Translate

09 maggio 2025

Cassazione 2025-questione relativa alla non applicabilità della causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto nel caso di contravvenzione di guida senza patente, ai sensi della giurisprudenza e della normativa vigente.

 

Cassazione 2025-questione relativa alla non applicabilità della causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto nel caso di contravvenzione di guida senza patente, ai sensi della giurisprudenza e della normativa vigente.

**Contesto normativo e giurisprudenziale**

L’articolo 131-bis del Codice penale prevede la causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto, introdotta con la riforma penale del 2019. In estrema sintesi, tale disposizione consente di non applicare la sanzione penale in presenza di determinati requisiti, tra cui:

- Il fatto sia di particolare tenuità;
- La condotta non abbia causato un danno o un pericolo grave;
- La condotta sia stata commessa senza alcuna intenzionalità o con colpa lieve.

Il principio generale è che questa causa di non punibilità può essere applicata a diversi reati, in particolare a delitti di lieve entità, dove l’interesse tutelato e l’offesa sono minimi.

**Contravvenzione di guida senza patente**

La guida senza patente rappresenta una contravvenzione, disciplinata dall’articolo 116 del Codice della Strada, che prevede sanzioni amministrative e, in alcuni casi, anche sanzioni penali (ad esempio, in caso di recidiva o di circostanze aggravanti). Tuttavia, in molti casi, la condotta di guida senza patente costituisce una violazione amministrativa, non un reato penale, salvo specifiche eccezioni o aggravanti.

**Perché la causa di particolare tenuità non si applica alla guida senza patente**

La giurisprudenza, inclusa quella della Cassazione, ha chiarito che la causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto **non è applicabile alle contravvenzioni di guida senza patente** per le seguenti motivazioni:

1. **Carattere amministrativo del fatto**: La guida senza patente è comunemente qualificata come illecito di natura amministrativa, non come delitto. La norma del Codice Penale che introduce la causa di particolare tenuità si applica principalmente ai reati, non alle contravvenzioni di natura amministrativa.

2. **Impossibilità di applicazione ai reati contravvenzionali**: La legge del 2019, con l’introduzione dell’articolo 131-bis, ha specificamente previsto che la causa di non punibilità si applichi ai reati di lieve entità, e non alle contravvenzioni o alle violazioni amministrative, che sono soggette a sanzioni di natura pecuniaria o amministrativa.

3. **Interpretazione della norma e giurisprudenza consolidata**: La Cassazione ha più volte affermato che la causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto si applica nei casi di reato, ossia di illecito penale, e non alle contravvenzioni di natura amministrativa, come quella di guida senza patente.

4. **Implicazioni pratiche**: La guida senza patente, in quanto contravvenzione, non può beneficiare della causa di esclusione della punibilità per la particolare tenuità del fatto, anche quando il comportamento sia di modesto rilevo o non abbia causato danno grave.

**Conclusione**

In conclusione, la causa di esclusione della punibilità prevista dall’articolo 131-bis del Codice Penale, relativa alla particolare tenuità del fatto, **non è applicabile alla contravvenzione di guida senza patente** perché questa si configura come illecito di natura amministrativa e non come reato penale. La normativa e la giurisprudenza consolidata chiariscono che tale causa di esclusione si limita ai reati di lieve entità e non si estende alle contravvenzioni amministrative.


 

Nessun commento:

Posta un commento