Translate
25 marzo 2025
Cassazione 2025-"Evidenza Falsificata: La Falsa Attestazione di Presenza al Lavoro Giustifica il Licenziamento" La questione della falsa attestazione di essere a lavoro è un tema di grande rilevanza nel diritto del lavoro, soprattutto alla luce delle recenti pronunce della Corte di Cassazione. Nel 2025, la Cassazione ha affrontato un caso in cui un lavoratore aveva attestato falsamente di essere presente sul posto di lavoro, giustificando così il licenziamento disciplinare subito dall'azienda.
Continua a leggere
Cassazione 2025-"Licenziamento approvato per Offese Ingiuriose: 'Finto Tonto' Non è Solo un Gioco di Parole" La decisione della Cassazione nel 2025 riguardo al licenziamento di un dipendente che ha offeso un collega in presenza di un terzo rappresenta un importante intervento in materia di disciplina dei comportamenti sul luogo di lavoro e delle relazioni interpersonali tra colleghi. L’espressione utilizzata dal dipendente licenziato, “finto tonto”, insieme all’affermazione che la difficoltà del collega a comprendere un problema non fosse sorprendente, è stata ritenuta non solo offensiva, ma anche lesiva della dignità del lavoratore.
Continua a leggere
Cassazione 2025-"Disturbo della Quiete Pubblica: La Rilevanza del Contesto Territoriale e il Coinvolgimento di un Numero Indeterminato di Persone" La questione del disturbo della quiete pubblica in relazione al contesto territoriale e al coinvolgimento di un numero indeterminato di persone è un tema di rilevante importanza giuridica, che è stato oggetto di attenzione da parte della giurisprudenza, inclusa la Corte di Cassazione italiana.
Continua a leggere
Cassazione 2025-Il tema del licenziamento discriminatorio ed economico è di cruciale importanza nel diritto del lavoro, in quanto tocca questioni di tutela dei diritti dei lavoratori e di rispetto della dignità umana. La sentenza della Cassazione (ord.) 9 gennaio 2025, n. 460 offre spunti significativi per comprendere le dinamiche che possono portare a un licenziamento considerato discriminatorio, anche in presenza di motivazioni economiche.
Continua a leggere
Tar 2025- Il ricorso, datato 16 gennaio 2024 e depositato il 27 gennaio 2024, è stato presentato da un ex dipendente della Polizia di Stato che, dopo aver maturato oltre 35 anni di servizio e aver compiuto il 55° anno di età, è stato collocato a riposo a domanda dal 1 maggio 2017. Il ricorrente espone una questione di rilevante importanza riguardante il calcolo della sua pensione, in particolare il riconoscimento di sei scatti stipendiali previsti dalla normativa vigente.
Continua a leggere
Tar 2025- Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha accolto il ricorso presentato in merito all'assegnazione del personale militare, chiarendo alcuni aspetti fondamentali riguardanti la normativa e le prassi di impiego dei militari. Di seguito, si analizzano i principali punti emersi dalla sentenza.
Continua a leggere
24 marzo 2025
La sentenza n. 6514 del 2025 della Corte di Cassazione si inserisce in un contesto giuridico complesso, riguardante il diritto del lavoratore pubblico a un equo processo disciplinare e il diritto di difesa. Tale pronuncia si fonda su precedenti giurisprudenziali e principi consolidati nel diritto amministrativo e nel diritto del lavoro.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 11598 del 2025 offre spunti di riflessione significativi sulla responsabilità degli amministratori di diritto in caso di bancarotta documentale, un tema di grande rilevanza nel diritto fallimentare italiano.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 11603 del 2025 affronta un tema cruciale nel campo della responsabilità civile, in particolare riguardo agli infortuni sul lavoro e alla responsabilità del committente nei confronti di un lavoratore autonomo. Analizzando in dettaglio il contenuto e le implicazioni di questa pronuncia, possiamo evidenziare diversi aspetti significativi.
Continua a leggere
Consiglio di S tato 2025- "Il Consiglio di Stato conferma l'ammissione di 46 operatori della Polizia di Stato al Concorso per vice commissari: rigettato l'appello del Ministero dell'Interno"
Continua a leggere
20 documenti di libera consultazione e scaricabili
Continua a leggere
Cassazione 2025- "Legittimità del Licenziamento del Lavoratore in Permesso Legge 104: Quando la Visita Breve al Congiunto in RSA Non Giustifica l'Assenza" La sentenza della Cassazione del 2025 in merito al licenziamento di un lavoratore in permesso ai sensi della Legge 104/1992, che si limita a una visita di breve durata a un congiunto ricoverato in una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), solleva questioni rilevanti sia dal punto di vista giuridico che etico
Continua a leggere
Tar 2025- "Radon e Malattia: La Condanna del Tar alla Difesa per i Militari Morti di Cancro" la sentenza del TAR del 2025 che condanna il Ministero della Difesa per il risarcimento dei danni ai familiari di militari morti di cancro offre spunti di riflessione su questioni di grande rilevanza sia giuridica che sociale.
Continua a leggere
Tar 2025- Il ricorso presentato dall'ex dipendente della Polizia di Stato, collocato a riposo dal 1° luglio 2019, si fonda su una questione di interpretazione e applicazione di specifiche disposizioni normative riguardanti i benefici economici legati al termine del servizio. Il richiedente contesta l'operato dell'INPS, ritenendo che non siano stati correttamente applicati i benefici previsti dall’articolo 6-bis del decreto-legge 21 settembre 1987, n. 387.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- la pronuncia riguarda un concorso indetto dall'Aeronautica militare può essere articolato come segue: Contesto della Decisione Il caso in esame riguarda un concorso riservato a militari dell'Aeronautica militare, finalizzato all'immissione in un nuovo ruolo, piuttosto che al reclutamento di nuovi membri. Questo aspetto è cruciale, poiché implica che i partecipanti sono già noti all'amministrazione, e quindi le garanzie processuali e i diritti dei candidati sono più robusti rispetto a quelli previsti per i concorsi di reclutamento. Situazione del Candidato
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Corte dei Conti 2025- Il provvedimento della Corte dei Conti del 2025 relativo al ricorso presentato da un ex operatore telescriventista dell'Aeronautica Militare offre spunti significativi per analizzare non solo le dinamiche giuridiche e amministrative coinvolte nelle domande di pensione privilegiata, ma anche la complessità dei fattori psicologici e relazionali che possono influenzare la salute dei lavoratori.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.
Ferie non godute dal personale della Polizia di Stato, transitato nei ruoli civili dell'Interno. Parere dell'Avvocatura Generale dello Stato.
CGUE 2025-La sentenza emessa nei primi giorni del 2025 dalla Corte di giustizia dell'Unione Europea riguarda il diritto dei medici di non raccomandare o somministrare il vaccino anti-COVID, a meno che non ci sia una prescrizione medica. La corte ha stabilito che i medici sono liberi di non raccomandare i vaccini se hanno dei dubbi sulla loro efficacia o sicurezza, senza che ciò comporti alcuna violazione delle loro obbligazioni professionali.