Translate
28 aprile 2025
Cassazione 2025- La sentenza 2025 della Cassazione rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei diritti dei lavoratori parasubordinati, chiarendo che anche coloro che non sono dipendenti a tempo indeterminato hanno diritto ai permessi previsti dalla Legge 104/1992. Questa normativa, infatti, è stata concepita per tutelare la salute e il benessere dei soggetti che assistono familiari con disabilità o che si trovano in situazioni di grave disabilità, indipendentemente dalla natura del loro rapporto di lavoro.
Continua a leggere
Corte dei Conti 2025 - Situazione della Corte dei Conti e i Dipendenti Comunali Assenteisti nel 2025**
Continua a leggere
Cassazione 2024- La Cassazione ha affrontato in diverse occasioni la questione del licenziamento disciplinare intimato senza preventiva contestazione e la relativa tutela del lavoratore. Il licenziamento disciplinare, infatti, per essere valido, deve seguire una specifica procedura che comprende, in primo luogo, la contestazione dell'addebito. La mancanza di tale fase fondamentale incide sulla validità del licenziamento e, di conseguenza, sui diritti del lavoratore..
Continua a leggere
Cassazione 2024- La Corte di Cassazione, in merito alla validità della comunicazione di licenziamento inoltrata presso l'ultimo domicilio conosciuto del lavoratore, ha stabilito che questa modalità di comunicazione può essere considerata valida, a condizione che sia rispettato il principio di buona fede e che il datore di lavoro abbia fatto uno sforzo ragionevole per comunicare correttamente l'atto.
Continua a leggere
La Corte Costituzionale italiana, con riferimento alla partecipazione dei conviventi all’impresa familiare del partner, ha trattato in diverse occasioni la questione del riconoscimento giuridico delle relazioni di convivenza e la loro implicazione nei vari ambiti, compreso quello dell’impresa familiare.
Continua a leggere
Tar 2025-NCC con targhe straniere a Roma e la sentenza del TAR del 2025
Continua a leggere
27 aprile 2025
Sezione Lavoro Ordinanza 7887 del 25/3/2025* Impiego Pubblico – Indennità sindacale – Dimidiazione obbligatoria – Lavoro subordinato
Continua a leggere
Sentenza C 218/2022 Impiego pubblico – Direttiva UE 2003/88/CE art. 7, Diritto ad un’indennità finanziaria per ferie annuali retribuite non godute prima della fine del rapporto di lavoro – art. 5, comma 8, DL 95/2012
Continua a leggere
Sezione Lavoro Ordinanza 4574 del 21/2/2025* Impiego Pubblico – Funzioni Locali – Compenso lavoro straordinario
Continua a leggere
Sezione Lavoro Ordinanza 7849 del 25/3/2025* Impiego Pubblico – Funzioni Locali – Comando – Indennità di amministrazione
Continua a leggere
Indicazioni applicative del ricorso al trattenimento in servizio del personale, dirigenziale e non dirigenziale, delle amministrazioni pubbliche
Continua a leggere
Analisi dettagliata del parere dell’Aran del 14 ottobre 2024 sulla flessibilità delle pause pranzo e buoni pasto nel settore pubblico
Continua a leggere
La sentenza della Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, del 14 aprile 2025, n. 14444, affronta un aspetto fondamentale della disciplina sulla condotta del conducente coinvolto in un sinistro stradale: la rilevanza della sosta momentanea sul luogo dell’incidente e la sua eventuale configurazione come fuga.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-la pronuncia riguarda diversi aspetti fondamentali del diritto amministrativo e del procedimento disciplinare e sanitario in ambito pubblico, in particolare nel contesto della Polizia di Stato. Di seguito si analizzano i punti principali:
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-la sentenza offre un’analisi dettagliata sulla pronuncia del riguardante un provvedimento di trasferimento del pubblico dipendente, evidenziando alcuni aspetti fondamentali della decisione e della giurisprudenza di riferimento.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 21 luglio 2025 Procedura di rallentamento graduale della marcia dei veicoli e di eventuale regolazione del flusso veicolare. Auto di sicurezza - Safety car.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.