Translate
25 agosto 2025
Corte Costituzionale 2025 - ** Sentenza n. 105 della Corte Costituzionale riguardante l'imbrattamento di cose altrui**
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 22390 riguarda un aspetto fondamentale della responsabilità nella circolazione stradale, ovvero il concetto di presunzione di uguale concorso di colpa tra i conducenti coinvolti in un incidente tra veicoli.
Continua a leggere
Corte Costituzionale 2025 - Il 17 luglio 2025 la Corte costituzionale italiana ha emesso la sentenza n. 110, affrontando un tema di fondamentale importanza per il sistema di sicurezza sociale e il settore pubblico: la neutralizzazione contributiva nel contesto della previdenza pubblica. Di seguito si propone un commento dettagliato della pronuncia, analizzando gli aspetti principali e le implicazioni giuridiche e sociali.
Continua a leggere
Corte Costituzionale 2025 - La sentenza della Corte costituzionale n. 103 del 8 luglio 2025 rappresenta un'importante pronuncia in materia di sicurezza sociale e sanzioni amministrative, con implicazioni rilevanti sia dal punto di vista costituzionale che pratico. Di seguito fornisco un commento dettagliato che analizza i principali aspetti della pronuncia, il contesto normativo, le questioni sollevate e le ragioni della Corte.
Continua a leggere
Corte Costituzionale 2025 - sentenza della Corte Costituzionale del 22 luglio 2025, n. 120, riguardante il tema della sicurezza sociale e l’assegno per il nucleo familiare (ANF) in relazione al convivente di fatto.
Continua a leggere
Corte Costituzionale 2025 - **Rapporto di Lavoro – Corte Costituzionale 26 giugno 2025, n. 86 – Associazione non riconosciuta e prescrizione**:
Continua a leggere
24 agosto 2025
La sicurezza e le sue “dimensioni” costituzionali (a cura di Tommaso F. Giupponi)
Continua a leggere
Garante per la protezione dei dati personali Linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica - 2 dicembre 2010
Continua a leggere
Cassazione 2009 - Legittima la pubblicazione di sentenze con le generalità dei soggetti interessati
Continua a leggere
La narrazione della sicurezza preventiva - Tesina di Semiotica della Cultura e delle Scienze Sociali (a cura di Emanuel Hendriks)
Continua a leggere
23 agosto 2025
Pubblicazioni nella piattaforma Norme e Diritto: sommario della 34^ settimana del 2025
Continua a leggere
Corte di Giustizia Tributaria 2025 - L'esenzione dall'Imposta Municipale Propria (IMU) per il personale delle Forze di Polizia è prevista dall'art. 2, comma 3, del Decreto Legge n. 102 del 2013 (convertito con modifiche dalla legge n. 124/2013), nonché da successive disposizioni di legge, tra cui la legge di bilancio 2017 e seguenti.
Continua a leggere
Tar 2025 - La pronuncia evidenzia una problematica molto frequente nelle procedure amministrative di avanzamento di grado nelle amministrazioni ad ordinamento gerarchico. L'elemento centrale è la contestazione della decisione di irricevibilità della proposta di promozione presentata dalla sig.ra Xxxxxx, che viene qualificata come un «eccesso di potere» sotto la figura dell'ingiustizia manifesta.
Continua a leggere
Tar 2025 - Il recente provvedimento del Tar che ha condannato il Comune e la Questura a risarcire 35.320 euro rappresenta un importante precedente giuridico, evidenziando come errori nel calcolo di parametri fondamentali come la distanza possano avere conseguenze economiche significative per le attività coinvolte.
Continua a leggere
22 agosto 2025
Corte di Giustizia Tributaria 2025 - Sentenza storica: IRPEF da rimborsare al pensionato, dubbi su militari e polizia
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
Consiglio di Stato 2025 - Proposta di Schema di Decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al DPR 5 ottobre 1991, n. 359, relativo ai criteri per la determinazione dell'armamento in dotazione all'Amministrazione della pubblica sicurezza e al personale della Polizia di Stato operante in funzioni di polizia
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.