Translate
13 aprile 2025
Consiglio di Stato 2025-La recente sentenza del Consiglio di Stato offre un'importante chiarificazione riguardo la responsabilità del nuovo proprietario in caso di abusi edilizi, in particolare per quanto riguarda opere realizzate prima dell'entrata in vigore di nuove normative.
Continua a leggere
TAR 2025- i genitori di uno studente che ha ricevuto un voto di 8 in condotta hanno deciso di presentare un ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) per contestare la valutazione e ottenere un voto di 9. La situazione solleva diverse questioni legali e educative, che meritano un'analisi approfondita.
Continua a leggere
12 aprile 2025
DECRETO-LEGGE 11 aprile 2025, n. 48 Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonche' di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario. (25G00060) (GU Serie Generale n.85 del 11-04-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 12/04/2025
Continua a leggere
Tar 2025- Il caso in esame riguarda un ricorso presentato da un militare dell'Arma dei Carabinieri contro il rigetto di un precedente ricorso gerarchico in merito a una sanzione disciplinare inflitta per un comportamento ritenuto inadeguato. La sanzione, in forma di "rimprovero", è stata emessa il 8 luglio ...., in relazione a un episodio risalente al 4 settembre .....
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- Il parere del Consiglio di Stato, esaminato nel contesto della normativa vigente, offre un'interessante riflessione sul delicato equilibrio tra la protezione dei diritti dei whistleblower e la necessità di garantire la sicurezza nazionale. La sentenza si concentra sul d.lgs. n. 24 del 2023, che recepisce la direttiva (UE) 1937/2019, e delinea chiaramente i confini e le eccezioni all'applicazione della normativa sul whistleblowing.
Continua a leggere
Tar 2025- ### La vicenda in esame riguarda un procedimento sanzionatorio avviato dall'ANAC nei confronti di due comandanti delle Compagnie Carabinieri, a seguito di un esposto presentato da un maresciallo. L'esposto, datato ...., conteneva segnalazioni di presunti illeciti avvenuti all'interno della Stazione Carabinieri di -OMISSIS- e richiedeva accertamenti da parte della Procura della Repubblica.
Continua a leggere
Tar 2025- Il ricorso presentato dalla segretaria generale del comune di ....davanti al TAR rappresenta un importante caso di studio riguardante la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, in particolare per quanto concerne le lavoratrici in stato di gravidanza o allattamento. La questione centrale ruota attorno al diniego dell’Ispettorato del Lavoro di .... all’istanza di interdizione dal lavoro richiesta dalla ricorrente, ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 151/2001.
Continua a leggere
Consiglio di stato 2025- Il caso descritto riguarda un concorso interno per la copertura di posti di vice ispettore tecnico nella Polizia di Stato, con particolare attenzione alla valutazione dei titoli presentati dai candidati. Di seguito, un commento tecnico dettagliato su alcuni aspetti chiave della questione.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-Il caso in esame riguarda l'impugnazione da parte del sig. -OMISSIS- del provvedimento del Ministero dell'Interno che ha escluso il suo nome dalla graduatoria dei vincitori del concorso interno per la copertura di posti di Vice Ispettore della Polizia di Stato. Il ricorso è stato presentato al Tar Lazio e si fonda su una serie di questioni relative alla validità della sua partecipazione e alla corretta registrazione dei suoi titoli.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 9437 del 2025 affronta un tema cruciale in materia di immigrazione e diritti dei cittadini extracomunitari, in particolare per quanto riguarda il rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari. Il caso specifico esamina la situazione di un cittadino extracomunitario che è coniuge di un cittadino italiano e chiarisce che, per ottenere il permesso di soggiorno, non è necessaria la convivenza effettiva dei coniugi.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 14399 del 2025 affronta un tema di grande rilevanza nel diritto penale: la remissione di querela e i suoi effetti sul corso del processo penale. In particolare, la Corte si è pronunciata sulla validità della remissione di querela che interviene dopo la pronuncia della sentenza ma prima della scadenza del termine per impugnare.
Continua a leggere
Cassazione 2025-la sentenza della Cassazione riguarda il licenziamento illegittimo di una fisioterapista affetta da sindrome del tunnel carpale e il superamento del periodo di comporto si articola su diversi aspetti giuridici e pratici.
Continua a leggere
Cassazione 2025-La sentenza della Cassazione del 2025 riguardante i diritti delle vittime del dovere e delle vittime del terrorismo ha suscitato un ampio dibattito e una riflessione profonda sulle politiche di riconoscimento e sostegno a queste categorie di persone. Questo commento si propone di analizzare i principali aspetti della decisione, il contesto giuridico e sociale, e le implicazioni future.
Continua a leggere
Cassazione 2025-La questione della licenziabilità di un lavoratore che si rifiuta di ricevere una nota disciplinare, in questo caso specifico legata all'accusa di aver effettuato registrazioni non autorizzate sul posto di lavoro, è di particolare rilevanza nel contesto giuridico italiano. La decisione della Cassazione in merito offre spunti di riflessione sia sulla disciplina del rapporto di lavoro che sui diritti e doveri delle parti coinvolte.
Continua a leggere
Cassazione 2025-la questione tocca un tema molto rilevante nel contesto del diritto del lavoro, in particolare riguardo all'uso dei beni aziendali da parte dei dipendenti e alle implicazioni disciplinari che ne possono derivare.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
N. 105 SENTENZA 7 aprile - 10 luglio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Deturpamento o imbrattamento di cose altrui - Trattamento sanzionatorio - Sanzione penale anche quando il fatto non sia commesso con violenza alla persona o con minaccia, ne' in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico o del delitto previsto dall'art. 331 cod. pen., ne' abbia ad oggetto i beni di cui agli art. 635, secondo comma, 635-bis, 635-ter, 635-quater e 635-quinquies cod. pen., anziche' con la sanzione pecuniaria civile da euro 100 a euro 8.000, prevista per la fattispecie di danneggiamento semplice trasformata in illecito civile - Denunciata irragionevolezza, disparita' di trattamento rispetto al reato di danneggiamento, nonche' violazione del principio di proporzionalita' - Inammissibilita' delle questioni. Reati e pene - Deturpamento o imbrattamento di cose altrui aggravato - Regime di procedibilita' - Procedibilita' di ufficio - Denunciata manifesta irrazionalita' rispetto al reato di danneggiamento, perseguibile a querela - Inammissibilita' della questione. - Codice penale, art. 639 e 639, quinto comma. - Costituzione, artt. 3 e 27, terzo comma. (T-250105) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.29 del 16-7-2025)
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.