Cassazione 2025-La questione del corretto funzionamento del telelaser e della necessità di una certificazione di taratura è un tema importante nel contesto delle violazioni del codice della strada. Secondo la giurisprudenza, per dimostrare l'affidabilità di un dispositivo di rilevamento della velocità come il telelaser, è necessario non solo presentare la certificazione di taratura originaria, ma anche fornire prove che attestino il suo corretto funzionamento nel momento in cui è stato utilizzato per la rilevazione.
La Cassazione ha sostenuto che la certificazione di taratura originaria, sebbene fondamentale, non è sufficiente di per sé. Occorre anche dimostrare che il dispositivo fosse in buone condizioni al momento dell'uso e che siano stati rispettati i protocolli di manutenzione e verifica periodica previsti dalla legge. Questo implica che l'amministrazione deve fornire ulteriori prove, come registrazioni di manutenzione o rapporti di verifica, per garantire che il telelaser fosse funzionante e preciso durante l'operazione di rilevamento.
In sintesi, per contestare validamente una multa basata su un telelaser, è fondamentale che ci sia una documentazione completa e aggiornata che attesti il corretto funzionamento del dispositivo al momento della rilevazione della velocità.
https://drive.google.com/file/d/1Ln3mNbT6DRyXQfCUEYEiSzrP2T-WIdrZ/view?usp=sharing
Nessun commento:
Posta un commento