Translate
14 aprile 2025
Tar 2025- azione promossa dalle organizzazioni sindacali dinanzi al TAR Lazio, evidenzia una serie di punti cruciali riguardanti la natura della circolare oggetto di contestazione e la competenza giurisdizionale.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- Il paragrafo fornito del Consiglio di Stato del 2025 analizza in dettaglio le procedure e i requisiti normativi relativi all'accertamento delle infermità o lesioni nei militari, in particolare in relazione alle cause di servizio. Vediamo di esaminare e commentare i principali punti salienti.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- Il caso presentato riguarda l'esclusione di un candidato dal concorso pubblico per l'assunzione nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a seguito di un esame psico-fisico in cui è emersa una percentuale di massa grassa superiore ai limiti stabiliti dalla normativa vigente. È importante analizzare i vari aspetti di questo caso, tenendo conto delle normative applicabili e delle procedure seguite dall'Amministrazione.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025- Il ricorso al Consiglio di Stato per l'annullamento del decreto ministeriale del 29 marzo 2024, che ha stabilito l'individuazione delle associazioni professionali a carattere sindacale tra i militari e la cessazione delle funzioni della rappresentanza militare, solleva questioni di rilevante importanza in merito alla legittimità costituzionale e alla razionalità della normativa vigente.
Continua a leggere
Tar 2025- Il ricorso presentato e alle pronunce giurisprudenziali rilevanti del T.A.R. del Lazio e del Consiglio di Stato può essere strutturato come segue: ### Analisi del Contesto Giuridico 1. **Fondamento del Ricorso**: - Il ricorso esaminato è stato dichiarato privo di fondamento, in conformità con l’orientamento giurisprudenziale che si è consolidato in situazioni analoghe. Questo implica che le istanze del ricorrente non soddisfano i requisiti di legittimazione necessari per contestare l'operato della pubblica amministrazione in materia di contrattazione collettiva.
Continua a leggere
Tar 2025- L'analisi della sentenza mette in evidenza diversi elementi chiave riguardanti la concertazione sindacale nel settore della difesa e della pubblica sicurezza, nonché il rapporto tra le disposizioni legislative e i diritti sindacali sanciti dalla Carta.
Continua a leggere
13 aprile 2025
Ministero dell'Interno - Ministero della Salute - Procedure di accertamento tossicologico-forense per la verifica della condizione di guida sotto l’influenza di alcol o dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope di cui agli articoli 186, 186-bis e 187 del codice della strada.
Continua a leggere
Cassazione 2025-Nel contesto normativo italiano, la questione dell'applicazione dell'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) in determinati ambiti, come quello della vendita di beni e servizi all'interno delle caserme, ha suscitato dibattiti e chiarimenti da parte della Corte di Cassazione. La sentenza in oggetto sottolinea un principio fondamentale: la vendita di gelati e prodotti di pasticceria all'interno delle caserme che ospitano militari alleati non è esente dall'IVA, nonostante la sua apparente utilità per il benessere psico-fisico delle truppe.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La questione della giurisdizione della Corte dei conti in materia di pensioni è di particolare rilevanza e merita un'analisi dettagliata. La Corte dei conti, quale organo di controllo della finanza pubblica in Italia, ha competenze specifiche in vari ambiti, tra cui quello delle pensioni.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione del 2025 riguardante i reati commessi online, in particolare tramite un blog, offre spunti molto interessanti sulla questione della prova e della responsabilità in ambito informatico. Analizziamo in dettaglio i vari aspetti di questa decisione.
Continua a leggere
Cassazione 2025-risarcimento degli eredi di un lavoratore deceduto a causa dell'inalazione di fibre di amianto da parte di Poste Italiane presenta diversi aspetti rilevanti dal punto di vista giuridico, sociale e della salute pubblica.
Continua a leggere
Cassazione 2025- La sentenza della Cassazione in merito alla sanzione conservativa applicata a un dipendente che si assenta arbitrariamente per tre giorni, senza giustificazione e senza partecipare all'attività sindacale, offre spunti di riflessione importanti sia per i datori di lavoro sia per i dipendenti.
Continua a leggere
Cassazione 2025-La sentenza della Cassazione del 2025, che riguarda il licenziamento di un lavoratore che ha usufruito di congedi ma ha inviato con notevole ritardo l'istanza all'INPS e al datore di lavoro, offre spunti di riflessione importanti sulle responsabilità del lavoratore e sulla corretta gestione delle pratiche burocratiche legate ai congedi.
Continua a leggere
Cassazione 2023-L'ordinanza 26343 del 12 settembre 2023 della Corte di Cassazione rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei diritti dei lavoratori che assistono persone disabili. La decisione chiarisce alcuni aspetti fondamentali riguardo al trasferimento dei dipendenti che svolgono assistenza a disabili, stabilendo che tale trasferimento non può avvenire senza il consenso dell'assistente.
Continua a leggere
Consiglio di Stato 2025-La recente sentenza del Consiglio di Stato offre un'importante chiarificazione riguardo la responsabilità del nuovo proprietario in caso di abusi edilizi, in particolare per quanto riguarda opere realizzate prima dell'entrata in vigore di nuove normative.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
N. 105 SENTENZA 7 aprile - 10 luglio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Deturpamento o imbrattamento di cose altrui - Trattamento sanzionatorio - Sanzione penale anche quando il fatto non sia commesso con violenza alla persona o con minaccia, ne' in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico o del delitto previsto dall'art. 331 cod. pen., ne' abbia ad oggetto i beni di cui agli art. 635, secondo comma, 635-bis, 635-ter, 635-quater e 635-quinquies cod. pen., anziche' con la sanzione pecuniaria civile da euro 100 a euro 8.000, prevista per la fattispecie di danneggiamento semplice trasformata in illecito civile - Denunciata irragionevolezza, disparita' di trattamento rispetto al reato di danneggiamento, nonche' violazione del principio di proporzionalita' - Inammissibilita' delle questioni. Reati e pene - Deturpamento o imbrattamento di cose altrui aggravato - Regime di procedibilita' - Procedibilita' di ufficio - Denunciata manifesta irrazionalita' rispetto al reato di danneggiamento, perseguibile a querela - Inammissibilita' della questione. - Codice penale, art. 639 e 639, quinto comma. - Costituzione, artt. 3 e 27, terzo comma. (T-250105) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.29 del 16-7-2025)
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.