Translate

03 marzo 2025

Consiglio di Stato 2025-la pronuncia riguarda un ricorso presentato contro un atto amministrativo, nel quale il T.A.R. per la Calabria ha respinto la domanda risarcitoria della ricorrente, esaminando le diverse qualificazioni giuridiche che la domanda stessa avrebbe potuto assumere. La sentenza esamina vari aspetti della domanda risarcitoria, tra cui la sua configurabilità come danno derivante da un atto amministrativo illegittimo e come danno extracontrattuale derivante da mobbing o straining, escludendo entrambe le ipotesi.

 

Tar 2025- decisione del Comitato di Verifica per le Cause di Servizio che ha negato la sussistenza del nesso di causalità tra un danno subito dal ricorrente e gli eventi di servizio da lui invocati. Il Comitato, infatti, ha ritenuto che le patologie riscontrate, in particolare quelle relative alle articolazioni intervertebrali e ai dischi cartilaginei, siano da attribuire a "fatti dismetabolico-degenerativi" e che i processi artrosici siano un fenomeno fisiologico di invecchiamento, che può manifestarsi anche in modo precoce. La decisione si basa sul concetto che tali alterazioni sono parte di un processo naturale di usura delle strutture articolari, piuttosto che essere dovute a eventi traumatici o lavorativi.

 

Tar 2025-comunicazioni ufficiali riguardanti l'avvio di un corso di addestramento alla guida di acquascooter per il personale della Polizia di Stato. In particolare, la Direzione Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale della Polizia di Stato ha comunicato, con la circolare del 4 maggio 2021 (prot. 333/SAA/98.05.EC16), l’avvio di un programma di formazione per la guida di acquascooter destinato a personale delle Questure. Successivamente, con una circolare datata 5 maggio 2021 (prot. 10.9.357/prot. 5333), il Questore di Napoli ha trasmesso tale circolare alle autorità competenti della Questura di Napoli, chiedendo di inviare i nominativi e le istanze del personale idoneo per la formazione, specificando che le comunicazioni dovevano pervenire entro la mattina dell’8 maggio 2021. Queste comunicazioni riflettono una procedura organizzativa per garantire che il personale di polizia riceva la formazione adeguata per utilizzare gli acquascooter in modo sicuro ed efficace, probabilmente per esigenze operative legate a interventi in ambito acquatico.

 

Cassazione 2025-l'abbandono del posto di lavoro offre spunti di riflessione importanti sui diritti e doveri del lavoratore, nonché sulle modalità di gestione delle relazioni lavorative. La sentenza sottolinea che l'abbandono del posto di lavoro deve essere interpretato come una scelta consapevole e volontaria del lavoratore di interrompere la propria attività. Questo implica che non basta un'assenza prolungata per configurare l'abbandono, ma è necessaria una prova chiara di intenzionalità da parte del lavoratore.

 

Cassazione 2025-La questione del corretto funzionamento del telelaser e della necessità di una certificazione di taratura è un tema importante nel contesto delle violazioni del codice della strada. Secondo la giurisprudenza, per dimostrare l'affidabilità di un dispositivo di rilevamento della velocità come il telelaser, è necessario non solo presentare la certificazione di taratura originaria, ma anche fornire prove che attestino il suo corretto funzionamento nel momento in cui è stato utilizzato per la rilevazione.

 

02 marzo 2025

Commento alla sentenza Cassazione n. 3043 del 2025: La violazione della quarantena durante il Covid non legittima il licenziamento La sentenza della Cassazione n. 3043 del 2025 affronta un tema delicato che riguarda le misure sanitarie durante la pandemia da Covid-19 e la legittimità di un licenziamento per la violazione della quarantena. La Corte, in questa decisione, stabilisce che il licenziamento di un dipendente per la violazione della quarantena imposta a causa del Covid-19 non può essere considerato giustificato in ogni caso.

 

Commento alla sentenza Cassazione n. 2806 del 2025: Legittimo il licenziamento del dipendente di banca che, senza necessità, osserva i dettagli di vari conti bancari La sentenza della Cassazione n. 2806 del 2025 si concentra su un aspetto cruciale in materia di licenziamento e di condotta del dipendente all'interno dell'ambito lavorativo: la legittimità del licenziamento di un dipendente di banca che, senza un giustificato motivo, ha acceso un interesse eccessivo nell'esaminare i dettagli di vari conti bancari, violando le regole di riservatezza e la fiducia aziendale.

 

Commento alla Cassazione n. 2828 del 2025: La responsabilità sul cattivo funzionamento del cronotachigrafo ricade sulla società che lo ha installato La sentenza della Cassazione n. 2828 del 2025 stabilisce un principio fondamentale in merito alla responsabilità per il cattivo funzionamento del cronotachigrafo, dispositivo essenziale per il controllo dei tempi di guida e di riposo dei conducenti di veicoli commerciali. Secondo questa decisione, la responsabilità di eventuali malfunzionamenti ricade sulla società che ha installato il cronotachigrafo, piuttosto che sull’impresa di trasporti o sul conducente.

 

Consiglio di Stato 2025-la sentenza riguarda una valutazione di un ricorso in relazione a una patologia all'apparato scheletrico di un individuo che ha prestato servizio nella Polizia Stradale. Il Comitato, in base a una valutazione medico-scientifica, ha escluso che la patologia fosse causata dalle modalità di svolgimento del servizio. Inoltre, la documentazione presentata dall'appellante non è stata ritenuta sufficiente per contestare le conclusioni del Comitato.

 

Tar 2025- la pronuncia riguarda la valutazione di un'istanza cautelare, ovvero una richiesta di provvedimento urgente in attesa di una decisione definitiva. Il tribunale sostiene che non vi sono i presupposti per accogliere la domanda, in quanto il tatuaggio presente sull'avambraccio sinistro del concorrente, sebbene fosse in fase di rimozione, era ancora visibile. Di conseguenza, il tatuaggio non rispetta i criteri richiesti, impedendo di dichiarare il concorrente idoneo.

 

Consiglio di Stato 2025- Gli appellanti evidenziano che sono stati immessi nel ruolo degli ispettori con circa otto anni di ritardo così da avere diritto al risarcimento in forma specifica tramite la ricostruzione della carriera (i.e. con la retrodatazione dell’immissione a ruolo) a far data dall’ultimo giorno utile per la conclusione del concorso; richiamano a sostegno della pretesa l’art. 2-bis della L. 241/90 la cui applicazione prescinde dalla natura perentoria o meno del termine per la conclusione del procedimento. Inoltre hanno dedotto che:

 

Cassazione 2024-Il tema della Cassazione, i maltrattamenti in famiglia e il licenziamento riguarda situazioni in cui un lavoratore è coinvolto in un procedimento penale o in un'indagine per maltrattamenti, e ciò può avere ripercussioni sul suo impiego.

 

I controlli sui cittadini stranieri si riferiscono alle procedure adottate dalle autorità di un paese per monitorare, regolare o verificare la presenza e l'attività di persone provenienti da altri paesi sul suo territorio. Questi controlli possono riguardare diversi aspetti e variano a seconda delle leggi e delle politiche migratorie di ciascun Paese.

 

Fac simile verbale di fermo e sequestro amministrativo alla luce della Legge 132/2018 'Decreto Sicurezza'

 

100 e più fac-simile di verbale ad uso delle varie forze di polizia