Translate
11 aprile 2025
Consiglio di Stato 2025-Il provvedimento in esame riguarda il ricorso presentato dal sig. -OMISSIS- avverso una decisione del Ministero della Difesa, relativa alla sua istanza di arruolamento per chiamata diretta nominativa ai sensi dell’articolo 705 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- Il Consiglio di Stato, ha accolto l'appello presentato dal ricorrente, riconoscendo la fondatezza dei motivi esposti. Il nodo centrale della questione riguarda la motivazione della sentenza di primo grado, la quale si era focalizzata sul diritto dei concorrenti sovrintendenti capo di mantenere la propria sede, un aspetto che non era stato sollevato dal ricorrente. Quest'ultimo, infatti, aveva contestato specificamente la fase successiva alla scelta delle sedi da parte dei sovrintendenti capo, in particolare quella relativa alla scelta delle sedi residue da parte degli altri idonei.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- la pronuncia riguarda un caso che coinvolge i Carabinieri e la valutazione della dipendenza da fatti di servizio di alcune infermità.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La questione del raddoppio della sospensione della patente in caso di guida in stato di ebbrezza con un veicolo appartenente a un'altra persona è un tema di rilevante interesse giuridico, che tocca diversi aspetti del diritto penale e della normativa sulla circolazione stradale.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione del 2025 affronta un tema cruciale nel diritto del lavoro: la legittimità del licenziamento di un lavoratore che, con comportamenti lesivi, compromette l'immagine aziendale. In questo caso specifico, il lavoratore ha accusato falsamente il datore di lavoro di violazioni relative alla normativa emergenziale, un tema particolarmente sensibile, soprattutto in un periodo segnato da crisi sanitarie o altre emergenze.
Continua a leggere
10 aprile 2025
LEGGE 31 marzo 2025, n. 47 Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione. (25G00055) (GU Serie Generale n.83 del 09-04-2025)note: Entrata in vigore del provvedimento: 24/04/2025
Continua a leggere
Cassazione 2025-Il tema della pensione di reversibilità è di grande rilevanza per molte famiglie italiane, e la recente ordinanza della Corte di Cassazione del marzo 2025 ha fornito chiarimenti significativi sulla ripartizione di tale pensione tra il coniuge superstite e l’ex coniuge divorziato. Di seguito, un'analisi dettagliata delle disposizioni attuali e delle implicazioni legali.
Continua a leggere
OK DEFINITIVO CAMERA A LEGGE SU LIBERTA' SINDACALE = - Con 222 voti a favore la Camera ha approvato all'unanimità in via definitiva la legge per l'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 9279 del 2025 rappresenta un importante chiarimento in materia di risarcimento del danno non patrimoniale, in particolare per quanto riguarda le vittime di incidenti stradali. In questa pronuncia, la Corte ha affrontato la questione della liquidazione del danno morale in relazione al danno biologico, stabilendo che non si può negare il riconoscimento del danno morale come voce autonoma di pregiudizio.
Continua a leggere
La sentenza n. 13865 del 2025 della Corte di Cassazione affronta un tema di grande rilevanza nel diritto penale, relativo alla responsabilità penale degli individui che commettono atti illeciti sotto l'influenza di alcol o sostanze stupefacenti.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 13826 del 2025 offre un’analisi approfondita sul reato di frode alimentare, con particolare riferimento alla cattiva conservazione degli alimenti. In questo contesto, è importante esaminare i principali aspetti giuridici e pratici che emergono dalla decisione.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 13809 del 2025 offre importanti spunti di riflessione sulla figura del garante nel contesto del rapporto di lavoro, in particolare per quanto riguarda i poteri e le responsabilità che derivano dall'assunzione di tali ruoli.
Continua a leggere
La decisione della Commissione Europea di proporre il declassamento del lupo in Europa ha suscitato forti polemiche e preoccupazioni tra gli ambientalisti e gli scienziati. La revisione condotta dagli esperti Mark Fisher e Ettore Randi ha evidenziato gravi lacune nel rapporto di Blanco e Sundseth, utilizzato dalla Commissione come base scientifica per questa proposta.
Continua a leggere
Cassazione 2025 - La recente sentenza della Corte di Cassazione italiana 9216/2025 ha sollevato un dibattito significativo riguardo alla rappresentazione delle famiglie nei documenti ufficiali. La decisione di sostituire le diciture "madre" e "padre" con "genitore" sui documenti, in particolare sulle carte d'identità elettroniche per i minori, rappresenta un passo importante verso una maggiore inclusività e riconoscimento delle diverse configurazioni familiari presenti nella società contemporanea.
Continua a leggere
Cassazione 2025-La sentenza della Cassazione del 2025 chiarisce un aspetto fondamentale riguardo alla responsabilità dei condomini in relazione alle obbligazioni del condominio stesso. In particolare, essa sottolinea che, sebbene la sentenza di condanna emessa nei confronti del condominio abbia efficacia di titolo esecutivo nei confronti di tutti i condomini, ciò non significa che un singolo condomino non possa opporre la propria estraneità al debito durante le fasi di esecuzione.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
N. 105 SENTENZA 7 aprile - 10 luglio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Deturpamento o imbrattamento di cose altrui - Trattamento sanzionatorio - Sanzione penale anche quando il fatto non sia commesso con violenza alla persona o con minaccia, ne' in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico o del delitto previsto dall'art. 331 cod. pen., ne' abbia ad oggetto i beni di cui agli art. 635, secondo comma, 635-bis, 635-ter, 635-quater e 635-quinquies cod. pen., anziche' con la sanzione pecuniaria civile da euro 100 a euro 8.000, prevista per la fattispecie di danneggiamento semplice trasformata in illecito civile - Denunciata irragionevolezza, disparita' di trattamento rispetto al reato di danneggiamento, nonche' violazione del principio di proporzionalita' - Inammissibilita' delle questioni. Reati e pene - Deturpamento o imbrattamento di cose altrui aggravato - Regime di procedibilita' - Procedibilita' di ufficio - Denunciata manifesta irrazionalita' rispetto al reato di danneggiamento, perseguibile a querela - Inammissibilita' della questione. - Codice penale, art. 639 e 639, quinto comma. - Costituzione, artt. 3 e 27, terzo comma. (T-250105) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.29 del 16-7-2025)
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.