Translate
02 settembre 2025
Cassazione 2025 - legittimità del licenziamento disciplinare per condotte ultrà violente e ingiuriose verso la polizia
Continua a leggere
Cassazione 2025 – La risarcibilità del danno da usura psico-fisica nel pubblico impiego, come chiarito dalla recente giurisprudenza della Cassazione, presuppone che la prestazione lavorativa nel settimo giorno consecutivo sia stata resa in assenza di legittime previsioni che l'autorizzino.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - Con il decesso del destinatario delle sanzioni cessa la materia del contendere in ragione della intrasmissibilità agli eredi delle sanzioni amministrative tributarie
Continua a leggere
INPS 2025 - Ufficiali del disciolto Corpo forestale dello Stato transitati nell’Arma dei Carabinieri ai sensi del decreto legislativo n. 177/2016. Aumento del periodo di cui all’articolo 32 del D.P.R. n. 1092/1973 ai fini pensionistici. Precisazioni in merito al riscatto degli aumenti dei periodi di servizio ai fini del trattamento pensionistico e di fine servizio per il personale del disciolto Corpo Forestale dello Stato transitato nell’Arma dei Carabinieri.
Continua a leggere
INPS 2025 - Chiarimenti sugli effetti delle quote retributive di pensione degli iscritti alla CPDEL, CPS, CPI e CPUG alla luce delle modifiche in materia di limiti ordinamentali di cui all’articolo 1, commi da 162 a 165, della legge 30 dicembre 2024, n. 207
Continua a leggere
01 settembre 2025
MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 27 giugno 2025 Indicazioni attuative per la definizione dei contenuti informativi del Profilo sanitario sintetico previsto dall'articolo 4 del decreto 7 settembre 2023, recante il «Fascicolo sanitario elettronico 2.0».
Continua a leggere
MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 4 agosto 2025 Sistema informativo dell'assistenza primaria.
Continua a leggere
Tar 2025 - maxi multa di 1,4 milioni di euro inflitta a Poste Italiane dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) riguarda questioni di pratiche commerciali scorrette nel settore dei Buoni Fruttiferi Postali (BFP).
Continua a leggere
Tribunale 2025 - "Ignorare i pagamenti dei condomini morosi può costare caro — e non solo a loro. Una recente sentenza del Tribunale di XXXXX ha infatti ribadito che l’amministratore ha l’obbligo di attivarsi subito contro chi non versa le quote, mettendo in campo tutti gli strumenti legali a disposizione, dal sollecito formale al decreto ingiuntivo.
Continua a leggere
CGARS 2025 - l’appellante, luogotenente in servizio permanente nell’Arma dei Carabinieri con incarico di comando, cessato dal servizio per limiti di età, ha maturato e non fruito una licenza ordinaria negli anni 2018-2019-2020 per esigenze di servizio inderogabili e malattia da causa di servizio, richiedendo la monetizzazione di tale licenza non goduta mediante istanza trasmessa nel maggio 2020.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - La sentenza della Corte di Cassazione n. xxxxxx/2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di incarichi privati e aspettativa di un dipendente pubblico.
Continua a leggere
31 agosto 2025
La sentenza della Corte di Cassazione n. 24148 del 2025 si inserisce nel solco di una consolidata giurisprudenza in materia di lavoro e formazione, e in particolare sulla natura e il riconoscimento dell’indennità di trasferta ai lavoratori. La pronuncia si focalizza sulla problematica relativa ai dipendenti assunti senza una sede di lavoro specifica, ma normalmente dedicati a svolgere attività presso clienti, e sulla possibilità di riconoscere loro l’indennità di trasferta anche in assenza di una trasferta effettiva.
Continua a leggere
La pronuncia della Cassazione n. 23920/2025 affronta un aspetto delicato e di grande attualità riguardante la legittimità della domanda di separazione o divorzio in presenza di una precedente pronuncia di separazione, seguita da una ripresa della vita coniugale. La decisione chiarisce alcuni punti fondamentali riguardanti la validità e la legittimità delle istanze di separazione o divorzio in scenari complessi.
Continua a leggere
La sentenza n. 23998 della Cassazione del 2025 affronta un caso di immigrazione relativo alla permanenza nel territorio italiano di una madre straniera, madre di un minore nato in Albania e residente in Italia da due anni. Di seguito si propone un commento dettagliato dell’orientamento giurisprudenziale e delle questioni rilevanti in materia di immigrazione e tutela dei minori.
Continua a leggere
La sentenza Cassazione n. 29850 del 2025 affronta un aspetto centrale riguardante il concorso di persone nel reato, in particolare il cosiddetto “concorso morale”. La pronuncia chiarisce i presupposti e le modalità con cui può essere riconosciuto un contributo causale di tipo morale da parte di un concorrente, anche quando tale contributo si manifesti attraverso forme atipiche di condotta criminosa
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)