Translate

30 giugno 2025

Tar 2025-Il tema delle ZTL (Zone a Traffico Limitato) e delle auto ibride si sta evolvendo rapidamente, e le recenti novità normative rappresentano un cambiamento importante nel modo in cui queste aree vengono gestite e accessibili.

 





 

 

Cassazione 2025-Il caso affrontato riguarda una pronuncia della Corte di Cassazione italiana che ha confermato la condanna di un medico di base per aver richiesto denaro ai pazienti in cambio di certificati medici di astensione dal lavoro. La vicenda si inserisce nel contesto delle norme penali italiane sulla corruzione e sull’illecita richiesta di denaro nell’ambito delle funzioni pubbliche o di pubblici ufficiali e incaricati di pubblico servizio.

 

Cassazione 2025-la sentenz affronta un tema di grande attualità e complessità nel diritto di famiglia: il rapporto tra l’instaurazione di una nuova convivenza e il mantenimento del diritto al mantenimento degli ex coniugi divorziati. La decisione della Suprema Corte rappresenta un tentativo di chiarire un ambito giuridico che negli ultimi anni ha visto una notevole confusione, a causa delle molte pronunce contrastanti e interpretazioni divergenti.

 

La sentenza Cassazione n. 17142 del 2025 riguardante le concessioni demaniali evidenzia alcuni aspetti fondamentali relativi alla disciplina delle proroghe e alle implicazioni del diritto europeo sulla materia.

 

29 giugno 2025

Legge 25 novembre 2024, n. 177 recante “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285”. Chiarimenti.

 


Cassazione 2025 - il testo analizza l’importanza della comunicazione tempestiva dello stato di malattia da parte del lavoratore e le implicazioni legali e pratiche di un’assenza non comunicata o comunicata in ritardo. Di seguito un commento dettagliato:

 

Sentenza Cassazione n. 17145/2025 – Risarcimento Danni per Infezioni Ospedaliere (Epatite)**

 

La sentenza della Cassazione n. 17149 del 2025, riguardante le Banche Venete, affronta un aspetto fondamentale del diritto bancario e delle procedure di tutela dei creditori, in particolare degli azionisti e degli obbligazionisti subordinati, in relazione alle operazioni di cessione dei crediti e alle conseguenze di eventuali inadempimenti delle banche.

 

Cassazione n. 17095/2025 riguardante il comodato di casa familiare e le implicazioni per la famiglia

 

28 giugno 2025

Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 26^ settimana del 2025

 

 


 

 

Cassazione n. [numero specifico da inserire] del 2025 riguardante il superamento dei limiti di velocità accertato con il sistema “tutor” si basa sull’articolo 345, comma 2 del regolamento di esecuzione del Codice della Strada (c.d.s.). Ecco un’analisi approfondita:

 

Il principio espresso dalla sentenza della Corte di Cassazione n. [numero specifico, se disponibile] del 2025 si inserisce nel quadro delle responsabilità e degli obblighi che gravano sui condomini e sugli acquirenti di porzioni condominiali, evidenziando un aspetto fondamentale riguardante il momento di insorgenza delle obbligazioni risarcitorie in relazione a fatti dannosi pregressi.

 

La pronuncia della Cassazione del 2025 riguarda un aspetto importante della proprietà e dei diritti in ambito condominiale, in particolare riguardo alla distinzione tra le parti di proprietà esclusiva e quelle condominiali, nonché alle condizioni in cui l’acquirente di un solaio o lastrico allo stato grezzo può diventare proprietario di porzioni di spazio sovrastante.

 

Sentenza della Cassazione n. [Numero] del 2025 in Materia di Pubblico Impiego e Ferie Non Godute

 

La sentenza della Corte di Cassazione n. 20873 del 2025 si focalizza sull’importanza della competenza del magistrato di sorveglianza per i minori fino al compimento del 25° anno di età, in linea con il principio di tutela e riabilitazione dei soggetti in età giovanile. Di seguito si analizzano gli aspetti principali della pronuncia e le implicazioni giuridiche.