Translate
10 aprile 2025
Cassazione 2025-Il riconoscimento di una applicazione temporanea delle disposizioni relative ai concorsi per posti direttivi, in particolare per i giudici amministrativi che si trovano in una situazione di salute compromessa, rappresenta un'innovazione significativa nell'ambito del diritto amministrativo e della gestione delle risorse umane nel settore pubblico.
Continua a leggere
Cassazione 2025-La decisione della Cassazione del 2025 che legittima la sanzione di 9.000 euro per la detenzione di due esemplari di animali selvatici pericolosi per l'incolumità pubblica offre spunti di riflessione sia dal punto di vista giuridico che sociale.
Continua a leggere
Cassazione 2025-Il caso della Cassazione del 2025, relativo al licenziamento per giusta causa di un dipendente che si è assentato per malattia per quattro giorni, presentando successivamente un certificato retroattivo, offre spunti interessanti e rilevanti per comprendere le dinamiche del diritto del lavoro in Italia.
Continua a leggere
09 aprile 2025
La sentenza della Cassazione n. 8079 del 2025 si inserisce nel contesto delle sanzioni amministrative, in particolare quelle relative alla gestione delle pratiche previdenziali da parte dell'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). Il punto centrale di questa decisione riguarda l'interpretazione del termine previsto dall'articolo 9, comma 4, del Decreto Legislativo 8/2016, che stabilisce un termine per l'adozione delle sanzioni da parte dell'INPS.
Continua a leggere
La Cassazione n. 11498 del 2025 rappresenta un'importante pronuncia in materia di libertà di stampa e responsabilità penale dei giornalisti. La decisione della Corte si concentra su due aspetti principali: la scriminante per il reato di diffamazione e il ruolo del giornalista nella divulgazione di notizie relative a fatti di reato.
Continua a leggere
Sicurezza Urbana 2023 (fonte: Altalex)
Continua a leggere
Codice di giustizia contabile 2023 (fonte: Altalex)
Continua a leggere
Codice nautica da diporto 2023 (fonte: Altalex)
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 13517 del 2025 affronta un tema di grande importanza nel campo del diritto penale tributario, in particolare riguardo alla prescrizione per i reati di occultamento o distruzione delle scritture contabili.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 9071 del 2025 rappresenta un importante passo avanti nella giurisprudenza italiana riguardante il riconoscimento della protezione internazionale. In particolare, il principio stabilito dalla Corte sottolinea che, nel valutare le domande di protezione internazionale, il giudice di merito deve considerare non solo le condizioni di pericolo nel paese di origine del richiedente, ma anche il livello di integrazione dello stesso nel tessuto sociale nazionale.
Continua a leggere
La sentenza della Cassazione n. 9043 del 2025 affronta un tema di rilevante importanza nel diritto della responsabilità civile, ovvero il caso di scontro tra un veicolo e un animale selvatico. Questo tipo di incidenti, purtroppo non rari, solleva questioni complesse riguardanti la determinazione della responsabilità e il risarcimento dei danni.
Continua a leggere
Piano Nazionale Famiglia 2025-2027.
Continua a leggere
Polizia Municipale. Un referendum per abolirla: agenti a metà, basta ibrido comitato promotore: oltre la provocazione mediatica
Continua a leggere
Tar 2025-Il caso in esame riguarda un militare che ha presentato ricorso contro un provvedimento del Comitato di Verifica per le Cause di Servizio, il quale ha negato il riconoscimento del "disturbo post-traumatico da stress grave" come dipendente da causa di servizio ai fini dell'equo indennizzo. Il ricorrente ha contestato questa decisione evidenziando diverse patologie per le quali è stato riconosciuto il nesso di causalità con il servizio, ma non per il disturbo in questione.
Continua a leggere
Tar 2025-la decisione del TAR riguarda la legittimità di una sanzione disciplinare nei confronti di un militare. È evidente che l'argomentazione si concentra sull'assenza di un obbligo specifico di accasermamento, nonché sulla mancanza di un ordine chiaro che sarebbe alla base della violazione contestata.
Continua a leggere
Post più recenti
Post più vecchi
Home page
Iscriviti a:
Post (Atom)
N. 105 SENTENZA 7 aprile - 10 luglio 2025Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Reati e pene - Deturpamento o imbrattamento di cose altrui - Trattamento sanzionatorio - Sanzione penale anche quando il fatto non sia commesso con violenza alla persona o con minaccia, ne' in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico o del delitto previsto dall'art. 331 cod. pen., ne' abbia ad oggetto i beni di cui agli art. 635, secondo comma, 635-bis, 635-ter, 635-quater e 635-quinquies cod. pen., anziche' con la sanzione pecuniaria civile da euro 100 a euro 8.000, prevista per la fattispecie di danneggiamento semplice trasformata in illecito civile - Denunciata irragionevolezza, disparita' di trattamento rispetto al reato di danneggiamento, nonche' violazione del principio di proporzionalita' - Inammissibilita' delle questioni. Reati e pene - Deturpamento o imbrattamento di cose altrui aggravato - Regime di procedibilita' - Procedibilita' di ufficio - Denunciata manifesta irrazionalita' rispetto al reato di danneggiamento, perseguibile a querela - Inammissibilita' della questione. - Codice penale, art. 639 e 639, quinto comma. - Costituzione, artt. 3 e 27, terzo comma. (T-250105) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.29 del 16-7-2025)
Cassazione 2025- L’atto di imputazione descrive un reato di furto di energia elettrica commesso dall’imputata, che ha sottratto una significativa quantità di energia elettrica dall’ENEL attraverso un allaccio diretto sulla presa del contatore, impedendo così la corretta registrazione del consumo. È importante sottolineare che l’addebito evidenzia, come elemento aggravante, che il fatto è stato commesso su cose destinate a pubblica utilità.
Licenziamento Disciplinare e Pendenza di un Procedimento Penale
La sentenza della Corte di Cassazione n. XXXXX del 2025 offre un approfondimento significativo riguardo alla legittimità dell’azione dell’Enel nel revocare il beneficio del taglio dell’80% sui costi dell’energia elettrica, precedentemente concesso agli ex dipendenti. Di seguito si fornisce un commento dettagliato sulla decisione, analizzandone i presupposti, le motivazioni e le implicazioni giuridiche.