 - la Cassazione ha aperto una riflessione sull’inclusione delle indennità fisse nella retribuzione durante le ferie, questo tema nasce dall’esigenza di garantire una retribuzione effettivamente come nel periodo di lavoro ordinario, in linea con la Direttiva UE sulle ferie retribuite. Di seguito un commento dettagliato che sintetizza i principi in gioco, i criteri pratici e le implicazioni operative, senza ricorrere a dati non verificabili relativi al numero dell’ordinanza.

 

INAIL MODULISTICA - Amianto e fibre sostitutive

 

 

01 ottobre 2025

Al via la mappatura nazionale degli autovelox Tutte le informazioni relative ai dispositivi di controllo della velocità dovranno essere caricate sul portale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti entro il 30 novembre 2025, come previsto dal Decreto Ministeriale n. 0000367 del 29 settembre 2025.

 


 

Cassazione 2025 - interpretazione giurisprudenziale e normativa relativa al tema “beni culturali – Cassazione: le monete con valore numismatico non appartengono ai beni dello Stato qualora siano state acquistate da legittimi canali di vendita”

 


 

Cassazione 2024 – la pronuncia della Suprema Corte fornisce un'analisi dettagliata e articolata sulla problematica delle multe per raccolta differenziata sbagliata in condominio, evidenziando aspetti legali, pratici e di tutela dei condomini onesti.

 

Cassazione 2025 – Il caso riguarda un lavoratore che aveva fruito di permessi previsti dalla legge 104/1992 per assistere un parente disabile, in questo caso la madre. Tuttavia, il datore di lavoro ha proceduto a licenziarlo, contestando che il lavoratore si fosse recato al mare con il figlio durante l’orario 08.00-13.00 in due giorni di permesso. La questione si è quindi incentrata sull’uso corretto o meno di tali permessi e sulla legittimità del licenziamento.

 

30 settembre 2025

DECRETO LEGISLATIVO 12 settembre 2025, n. 138 Norme di attuazione dello Statuto speciale per la Regione siciliana in materia di trasferimento ai comuni delle funzioni di polizia amministrativa di cui agli articoli 68 e 69 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773.

 

Tar 2025 – il contenzioso riguarda un procedimento giudiziario di natura amministrativa promosso da una ricorrente, che ha prestato servizio presso diverse amministrazioni statali, e si concentra sulla corretta liquidazione dell’indennità di buonuscita (TFS) in relazione ai periodi di servizio prestati e alla modalità di calcolo adottata dall’INPS.

 


Tar 2025 - ricorso giudiziario riguardante una procedura di valutazione per l'accesso alla qualifica di Vice Sovrintendente nella Polizia di Stato, promossa dal sig. xxxxx, assistente capo coordinatore e segretario amministrativo del sindacato xxxxxx. La vicenda si sviluppa a partire dall’impugnazione della graduatoria finale pubblicata dall’amministrazione il 15 luglio 2022, in particolare contestandone il punteggio attribuito e la conseguente posizione in graduatoria.

 

Tar 2025 – la sentenza in questione può essere suddivisa in più parti per analizzare con chiarezza gli aspetti principali, i motivi di impugnazione, le conclusioni e le implicazioni della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR). Di seguito una spiegazione approfondita: