Translate
19 marzo 2025
Ministero Trasporti notifica il decreto sull'alcolock all'Ue
Continua a leggere
INWIT: RADDOPPIA IL CONGEDO DI PATERNITÀ RETRIBUITO ROMA (ITALPRESS) - Inwit, nel giorno della Festa del Papà, sceglie di valorizzare il ruolo di genitore raddoppiando il congedo di paternità. Fin dal momento della nascita del bambino, l'azienda riconoscerà ai neopapà ulteriori 10 giorni di permesso retribuito al 100%, in aggiunta al congedo obbligatorio previsto dalla legge, per un totale complessivo di 20 giorni. Inwit promuove lo sviluppo delle competenze e sviluppa misure che favoriscono la conciliazione della vita privata con quella lavorativa, credendo nel ruolo centrale delle proprie persone per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Continua a leggere
Cassazione 2025- decisione della Corte di Cassazione riguardante i diritti dei lavoratori e la tutela contro le discriminazioni nel 2025 offre spunti significativi per comprendere l'evoluzione della giurisprudenza in materia di tutela dei diritti lavorativi. La decisione in esame si inserisce in un contesto normativo e sociale in cui le discriminazioni sul posto di lavoro continuano a rappresentare una problematica rilevante.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La decisione della Cassazione del 2025 in merito al ricorso presentato da Omissis contro il verbale di accertamento per violazione della ZTL (Zona a Traffico Limitato) offre un'importante opportunità di riflessione sulle norme che regolano l'accesso ai centri urbani e sull'impatto delle politiche ambientali sulla mobilità.
Continua a leggere
Tar 2025-il ricorso notificato dal Luogotenente dell'Esercito italiano al TAR solleva la questione del rigetto della sua domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio per un'infermità derivante da un incidente stradale. Il ricorrente impugna il decreto del Ministero della Difesa – Direzione Generale della Previdenza Militare e della Leva, nonché il parere n. XXXX reso dal Comitato di verifica per le cause di servizio del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che ha concluso negativamente sulla sua richiesta.
Continua a leggere
18 marzo 2025
CGUE 2025-Il 27 febbraio 2025, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha emesso una sentenza significativa nella causa C-517/23, riguardante la nozione di “pubblicità dei medicinali” e le azioni pubblicitarie connesse all'acquisto di medicinali soggetti a prescrizione medica. Questa pronuncia si inserisce in un contesto giuridico complesso, dove la tutela della salute pubblica e il diritto alla libera circolazione delle informazioni si intrecciano.
Continua a leggere
CGUE 2025-Il 27 febbraio 2025, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha emesso una sentenza significativa nella causa C-638/23, che ha affrontato questioni cruciali riguardanti la designazione diretta del titolare del trattamento dei dati personali secondo il diritto nazionale, in particolare nel contesto del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR). Questa pronuncia si inserisce in un panorama giuridico sempre più complesso e in continua evoluzione, dove la protezione dei dati personali assume un ruolo centrale nella legislazione europea e nazionale.
Continua a leggere
Patto di Prova Nullo e Recesso ad Nutum: Le Tutele Applicabili al Lavoratore Il patto di prova, disciplinato dall’art. 2096 del Codice Civile, rappresenta un importante strumento contrattuale volto a consentire alle parti di valutare la reciproca convenienza del rapporto di lavoro. Tuttavia, la validità di tale patto è subordinata alla sua corretta formulazione, che deve includere una precisa indicazione delle mansioni oggetto dell'esperimento. In mancanza di tale indicazione, il patto di prova risulta nullo, comportando l’automatica conversione dell’assunzione in definitiva sin dall’inizio, secondo il principio della nullità parziale di cui all’art. 1419, co. 2, del Codice Civile
Continua a leggere
Il tema del contratto di prossimità e della sua capacità di derogare alla disciplina generale rappresenta un aspetto cruciale nel panorama del diritto del lavoro italiano, soprattutto in un contesto di continua evoluzione delle dinamiche occupazionali e delle esigenze aziendali. La recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 3495 dell'11 febbraio 2025, offre un'importante occasione di riflessione su questo strumento giuridico e sulle sue implicazioni pratiche.
Continua a leggere
Tar 2025- L'articolo 75, ultimo comma, del D.P.R. n. 335/1982 stabilisce un principio importante riguardo alle promozioni per merito straordinario nel pubblico impiego. La norma introduce, infatti, un intervallo temporale minimo di tre anni tra due promozioni straordinarie, al fine di garantire che le promozioni siano attribuite in modo equo e sulla base di un'effettiva valutazione del merito.
Continua a leggere
Tar 2025- Il tema degli scatti di anzianità e della loro eventuale revoca da parte dell'Amministrazione, come evidenziato nel brano, è di notevole importanza per il personale della Polizia di Stato e per il funzionamento della Pubblica Amministrazione in generale. La legge, in questo contesto, non solo stabilisce delle norme, ma lascia anche ampio margine di discrezionalità all’Amministrazione, permettendo una gestione più flessibile e contestualizzata delle risorse economiche.
Continua a leggere
Tar 2025- la sentenza evidenzia un aspetto fondamentale della normativa riguardante i trasferimenti temporanei del personale della Polizia di Stato, in particolare per coloro che hanno figli minori di tre anni. La norma richiede che ogni diniego di trasferimento sia adeguatamente motivato, in modo da garantire il rispetto dei diritti dei genitori e la tutela dei minori.
Continua a leggere
Tar 2025-in merito al trasferimento del ricorrente nel contesto dell'Esercito Italiano evidenzia alcuni punti cruciali che meritano di essere approfonditi. In primo luogo, la decisione di accogliere il ricorso si fonda sull'applicazione dell'art. 42 bis del d.lgs. 151/2001, che riconosce un diritto fondamentale per i genitori con figli minori di tre anni, permettendo loro di richiedere un trasferimento per motivi familiari. Questa norma rappresenta un importante strumento di conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare, e la sua corretta applicazione è essenziale per garantire il benessere dei militari e delle loro famiglie.
Continua a leggere
17 marzo 2025
La sentenza della Cassazione n. 5936 del 2025 offre un'importante riflessione sui limiti della libertà di espressione dei dipendenti, in particolare in contesti lavorativi, e sul rapporto tra comportamenti individuali e conseguenze disciplinari. Il caso specifico riguarda un post considerato offensivo e razzista nei confronti di un team leader di Fendi, condiviso tra dipendenti tramite WhatsApp.
Continua a leggere
La Cassazione n. 10421 del 2025 offre un'importante chiarificazione in materia di reato continuato, evidenziando l'obbligo di dimostrare l'unicità del disegno criminoso per poter configurare tale fattispecie. Questo principio si colloca nell'ambito della necessità di una rigorosa analisi dei fatti e delle condotte degli imputati, al fine di stabilire se esista un vincolo di continuità tra le varie azioni delittuose e se queste possano essere ricondotte a un medesimo intento criminoso.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
La sentenza della Cassazione n. 3975 del 2025 riguardante il maltrattamento verso familiari si concentra sulla definizione di “convivenza” ai fini dell’applicazione dell’articolo 572 del Codice Penale. La pronuncia chiarisce che, in materia di maltrattamenti, il concetto di “convivenza” non si limita a un mero rapporto di vicinanza fisica o a una presenza temporanea sotto lo stesso tetto, bensì assume un significato più ampio e articolato.
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.
La sentenza della Cassazione n. 11982 del 2025 si inserisce in un contesto normativo particolarmente complesso riguardante l'acquisizione e l'utilizzazione dei dati di traffico telefonico e telematico, un tema di crescente rilevanza nel panorama giuridico contemporaneo, soprattutto in relazione alla protezione dei dati personali e ai diritti fondamentali degli individui.