ZCZC IPN 180 ECO --/T INWIT: RADDOPPIA IL CONGEDO DI PATERNITÀ RETRIBUITO ROMA (ITALPRESS) - Inwit, nel giorno della Festa del Papà, sceglie di valorizzare il ruolo di genitore raddoppiando il congedo di paternità. Fin dal momento della nascita del bambino, l'azienda riconoscerà ai neopapà ulteriori 10 giorni di permesso retribuito al 100%, in aggiunta al congedo obbligatorio previsto dalla legge, per un totale complessivo di 20 giorni. Inwit promuove lo sviluppo delle competenze e sviluppa misure che favoriscono la conciliazione della vita privata con quella lavorativa, credendo nel ruolo centrale delle proprie persone per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. "Con l'estensione del congedo di paternità retribuito confermiamo la nostra passione per le persone e per il successo sostenibile, aggiungendo un nuovo prezioso tassello al percorso di supporto alla genitorialità e di valorizzazione delle best practice DEI", ha commentato Diego Galli, direttore generale di Inwit. (ITALPRESS) - (SEGUE). ads/com 19-Mar-25 11:45
ZCZC IPN 181 ECO --/T INWIT: RADDOPPIA IL CONGEDO DI PATERNITÀ RETRIBUITO-2- Tra le principali iniziative di welfare aziendale di Inwit figurano, oltre a una policy avanzata di smart working, contributi per una mobilità sostenibile - tra cui la copertura al 75% del costo dell'abbonamento al trasporto pubblico -, una piattaforma di convenzioni aziendali e l'accesso a prezzi scontati a servizi per il benessere fisico e psicologico. (ITALPRESS). ads/com 19-Mar-25 11:45
Il recente annuncio di Inwit di raddoppiare il congedo di paternità retribuito è un passo significativo verso una maggiore valorizzazione del ruolo paterno e della genitorialità in generale. In un contesto lavorativo dove la conciliazione tra vita privata e professionale è sempre più importante, l'azienda dimostra un forte impegno nel sostenere i propri dipendenti, riconoscendo l'importanza dei primi giorni di vita di un bambino e il ruolo attivo che i neopapà possono avere in questo periodo cruciale.
L'iniziativa prevede l'aggiunta di 10 giorni di permesso retribuito al congedo obbligatorio, portando il totale a 20 giorni. Questa scelta non solo facilita la creazione di legami familiari più solidi, ma contribuisce anche a ridurre lo stress associato alla nascita di un figlio, permettendo ai neopapà di essere presenti e supportare i propri partner nel periodo post-natale. È un chiaro segnale che Inwit non si limita a rispettare le normative vigenti, ma va oltre, cercando di creare una cultura aziendale che pone al centro il benessere dei dipendenti.
Diego Galli, direttore generale di Inwit, ha sottolineato l'importanza di questa misura nel contesto di un approccio più ampio alle politiche di welfare aziendale. L'azienda non solo promuove il successo sostenibile, ma si impegna anche a sviluppare competenze e best practice in materia di diversità, equità e inclusione (DEI). Questo dimostra una visione lungimirante, in cui il benessere dei dipendenti è considerato un elemento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Inwit non si limita a questa iniziativa: offre anche una serie di programmi di welfare che includono politiche di smart working, contributi per la mobilità sostenibile e accesso a servizi per il benessere fisico e psicologico. Tali misure non solo migliorano la qualità della vita dei dipendenti, ma creano anche un ambiente di lavoro più motivante e produttivo.
In conclusione, il raddoppio del congedo di paternità retribuito da parte di Inwit rappresenta un passo importante verso una maggiore inclusione e un sostegno concreto ai genitori nel mondo del lavoro. È un esempio virtuoso di come le aziende possano contribuire a una società più equa e a una cultura che valorizza il ruolo di tutti i genitori, promuovendo un equilibrio sano tra vita lavorativa e familiare.
Nessun commento:
Posta un commento